simonerom Inserito: 7 gennaio 2005 Segnala Inserito: 7 gennaio 2005 Scusate la banalità delle domande, ma sono completamente a digiuno di pratica:1. Che voi sappiate, esiste una morsettiera per la porta parallela del PC, o bisogna auto-costruirsela? Intendo una basetta con un connettore per porta parallela che tiri fuori dei morsetti dove semplice attaccare dei fili, in modo da poter fare qualche esperimento di controllo dal PC.2. Dispongo di varie stampanti Epson a getto di inchiostro inutilizzabili, i motori delle testine potrebbero essere pilotati attraverso i segnali della porta parallela?Grazie,Simone.
Matteo Montanari Inserita: 7 gennaio 2005 Segnala Inserita: 7 gennaio 2005 Weiduller, Phoenix-Contact, e penso anche Wago hanno a catalogo quello che cerchi.puoi trovarli in qualche negozio di componentistica industriale o in internet (RS / Distrelec / ...)il codice Phoenix-Contact è:per connettore canon 25 pin maschioFLK-D 25 SUB/S Cod. Art. 22 83 62 1 FLKM-D 25 SUB/S Cod. Art. 22 81 14 4FLKMS-D 25 SUB/S Cod. Art. 22 94 32 2FLKM-D 25 SUB/S/LA Cod. Art. 22 81 64 9 (con leds)UM 45-D 25 SUB/S Cod. Art. 29 62 79 3UM 45-D 25 SUB/S/ZFKDS Cod. Art. 22 93 63 7UM 25-D25 SUB/S/FRONT/Q Cod. Art. 29 59 61 2per connettore canon 25 pin femminaFLK-D 25 SUB/B Cod. Art. 22 83 65 0 FLKM-D 25 SUB/B Cod. Art. 22 81 20 9FLKMS-D 25 SUB/B Cod. Art. 22 94 35 1FLKM-D 25 SUB/B/LA Cod. Art. 22 81 69 4 (con leds)UM 45-D 25 SUB/B Cod. Art. 29 62 74 8UM 45-D 25 SUB/B/ZFKDS Cod. Art. 22 93 68 2UM 25-D25 SUB/B/FRONT/Q Cod. Art. 29 59 60 9le differenze stanno nelle dimensioni e nel tipo di collegameneto (a vite o a molla)visto il costo (elevato secondo certi canoni) il mio consiglio è quello di utilizzare un vecchio cavo e di collegare una morsettiera "volante".
valerio71 Inserita: 7 gennaio 2005 Segnala Inserita: 7 gennaio 2005 Simone,per la domanda 1 la risposta di keosmm mi pare sacrosanta, per la 2 la risposta è si, con la porta parallela puoi comandare i motori stepper delle stampanti, ma ci vuole un software che gestisca gli impulsi (numero e frequenza oltre eventuale sincronizzazione tra loro, questi software ce ne sono parecchi share in rete, spesso nati per macchinette cnc) ed un apposito driver, in quanto dalla parallela uscirai con 2 segnali per motore, quello di step (impulsi) e quello di direzione (tipo bit 0/1). Per i driver hai diverse soluzioni, potresti usare gli ic della allegro (gestiscono in diretta motori fino a quasi 2A) ma devi costruirci intorno il resto del driver, oppure prenderli già fatti (ma costno). Alternativa interessante anche a livello didattico è quella di kit tipo della valleman o di nuova elettronica... rconomici. ripescando gli aritcoli hai anche la teoria e soprattutto avendo i programmi in sorgente li puoi riciclare per personalizzazioni.Spero di non essere stato troppo prolisso.buon lavoro.Valerio
simonerom Inserita: 8 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2005 Grazie ad entrambi.Per la connessione parallela credo che comprerò una presa da saldare su una scheda insieme ai morsetti.I motori mi servono per provare il software di controllo numerico per linux "EMC" tramite la porta parallela, senza essere costretto ad acquistare la costosa scheda di I/O.Simone.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora