cdc Inserito: 20 novembre 2008 Segnala Inserito: 20 novembre 2008 Ciao a tutti,sto cercando un HD esterno USB, chi mi consiglia su una marca o modello?Diciamo che mi interesserebbe sui 160 GB.Sono migliori quelli con alimentatore esterno o vanno bene anche quelli autoalimentati?Le dimensioni (2,5" oppure 3,5") incidono anche sulle prestazioni o è solo una questione di comodità?Grazie
nll Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Sovente il marchio che vedi fuori non corrisponde a quello che ci trovi dentro, infatti il produttore dell'HD può essere diverso da quello che produce il box e un terzo potrebbe essere quello che l'assembla. Non è raro un quarto che ci mette il marchio e lo pone in commercio.In tutto questo devi conoscere essenzialmente il produttore dell'HD che si trova all'interno, ma purtroppo neppure molti del settore sono in grado di sapere cosa c'è, senza aprirne uno (intendo di aprire il box dell'HD, non il produttore ).Generalmente è più veloce (7200rpm contro 5400) e capiente (sino a 1TB contro 500GB), a parità di prezzo, un HD da 3.5" rispetto a quello da 2.5", ma è indubbiamente più pratico da portarsi appresso uno più piccolo. Forse la scelta vincente è averli entrambe, uno connesso al desktop e l'altro insieme al notebook, o comunque da portarsi in giro quando ci si sposta da casa, o dall'ufficio.Anche tra quelli da 2.5" ve ne sono con l'alimentazione esterna (opzionale) e credo siano da preferire, soprattutto se poi si utilizza un hub con più periferiche che potrebbero rendere insufficiente l'alimentazione dal connettore USB.
Vingar59 Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Alla fine, piuttosto che cercare la qualità a qualsiasi costo, personalmente preferisco fruire delle offerte dei grandi centri commerciali, quelli che, in caso di problemi, sostituiscono o rimborsano senza troppe storie.Qui a Ca presso Auchan, Mediaworld e Carrefour, puoi trovare HDD ext USB con o senza eSATA e Firewire a 90 euro da 500 a 1000GB (Verbatim, Treckstore, PakardBell, Olidata, Western Digital). A questi prezzi è un vero usa e getta.Per il taglio indicato da te non saprei dirti, perchè non ci ho mai guardato. Oggi in eMail mi è arrivata una offerta Pixmania:http://www.pixmania.com/it/it/555970/art/s...no-2-5-fre.htmlhttp://www.pixmania.com/it/it/555969/art/s...no-2-5-fre.htmlhttp://www.pixmania.com/it/it/935666/art/w...no-portati.htmlPiù o meno dovresti orientarti intorno ai 50 euro e poi vedere in giro a quel prezzo cosa puoi spuntare di più.Quelli autoalimentati, se li attacchi a una USB che condivide altre periferiche potrebbero non ricevere abbastanza ampere. Puoi sempre portare appresso un alimentatore o usare un cavo USB a Y per prendere corrente anche da una seconda porta USB (realmente collegata a una altra porta usb delle mobo).Cosa intendi per migliore? Che non si guasta subito? Che dura di più? Più veloce?Devi ragionare in base a quello che vuoi farne.Il dispositivo non è una appendice de Pc che puoi usare come un HD int. E' più delicato (problemi di dissipazione del calore) e dura di meno.Lo devi accendere solo quando ti serve e poi lo spegni. Quindi ti organizzi e quando sei pronto archivi/recuperi. Più o meno veloce? Devi archiviare 150 Gb tutti in una volta? No? Allora non è il problema principale. Insomma, cerca di capire cosa vuoi farne.Temperature. Stai in Val d'Aosta o a Cagliari con 50 gradi all'ombra? Cabinet metallico e posizionamento non affogato entro un mobile.E' importante che sia dotato di interruttore. Così lo puoi accendere e spegnere dopo/prima di agire sulla alimentazione.In caso di guasto: i 50 euro sono il meno. Se lo usi per lavoro al massimo perderai il suo contenuto di cui avrai copia sul Pc. Se lo usi come archivio tieni presente che perdere 200Gb del contenuto del tuo Pc (S.O., cavolate varie, ecc) ti danneggai meno che perdere 20 GB di dati ben archiviati. a questo punto o masterizzi o ti fai un mirror.
cdc Inserita: 21 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Essenzialmente mi serve da tenere attaccato al PC fisso di casa in quanto ho già saturato i suoi 2 hdd per archiviare foto, video e dati personali. Non escludo di doverlo usare anche in ufficio per farmi il backup dei miei dati di lavoro.Non ho problemi particolari di temperature e il disco andrebbe usato solamente nel momento dell'archiviazione di qualche file (una/due volte alla settimana). Non mi interessa che siano SATA.Chiedevo un marchio in particolare perchè molti anni fà, sapevo che i dischi Western Digital erano qualitativamente buoni, mentre IBM avevano dei problemi.Pure i Maxtor se non ricordo male erano discreti.Esiste una qualche relazione tra la velocità di rotazione e l'affidabilità del HDD? Mi spiego, un disco che gira a 7200rpm è più o meno affidabile di uno a 5400 rpm?Saluti
nll Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 (modificato) Un disco progettato per ruotare velocemente, certamente potrà funzionare con maggiore accuratezza se fatto girare a una velocità inferiore e questo alcuni software lo riescono a realizzare, ma un HD che è progettato per girare piano ha all'incirca la stessa affidabilità di uno che gira a velocità maggiori compatibili con le sue caratteristiche, quando gira più piano processa una minore quantità di dati nella stessa unità di tempo.La velocità di rotazione non è però l'unico parametro cui fare attenzione, ad esempio potresti vedere quanta cache e di che tipo dispone, perché è anche opportuno sfruttare i tempi morti senza interrompere il flusso di dati col PC e in questo interviene la cache, col risultato che un 5400rpm potrebbe avere uno scambio dati superiore a un 7200rpm proprio per questo motivo.La meccanica non è senz'altro un fattore trascurabile, soprattutto per la garanzia dei tuoi dati: un danno sulla meccanica (ovalizzazione del perno, o rottura del braccetto, per esempio) comporta un maggior esborso in caso di tentativo di recupero dati, rispetto a un danno software (corruzione delle tracce), perché il disco andrà aperto in camera pulita e il supporto magnetico montato su speciali macchinari, il cui ammortamento fa lievitare la spesa, mentre per il solo danno software bastano gli appositi applicativi che puoi montare anche sul tuo PC (ma è meglio che porti tutto da un esperto, se i tuoi dati sono davvero importanti).Maxtor recentemente non è così affidabile, almeno rispetto a Western Digital, infatti anche il costo è normalmente inferiore. Non trovo malaccio neppure i Fujitsu o i Packard Bell, che oltretutto stanno facendo promozioni commerciali interessanti.Non tenere il disco esterno sempre collegato, in particolare perché questi dischi sono mantenuti in case troppo piccoli e con aerazione insufficiente anche quando prendi il tipo ventilato, se riscaldano troppo si danneggiano irreparabilmente nel giro di breve tempo.Se lo usi sul fisso, allora puoi permetterti un 3.5", che è più capiente e veloce a parità di prezzo.Ricordati di non superare mai il 75% della capienza del disco, sia per quello esterno che vai a mettere, ma soprattutto per quelli interni. Quindi i tuoi due dischi interni vedi di scaricarli un po', magari salvando i dati su CD o DVD, per portarli entro una occupazione di memoria accettabile. Abbi cura di avere sempre almeno due copie dei tuoi files importanti e di mantenerle entrambe costantemente aggiornate. Salva in luoghi separati (partizioni, o dischi) gli applicativi e i dati. Fai periodicamente la deframmentazione su tutti i dischi. Modificato: 21 novembre 2008 da nll
cdc Inserita: 24 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Grazie dei consigli.Adesso mi dedico alla ricerca in diversi siti di e-commerce.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora