Vai al contenuto
PLC Forum


Hard Disk Esterno In Tilt


Messaggi consigliati

Inserito:

cao a tutti, ho acquistato circa 4 mesi fa un hard disk esterno da 160 Gb; funzionava benissimo ma poi ho iniziato ad avere problemi perchè il sistema non lo riconosceva più oppure mi dava messaggi del tipo "impossibile aggiungere file per mancanza di spazio":secondo voi è un problema software oppure il mio hard disk è da buttare? :(


Inserita:

qual'è la marca e il modello dell'HD?

inoltre che sistema operativo hai?

Inserita:

l'hard disk esterno è un olidata 160 Gb 7200 Rpm, mentre il sistema operativo è Windows Xp con service pack 1

Inserita:

io ho avuto un problema simile con un HD maxtor interno, da 250 GB, ho risolto installando una patch che ho scaricato dal sito maxtor, il sistema operativo era win 2000 e il problema si è risolto

la cosa strana è che con xp, la capacita degli HD dovrebbe gia essere riconosciuta in pieno anche perche 160 è relativamente poco per xp, forse c'e un problema di installazione

Inserita:

ma il cd con i driver non era compreso, è strano anche per me, tu cosa mi consigli di fare?

Inserita:

una domanda come fai quando scolleghi l'hard disc dal pc?

Inserita:

Su windows XP non serve il driver su CD, perché il sistema operativo riconosce subito l'hard disk esterno.

Il CD serve per versioni di windows sino alla ME.

Quando si finisce di lavorare con l'hard disk, per preservarne l'integrità bisognerebbe utilizzare l'utility "rimozione sicura dell'hardware" dall'icona che trovi nella barra del sistema operativo in basso a destra dello schermo. Poi molti hard disk esterni dispongono anche un interruttore che parcheggia la testina (un po' quello che si faceva sui vecchi PC dove non era presente il soft-switch).

Un'altra possibilità è che l'hard disk sia stato visto come una unità di rete (problema rilevato su windows 2000 e XP pro) e quindi non riesci a distinguerlo perchè rappresentato diversamente da una unità di memoria di massa. Uno dei sistemi per poter tornare a vedere l'hard disk è quello di chiudere il servizio IIS, far vedere l'hard disk e poi riattivare il servizio (se serve, ovviamente).

Se sei fortunato puoi lavorare anche senza disabilitare IIS, ma è necessario fare alcuni tentativi per individuare con quale nome è stato caricato l'hard disk.

Certamente, c'è anche la possibilità che il tuo hard disk, seppur ancora in garanzia, si sia guastato. in questo caso è meglio, dopo avere escluso difetti della macchina e del sistema operativo, non metterci le mani e richiedere l'assistenza in garanzia.

Inserita:

scusa per l'ignoranza, ma cosa è il servisio IIS? quali sono i passi che devo compiere per disabilitarlo?Ciao e grazie ancora

Inserita:

IIS = Internet Information Server

Avvio / Impostazioni / Strumenti di amministrazione / Servizi / Microsoft Internet Information Server (IIS) / Disabilita

Inserita:

prova con amministrazione dischi e guarda cosa dice .

devi perlomeno vedere la partizione in modo corretto.

ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...