gigabit Inserito: 8 febbraio 2004 Segnala Inserito: 8 febbraio 2004 Salve a tuttiMi trovo nella necessita di sostituire il mio vecchio PC. Quindi ho iniziato il classico "giro" degli assemblatori.Ho richiesto una configurazione con due HD S-ATA uno per l'os. e l'altro per slave.Dato che intendo produrre filmati mi sembrava la soluzione migliore.Pero alcuni assemblatori mi hanno vivamente sconsigliato di montare un HD S_ATA per l'os.in quanto,mi dicono e molto rognoso da installare,e delicato praticamente impossibile da gestire per uno non del mestiere.Vorrei sapere quanta verita c'e in queste affermazioni.Cordialmente saluto e ringrazio.
oiuytr Inserita: 8 febbraio 2004 Segnala Inserita: 8 febbraio 2004 Non ho mai avuto a che fare con un SATA, ma le affermazioni di quegli assemblatori mi sembrano alquanto strane, nel senso che l'installazione e configurazione la devono fare gli assemblatori, e se non sono del mestiere loro... Una volta installato e configurato il SO, per l'utente non cambia nulla. Piuttosto, con 2 HD personalmente penserei ad una configurazione RAID1, e poi partizionerei l'unita' in 2 o piu' volumi
gigabit Inserita: 8 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2004 Ciao OK potrebbe essere un idea.Tuttavia l'affermazione di qui signori si riferiva al fatto che i problemili potrei avere io personalmente nel caso fossi obligato a riformatare il tuttosenza dover per forza portare il PC presso il loro laboratorio.Sono orientato su due HD perche ,come soluzione ,la trovo piu consonaalle mie personali capacita di aggiustarmi in caso di guai.Altre soluzioni non ho mai avuto modo di provare percio,dato che devo spenderepreferisco andare sul sicuro.Ringrazio ciao
Claudio Monti Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Montato personalmente 2 SATA, 1 a casa, 1 al lavoro e non ho MAI avuto problemi!
odx Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Il SAta è il futuro ... probabilmente hanno scorte di magazzino da far fuori dei vecchi Eide ...Non ho ancora esperienze al riguardo, ma TUTTI consigliano di acquistare i nuovi sistemi con HD SAta quindi ...Ciao
pcontini Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Ho installato su un paio di pc dei dischi SATA ma non ci sono problemi particolariLe cosa che devi, per la mia breve esperienza, tenere in considerazioneè che devi entrare entrare nel bios a configurare l'array (che può anche essere un solo disco)e dirgli se vuoi gestirli in raid ad esempio.Un'altra diversità rispetto al disco ATA classico è che, se installi il SO da zero,ti serve oltre al cd del SO il disco floppy con il driver del controller SATA fornitocon la scheda madre (se il controller è integrato) o con il controller stesso.Per il resto non c'e' problema anzi son + veloci e hai meno confusione grazie al fattoche passi dal cavo flat a un cavetto molto più piccoloCiao
MarcoFranceschini Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 L'unica differenza tra Parallel-A.T.A e Serial-A.T.A (come intuibile dalla definizione) risiede principalmente nella diversa tipologia di trasmissione dati: su più conduttori nella prima, con protocollo seriale nella seconda.Inoltre la prima generazione di hard disk SATA supporta l'accodamento dei comandi (mutuato dalle specifiche S.C.S.I e che fino ad ora era prerogativa dei dischi I.B.M/Hitachi) mentre il SATA-II supporterà una tipologia diversa definita "Native-Command-Queuing"...Vi devo dire però, che anche per i "vecchi" ATA paralleli c'era la necessità, nel caso di R.A.I.D on-board od anche controller su bus P.C.I, di avere a "portata" di mano i drivers richiesti all'atto dell'installazione del sistema operativo (premendo il tatso F6 nel caso di Win2k/XP ecc.).Quindi non è cambiato nulla nel passaggio da A.T.A parallelo a seriale...Una cosa che certamente è cambiata risiede nella quantità di memoria a disposizione del controllore sull'hard disk:prima con gli A.T.A paralleli potevate avere 512KByte (una volta anche meno),2MBytes,8MBytes...Adesso i dispositivi A.T.A seriali hanno di serie un quantitativo standard di 8MBytes...Sospetto che ciò sia dovuto anche alla maggiore quantità di memoria richiesta per il N.C.Q che ha la possibilità di avere fino a 32 comandi A.T.A in sospeso (negli S.C.S.I potete averne anche 256 in "volo").Da ultimo ti posso dire che la differenza di difficoltà (lo dico pur non essendo un installatore "professionista" ma solo un piccolo laureando in ingegneria elettronica con un paio di decadi e passa di mega-passione per l'hardware dei computers) nell'installare PATA o SATA è tendente a zero, anzi secondo me l'avere eliminato il flat-cable per i segnali dell'interfaccia ha semplificato le cose.Scusate per la prolissità.Marco.
dago_ Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Per il resto non c'e' problema anzi son + veloci...
odx Inserita: 10 febbraio 2004 Segnala Inserita: 10 febbraio 2004 Non so più cosa pensare Mi pareva di aver capito che gli Eide Ata-133 (ovvio non i 5200") avessero oramai pareggiato quasi i conti con gli SCSI e che i SATA fossero più performanti.comunque mi tengo ancora i miei 133, quando cambierò tutto vedrò, per ora non ne sento ancora la necessità !!!Sarebbe interessante trovare info dettagliate su qualche comparazione.
gigabit Inserita: 12 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2004 Ciao a tuttiOk vedo che molti di voi sono per i dischi S_ATA perche,come mi e'stato detto anche a me personalmente,questi ultimi "sono il futuro".Percio' sospettando i vari fondi di magazzino,ho chiesto consiglio.penso che a questo punto optero per "il futuro".Anche perche il prezzo della nuova tecnologia risulta contenuta,rispetto alla "vecchia".vi ringrazio tutti quanti.Giga
doc83 Inserita: 20 marzo 2004 Segnala Inserita: 20 marzo 2004 Salve a tutti. Ho comprato una scheda madre Asus P4V800X VIAPT800 con un hd Maxtor SATA. Non riesco in nessun modo a farlo funzionare. Sono disperato. nella confezione della scheda madre non ho trovato nessun driver SATA. Ho provato a cercarne uno per la mia mb ma niente. Qualcuno mi può dare qualche informazione utile?? Grazie a chi mi risponderà
geoline Inserita: 21 gennaio 2005 Segnala Inserita: 21 gennaio 2005 Sul sito ufficiale ASUS trovi i driver (che dovrai copiare in un floppy) ed inserire al momento dell'installazione del SO col famoso F6.Copia e incolla:http://www.asus.it/support/download/item.a...0-X&Type=LatestCiaoP.S.: Prova a verificare se hai l'ultimo BIOS.Occhio, però!!!! Se non sei pratico o non ti senti pronto ad un upgrade del Bios, lascia perdere! Rischieresti di giocarti la MB.
DaniloM Inserita: 24 gennaio 2005 Segnala Inserita: 24 gennaio 2005 Il problema degli HD S-ATA è che è molto simile ad un HD SCSI. In pratica il bios non gestisce direttamente un HD diverso dall'IDE mentre windows XP si. perciò finchè XP non ha problemi il computer non ha problemi. Ma qualora dovesse non avviarsi XP, comincia a diventare una rogna per l'utente inesperto. Infatti anche se inserisco il disco di ripristino, questo non gestisce il S-ATA e quindi l'HD diventa invisibile. A meno di fare un disco di ripristino con il driver ".SYS" dell'HD S-ATA. Mi è capitato di fare una volta una cosa del genere con l'SCSI.Comunque io ho l'HD IDE per l'SO mentre un S-ATA per lavorare poichè mi è successo esattamente quello che vi ho descritto sopra. Con XP in panne è molto difficile recuperare la situazione soprattutto se XP non ne vuole sapere di avviarsi anche con il suo CD d'installazione.Ciao
geoline Inserita: 25 gennaio 2005 Segnala Inserita: 25 gennaio 2005 A tal proposito suggerisco vivamente (non me ne voglia lo zio Bill) di installare anche Linux sul PC. Credetemi, dimenticherete le shermate della MORTE BLU di Winzozz.In Bocca al lupo.P.S.: Esiste in rete anche una iso che permette di avere un miniLinux avviabile direttamente dal CD rom che si installa in memoria.
ivano65 Inserita: 25 gennaio 2005 Segnala Inserita: 25 gennaio 2005 ho appena scaricato( NB: IN MODO ASSOLUTAMENTE LEGALE) la versione di linux da cd che viene denominata KNOPPIX.secondo me e' un sistema per recuperare dati da pc che non si avviano che non ha egualiivano65
geoline Inserita: 27 gennaio 2005 Segnala Inserita: 27 gennaio 2005 Assolutamente daccordo.A cagliari il gruppo GULCH http://www.gulch.crs4.it/ ha prodotto la version in sardo e si chiama Malloreddux.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora