Matt_75 Inserito: 24 novembre 2005 Segnala Inserito: 24 novembre 2005 Ciao a tutti.Programmo in Borland c++ un interfaccia che per comunicare col PLC utilizza un thread aggiuntivo.Sono passato dall'OFS 2.55 alla 3.2 e non riesco piu` a comunicare col PLC.Ho provato a chiedere informazioni ai tecnici telemecanique e mi e` stato risposto che la nuova release gestisce le varie connessioni al server con un sistema multithread con priorita bassa e quindi si trova a non riuscire a completare le operazioni di inizializzazione perche` le risorse sono impegnata, all'avvio, dalla mia interfaccia.Ho provato ad utilizzare un PC piu` performante rispetto a quelli che utilizzano l'interfaccia ed effettivamente il problema si risolve.Come sappiamo non si puo` sforare i costi aziendali e quindi mi trovo a dover risolvere il problema in un altro modo.Dopo questa premessa vengo alla domanda (Finalmente!):Fino ad oggi verificavo solamente che l'istanza al server, creata col "CoCreateInstance", andasse a buon fine ma non e` piu` sufficiente.Esiste un modo per verificare che il server abbia finito le sue procedure di inizializzazione prima di proseguire con l'avvio dell'interfaccia in modo tale da essere sicuri che il server e` stato avviato ed inizializzato correttamente?Grazie 1000 Marco
Savino Inserita: 25 novembre 2005 Segnala Inserita: 25 novembre 2005 Ho provato a chiedere informazioni ai tecnici telemecanique e mi e` stato risposto che la nuova release gestisce le varie connessioni al server con un sistema multithread con priorita bassa e quindi si trova a non riuscire a completare le operazioni di inizializzazione perche` le risorse sono impegnata, all'avvio, dalla mia interfacciaConsiglio:Avevo utilizato anch'Io la version 2.0 di OFS senza nessun problema allora.driver XWAY-XIP , V 1.2 IE05 : Xway on TCP/IP protocol.Secondo me,considerando che la OFS e'stata costruita sul codice base standart tracciato dalla OPC Foundation e quindi architettata dalla Micro.., sarebbe convinienteaprocciare questa tecnologia appogiandosi su delle demo che loro distribuiscono insieme con il CD Rom ( MSVB,MFC,MSEXCEL).A punto,la demo in C++ e fondata su di un MFC workspace project e quindi moltoabordabile con Micro..VC++ piutosto.A volte a questi livelli. la portabilita' manca per soltanto una virgola . Dopo eventualmente, sara' molto piu' facile discuterne riguardo il debug di una API client derivata dal codice sorgente della demo MFC che la propia Schneider distribuisce come essempio funzionante e collaudato, con i loro personale esperto in materia . Saluto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora