Alex_80 Inserito: 2 gennaio 2009 Segnala Inserito: 2 gennaio 2009 Siccome le cariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici, quando si deve toccare le schede elettroniche di un PC viene consigliato di usare un braccialetto antistatico collegato a terra.Tuttavia c'è qualcosa che non mi torna (probabilmente soltanto per mia mancanza di conoscienze), quando un PC (o un videoregistratore o qualsiasi altra apparecchiatura elettronica che abbia un contenitore metalico conduttivo) non è collegato a terra tramite il cavo di alimentazione, se tocco una parte metallica conduttiva del contenitore (dove non è verniciato), non ci sono rischi di cariche elettrostatiche, visto che il contenitore metallico è collegato alla massa dei circuiti elettronici?
paolotronico Inserita: 2 gennaio 2009 Segnala Inserita: 2 gennaio 2009 Il problema delle cariche elettrostatiche è che siamo noi, quelli carichi, per vari motivi come ad esempio i capi di abbigliamento che oggigiorno sono sempre più sintetici.......Il nostro corpo è carico (molto spesso) e toccando parti metalliche andiamo a scaricare questa energia.Per esempio le scariche che prendiamo nell'auto, oppure quando ifiliamo le chiavi nei cancelli o basculanti, ecc..Ecco, una scheda elettronica, sopratutto dei PC, è piena di componenti sensibilissimi alle elettrostatiche, quindi potrebbero danneggiarsi.NB Attenzione quando si usano i braccialetti, bisogna essere sicuri che l'apparecchio non sia collegato alla rete 220V.Ciao
Alex_80 Inserita: 3 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2009 Forse mi sono spiegato male.Quando un'apparecchiatura non è collegata a terra tramite il cavo di alimentazione, se tocco (senza usare il braccialetto antistatico) il contenitore metallico non verniciato (quindi conduttivo), se io ho accumolato cariche elettrostatiche posso danneggiare ugualmente le schede all'interno, visto che le schede hanno la massa del circuito elettronico collegato al contenitore?
tesla88 Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 A mio parere il bracciale antistatico deve essere collegato alla messa a terra...........se collegato solo allo chassiss del pc e questo non è collegato alla rete , lo chassiss ptrebbe risultare islato da terra vanificando l'effetto del bracciale.......
lucios Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 Beh, generalmente però i PC con lo chassis di metallo (i tower) sono sempre dotati del cavo con il terminale di terra. Poi, in ogni caso, tu tocchi qualcosa che è collegato ad una massa generale dell'apparecchiatura. Diverso è il caso se vai a toccare direttamente dei reofori a casaccio di circuiti integrati.....Il problema è, di solito, sulle memorie RAM, anche se ho visto personalmente sostituire dei banchi di memoria da personale di laboratorio senza alcuna precauzione . Però non sono un esperto, quindi può darsi che la probabilità di danneggiare le RAM di ultima generazione sia effettivamente molto basso...Ciao
Alex_80 Inserita: 5 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2009 Non succede nulla perché il contenitore ha una superficie molto più ampia di quella di un integrato e quindi la carica elettrostatica perdendo di concentrazione diventa innoqua?
geoline Inserita: 5 gennaio 2009 Segnala Inserita: 5 gennaio 2009 Sono in tanti (la maggior parte) che non fanno uso di precauzioni.Tuttavia, è come per la sconnessione delle chiavette USB: su 100 volte 99 ti và bene, ma la volta che non ti aiuta il cu.. , devi prenderne una nuova.Personalmente, quando non ho con me il braccialetto, scarico direttamente su un rubinetto e poi tocco lo chassis prima di sfilare le RAM e IN OGNI CASO non tocco MAI i chip (anche perchè il grasso delle mani non è per nulla gradito) dei banchi.
Alex_80 Inserita: 9 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Nessuno sa rispondere allla mia domanda?
Livio Migliaresi Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Ma credo che Geo abbia 'abbondantemente' risposto.
geoline Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 (modificato) Dipende dall'abbigliamento che indossi e da cosa hai fatto prima.Devi valutare QUANTO sei carico.Potrebbe bastare, ma anche no. Modificato: 9 gennaio 2009 da Livio Migliaresi
patatino59 Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 Alex 80 chiedeva una spiegazione più semplice: Non succede nulla perchè la tua carica diventa la stessa del telaio metallico. Non importa a quanti volts sei rispetto alla terra (1 volt o 1000) , e' importante che sia ZERO la differenza tra te e la massa del circuito che stai maneggiando. Poi se siete tutti e due a terra è ancora meglio. La carica elettrostatica danneggia un circuito se ci passa DENTRO. Il telaio metallico è ATTORNO ai circuiti e fa da gabbia.
Alex_80 Inserita: 11 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 (modificato) patatino666+10/01/2009, 10:49--> (patatino666 @ 10/01/2009, 10:49)Ho capito, grazie.Un'altra domanda, nel caso di un auto, che dovrebbe essere una specie di gabbia di Faraday essendo metallica, se viene colpita da un fulmine la carica rimane all'esterno, ma se tocco la carrozzeria dall'interno vengo fulminato oppure no? Modificato: 11 gennaio 2009 da Alex_80
geoline Inserita: 11 gennaio 2009 Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 No, le autovetture sono isolate da terra dai pneumatici.A meno che non si sia provveduto ad installare il codino di terra.Infatti se ci fai caso..... le scosse si prendono quando tocchi terra.Ciao
sx3me Inserita: 12 gennaio 2009 Segnala Inserita: 12 gennaio 2009 io più che altro avrei paura che il calore generato mi lessi o mi faccia una decappottabile
Alex_80 Inserita: 13 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 Quindi mentre sono in auto se vengo colpito da un fulmine non sono affatto sicuro, nemmeno senza toccare la carrozzeria interna, nonostante la gabbia di Faraday?
sx3me Inserita: 14 gennaio 2009 Segnala Inserita: 14 gennaio 2009 non ne sono sicuro, so che per gli aerei è normale essere colpiti, e li funziona il principio dell agabbia di Faraday, come dovrebbe funzionare anche per l'auto, solo che ho sentito ad esempio dei fulmini che cadono sulla spiaggia e fondono lo sabbia intorno; ora per l'auto non saprei cosa può accadere davvero!
AndreA. Inserita: 14 gennaio 2009 Segnala Inserita: 14 gennaio 2009 Vedi gli esperimenti di Tesla (non andrea ) Restando in tema, le cariche elettrostatiche non sono fulmini, e come già spiegato da altri colleghi, il case si comporta come gabbia di faraday quindi non DOVREBBERO esserci problemi...Dico non dovrebbero esserci perchè un caro amico è quasi finito mentre beveva... acqua di traverso
patatino59 Inserita: 16 gennaio 2009 Segnala Inserita: 16 gennaio 2009 Se posso essere utile, ho due metodi per non prendere la scossa scendendo dall'auto: 1: Tenere con la mano la parte metallica dello sportello mentre si tocca terra (la scarpa ha una superficie sufficentemente ampia da distribuire la carica)2: Tenere in mano il mazzo di chiavi stretto nel pugno,e con una chiave fuori a mo di pugnale toccare la carrozzeria (puoi vedere la scintilla sulla punta della chiave,ma la scarica non la senti affatto).Provare per credere.
nll Inserita: 17 gennaio 2009 Segnala Inserita: 17 gennaio 2009 Confermo, adotto anch'io quei sistemi, in particolare il secondo della chiave, che è molto semplice da adottare. Ma non sempre viene automatico scaricarsi con quei sistemi e allora ecco che la scossa ci ricorda cosa abbiamo scordato Se si utilizzano abiti e calzature conduttive (non servono le maglie metalliche dei cavalieri medievali, bastano fibre naturali e suole di cuoio) si evita l'accumulo di cariche elettrostatiche e non si rischiano fastidiose scosse, ma attenzione che questi stessi accorgimenti favoriscono il transito nel nostro corpo della corrente da fulmini e da contatti accidentali con la rete elettrica. Fate la vostra scelta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora