Vai al contenuto
PLC Forum


Muro a squadra. - Antico metodo


Messaggi consigliati

Inserito:

Una antico metodo per costruire a squadra un muro...

Un anziono muratore vuole costruire un mruo a squadra. Ha a disposizione i suoi soliti strumenti: cazzuola,secchio,lenza da muratore, filo a piombo, livella..e ci riusce con ottimi risultai in pochi minuti. Come ha fatto?

Per la serie: ricordiamoci che esistono soluzioni semplici di cui si stà perdendo la memoria.


Inserita:

Scusa forse dico una cavolata,

ma è un Anziano, ho un Anziano Muratore.

Penso che pochi muratori usano una squadra per tirare in piedi un Muro.

Con il filo ed il Piombo.

Però forse commete un errore infinitesimo, dovuto al raggio del nostro pianeta.

Ma per un Muro non ha nessuna importanza, penso anche per una costruzione meccanica.

Scusa lo deve mettere in squadra rispetto al suolo (Pavimento), oppure ad un altro muro perimetrale di una costruzione ?

Inserita:

Non la buttare in filosofia biggrin.gif

Il muratore decide la direzione di una parete e vuole che l'altra parete sia ortogonale alla prima. Allunga la mano, rovista nei fra i suoi usuali strumenti e risolve il problema.

....potrebbe anche usare il filo a piombo...volendo...

Inserita:

inizialmente non mi era chiaro il problema..

..boh usa la livella come squadretta? ha quattro angoli a 90° ed è abbastanza grande..

Inserita:

Come per tracciare un esagono, se si osserva l'esagono ha 6 vertici ma 4

di questi vertici formano 4 angoli retti.

Prendo lo spago di lunghezza L, fermo un estremità e traccio un cerchio.

con la stecca traccio il diametro di questo cerchio.

Nei punti di intersezione del cerchio e con la linea segnata "Diametro", sempre con lunghezza spago = L traccio altri 2 semi cerchi.

I 4 punti che intersecano la prima circonferenza formano 4 angoli retti.

Perciò posso già ora tracciare due lati perfettamente perpendicolari a 90°.

In pratica lo spago, fermato ad una estremità lo uso come un compasso.

Penso che con il compasso si possono costruire moltissime figure geometriche,

anche di incredibile complessità.

Inserita:

Io farei due digaonali per terra che si incrociano nel mezzo

Inserita:

Ciao, i muratori usavano questa tecnica, non so se la usino ancora,

cioè 30 40 50 , rispettivamente Cateto minore, maggiore e Ipotenusa,

usando queste proporzioni, anche senza il metro ci si arriva, cioè con il filo o lo spago

cool.gif

Inserita:

E' vero io ho imparato il trucco descritto da igniazioedo da mio padre.

Purtroppo i muratori attuali sono una disperazione e non conoscono nemmeno questi semplici trucchi

Inserita:

Si esatto. Il muratore prende la lenza e la lega al picchetto n.1 che infigge nel terreno.

Misura 3 metri e lega la lenza al picchetto n.2. Lo infiggerà nel terreno dopo aver stabilito la direzione voluta. Misura poi 4 metri e lega la lenza al picchetto n.3. Misura altri 5 metri legandola al picchetto n.1. Tendendo il picchetto n.3 esso finisce infisso nel terreno in ben precisa posizione.

Inserita:

Ma aveva detto che non aveva il metro???

Comunque il metodo è lo stesso 3, 4, 5 possono essere metri oppure 3, 4, o 5 volte la longhezza della sua pala.

Questo dal teorema di Pitagora, in quanto 3 e 4 sono i lati e 5 è lipotenusa, poi possono essere metri oppure pale oppure picconi. rolleyes.gifrolleyes.gif

Inserita:

Secondo me il metodo migliore è quello di Siggo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...