andre7290 Inserito: 25 novembre 2011 Segnala Inserito: 25 novembre 2011 (modificato) Buonasera, ho di recente formattato il mio computer e reinstallato windows XP da cd originale; tutto è andato per il verso giusto, incluso il recupero dei programmi e dei documenti. Tutto bene tranne per il fatto che adesso il PC non si spegne correttamente ovvero dopo aver cliccato "spegni computer" il computer si spegne ma non completamente perchè le ventole della CPU, dello chassis, dell'alimentatore e della scheda video continuano a girare ed anche il led "power on" resta acceso (tuttavia i dischi rigidi, i masterizzatori e l'unità floppy si disattivano correttamente); è come se solo una parte del computer si spegnesse e non tutto l'insieme. Se stacco la spina ovviamente tutto si spegne ed al riavvio successivo tutto parte regolarmente, senza messaggi di errore o blocchi. Cosa è successo? C'è qualche opzione che deve essere abilitata/disabilitata o qualche driver mancante o da aggiornare?? Modificato: 25 novembre 2011 da andre7290
elettropluskey Inserita: 27 novembre 2011 Segnala Inserita: 27 novembre 2011 prova a installare tutti i driver, esistono programmi che tu li lanci, ti cercano tutti i driver, te li installano tutti da soli. io per mancanza di driver avevo il pc che si spegneva solo se chiudevo tutte le applicazioni, e se lo mandavo in stb non si riavviava più.
tropico74 Inserita: 28 novembre 2011 Segnala Inserita: 28 novembre 2011 Che Chipset ha la scheda madre?
andre7290 Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 chipset Conroe 945g-dvi
miro.exe Inserita: 29 novembre 2011 Segnala Inserita: 29 novembre 2011 cosa intendi? hai sovrascritto la vecchia installazione? se si, probabile che si sia portato dietro mal funzionamenti.Anche senza drivers, una installazione da 0 non dovrebbe aver problemi.
Ivan Botta Inserita: 29 novembre 2011 Segnala Inserita: 29 novembre 2011 Teniamo anche conto che la formattazione si fa in caso di problemi, tanto vale farla completamente e reinstallando successivamente tutti i programmi che ci servono.Personalmente, anche se molti non saranno daccordo con me, ogni 1, massimo 2 anni la faccio, con il risultato che il pc è sempre in ordine senza darmi mai problemi.
andre7290 Inserita: 30 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Ho formattato tutto da zero, come se il computer fosse nuovo. Quando dico che tutto è andato per il verso giusto intendo che la reinstallazione di XP è riuscita senza problemi. I programmi ed i documenti li ho recuperati perchè li avevo precedentemente salvati su un hard disk esterno. Ora, come dicevo in precedenza, il computer si avvia correttamente e non da messaggi di errore ne in fase di avviamento ne durante il normale funzionamento (non fraintendetemi, messaggi di errore non li ha mai dati neanche prima della formattazione, ho formattato solo per fare un pò di pulizia); l'unica cosa anomala, se così si può dire, è che non si spegne completamente.
adrobe Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 (modificato) di solito è un problema di driver, e di compatibilità con il sistema operativoa me successe una cosa simile con una scheda video matrox ed xp sp3, se mettevo l'ultimo driver rilasciato da matrox non si spegneva automaticamente, mettendo invece quello inglobato nel sistema operativo stesso ho risolto il problema Modificato: 3 dicembre 2011 da adrobe
ignazioedo Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ciao, potrebbe anche essere un problema della scheda madre..vedi se c' è qualche condensatore gonfio.Prova con un altro alimentatore..potrebbe essere andato in tilt il bios, quindi da reinstallare/aggiornare..
andre7290 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Calma e gesso, forse ho individuato il problema. Ho provato a togliere fisicamente la scheda video secondaria (una ATI, non ricordo i dati tecnici, me li procurerò se necessario) e a collegare il monitor alla scheda video primaria incorporata nella scheda madre; così facendo il computer si spegne correttamente come un tempo, se ricollego la scheda video secondaria ecco che si ripresenta il problema.
adrobe Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 (modificato) se devi mettere una scheda video supplementare (o meglio, sostitutiva) occorre disabilitare quella originale integrata nella scheda madre. Questa operazione si fa o agendo nel bios setup oppure tramite jumpers sulla mobo stessa. A tale scopo consulta il manuale della scheda madre. Modificato: 6 dicembre 2011 da adrobe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora