Ospite Inserito: 27 dicembre 2008 Segnala Inserito: 27 dicembre 2008 Qualcuno sa come diavolo funziona il mouse ottico? Senza palla (ma con le p...e)...Come fa a rilevare lo spostamento nei due assi con un solo led?
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Ok, quindi il sensore in realtà è una piccola telecamera?
Livio Migliaresi Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 qui entriamo nel difficile!!!!!Ho solo cercato di indirizzarti verso una prima lettura, in attesa di amici competenti.
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 ... e quì viene il bello Comunque grazie Livio.
Ivan Botta Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Il cuore di tutto il sistema o meglio l'occhio, è un sensore CCD con una risoluzione, di 328 Pixel su una superficie di 3 mm di diametro.Ogni 40mS, più che sufficienti per le velocità di manovra del mouse, è acquisita un'immagine ed è inviata al DSP che confronta ogni microscopica immagine con la precedente per calcolare matematicamente la direzione e la distanza in cui è stato mosso il mouse.In qualsiasi ripresa fotografica è necessario che l'immagine della superficie da visualizzare sia illuminata.La funzione di faretto è ottenuta da un diodo LED, di solito rosso.Un sistema di lenti focalizza la luce emessa dal LED in un piccolo forellino sotto il piano del mouse. Un secondo foro a distanza molto ravvicinata dal primo è l'occhio del sistema che tramite una lente focalizza l'immagine sul CCD integrato nel chip.La distanza del CCD dalla superficie di contatto è di circa 2/3 mm.Il circuito rimanente, integrato nel chip, è uguale ad un normale mouse meccanico.Le coordinate della posizione del mouse calcolate sono convertite nel formato di comunicazione seriale, standardizzato PS/2 oppure tramite un altro chip convertito nel più recente bus USB.Lo schermo del monitor è formato da una griglia invisibile, pensa alla trama di un foglio a quadretti.Ogni quadretto dello schermo è identificato da due numeri di posizione che rappresentano le coordinate orizzontali e verticali. Il computer fornisce automaticamente al cursore una posizione iniziale.Spostando il mouse i segnali inviati al PC cambiano le coordinate e fanno muovere il cursore sullo schermo.P.s. Ho messo insieme alcune info trovare in rete.
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Abbiamo quindi una telecamerina che scatta ed elabora 25 piccole immagini al secondo. Dando un'occhiata su google ci sono sensori anche da 1000 pxls.Stupefacente!Grazie a tutti, buona notte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora