umbi Inserito: 3 giugno 2013 Segnala Inserito: 3 giugno 2013 Si sente rumore dalla pompa che aspira ed il fondo cestello è vuoto. Filtro OK (Per quello che si può smontare)
Diomede Corso Inserita: 3 giugno 2013 Segnala Inserita: 3 giugno 2013 Ciao... scarichi otturati... macchina in perdita perchè sforza... ciclo bloccato e acquastop attivo diagnosi facile... apparentemente ...
umbi Inserita: 4 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2013 Scarico otturato direi di no perché il tubo di scarico è libero : Comunque l''ho smontato per controllare sia scarico che ammissione acqua. Il fondo lavastoviglie è libero e non c'è acqua. SU forum in Inglese ho trovato come causa del minuto mancante un "NTC" che non ho capito bene cosa dovrebbe fare o un eccessivo abbassamento livello acqua (Per come capisco io l'inglese). Comunque ho liberato bene tutto vediamo il prox ciclo e grazie intanto per le risposte
umbi Inserita: 4 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2013 (modificato) Questo un flow-chart del guasto ma non so dove smontare http://img515.imageshack.us/img515/7761/bosch1faulta.jpg Modificato: 4 giugno 2013 da umbi
Diomede Corso Inserita: 4 giugno 2013 Segnala Inserita: 4 giugno 2013 la resistenza è su un gruppo posto dietro... in bassso... dietro al pompa... bravi i tedeschi... che ora tocca ribaltare la lavastoviglie a testa in giù e sfilare il basamento verso l'altro
umbi Inserita: 7 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2013 Si parla anche di un relè sulla scheda ..... dicono che Bosch e Siemens sono la stessa cosa ed è un problema comune anche ad altre. Nesuno ha mai avuto questo problema del minuto rimanente ?
gaetanus Inserita: 7 giugno 2013 Segnala Inserita: 7 giugno 2013 SU forum in Inglese ho trovato come causa del minuto mancante un "NTC" sensore di temperatura a resistenza negativa +aumenta la temperatura +diminuisce la sua resistenza scusa ma si blocca prima dei risciacqui? i sente rumore dalla pompa che aspira ed il fondo cestello è vuoto secondo me la soluzione e' qua.... arriva sempre tensione alla pompa di scarico scheda o pressostato
umbi Inserita: 13 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2013 Alla fine ho risolto con la sostituzione dei relè sulla scheda. Tutti e tre perché non sapevo quale era quello dell'asciugatura. A quanto pare è il primo imputato con lavastoviglie Siemens (O Bosch) che si bloccano ad un minuto con lavastoviglie fredda.
umbi Inserita: 16 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2013 2 lavaggi perfetti e lo stesso difetto ... bha forse perché ho messo relè Finder anziché gli Omron originali ? Hanno le stesse specifiche in teoria ma i Finder sono più bassi ! Bho ?
umbi Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 (modificato) Alla fine malgrado la sostituzione dei relè il sintomo è sempre quello : Fredda nel ciclo di asciugatura. La sonda NTC dove sarà e come la si riconosce ? Perché se fosse la resistenza di asciugatura non riscalderebbe neanche l'acqua durante il lavaggio ? O sono diverse ? E poi perché un paio di volte è andata e poi STOP ? Modificato: 22 giugno 2013 da umbi
umbi Inserita: 24 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2013 (modificato) Durante lavaggio fumata scheda ....causa scarica di tensione fra 2 pin, display buio .... reset non funzionante e lavastoviglie bloccata in una fase di lavaggio ..... visti i costi delle schede ................ Modificato: 24 giugno 2013 da umbi
Diomede Corso Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 visti i costi delle schede ................ e quali sarebbero !?!?
umbi Inserita: 25 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2013 Bhè intanto non si trova il pezzo in Bosch...... quindi il prezzo di "Listino" ancora non lo so .... Ma alcuni prezzi in siti esteri erano sule 150 £ circa 200€. Appena arriva il preventivo vi faccio sapere
umbi Inserita: 26 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2013 Prezzo scheda sui 100€ + il peccato originale da risolvere e il connettore di collegamento della scheda parzialmente bruciato (Non vorrei che col tempo poi ammesso che torni a funzionare si surriscaldi) .....bha decisione difficile
Diomede Corso Inserita: 26 giugno 2013 Segnala Inserita: 26 giugno 2013 Prezzo scheda sui 100€ + il peccato originale da risolvere e il connettore di collegamento della scheda parzialmente bruciato e per 100 euro di scheda ci arrendiamo!? Certo il connettore non è facile... ma si può sempre fare una modifica... io sulla mia Rex l'ho fatta e va che una bomba!!
umbi Inserita: 26 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2013 (modificato) E poi ? Cambiata la scheda .... resta sempre da vedere perché si ferma ..... e già non è facile smontarla ..... perché tutta "carrozzata" malgrado sia da incasso .... oltre quello bisogna capire cosa cambiare ..... perché la scheda non è l'NTC se sballato non credo che come sintomo dia il continuo funzionamento della pompa ..... Modificato: 26 giugno 2013 da umbi
ariston525tx Inserita: 4 luglio 2013 Segnala Inserita: 4 luglio 2013 (modificato) Ho visto solo ora questa discussione. Avevo lo stesso identico problema con la Bosch SGS 6962 ( display fermo a 1 minuto, pompa che gira in continuazione e fredda in asciugatura ). Risolto smontando e pulendo bene la parte interna in plastica che ha un galleggiante rosso e una specie di sfiato tondo che attiva una levetta blu ( parte sulla paratia laterale in basso, ma si vede subito ). Problema che nel corso degli anni si è presentato ciclicamente e risolto sempre allo stesso modo ----->> sporco........ Anche se adesso ho un altro problema , ma aprirò un altro post. Modificato: 4 luglio 2013 da ariston525tx
umbi Inserita: 9 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2013 Grazie per l'informazione ma la lavastoviglie è tutta "pannellata" anche lateralmente. Come si smontano i pannelli ?
ariston525tx Inserita: 10 luglio 2013 Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Ovviamente faccio riferimento alla mia , non incassata. Si toglie il coperchio superiore che è incastrato spingendolo, adesso non ricordo se avanti o indietro . Poi, aprendo lo sportello, lateralmente si dovrebbero vedere un paio di viti torx ( una sopra e una sotto ) a dx e sx che fissano i pannelli laterali. Si svitano e così il pannello laterale si può sfilare verso l ' alto ( nel mio caso a sx ci sono le parti interessate ). Prova a vedere.
mark_tech Inserita: 31 gennaio 2014 Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 Ciao Ariston 525tx Potresti essere un po' più esplicito nel topic #20 (non tutte le lavastoviglie sono uguali ma i corcuiti elettrici e idraulici e i sensori sono molto simili) Sono alla ricerca delle cause di un guasto simile su una SIEMENS cosa fa il galleggiante (il tuo è rosso) che attiva una levetta blu ? Per caso è il meccanismo che invia l'acqua nella vasca di del sale ? Grazie
umbi Inserita: 16 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2014 No blocca l'elettrovalvola di riempimento nel caso di troppo pieno ............ Se controlli lo stesso micro è azionato anche dall'anti allagamento
berborfi Inserita: 4 ottobre 2020 Segnala Inserita: 4 ottobre 2020 io ho fatto cosi' la mia e' da incasso non sono un professionista, ha fatto cosi' ho tolto corrente ho tolto il pannello in laminato anteriore (2 viti) togliendo il pannello si riesce ad accedere al coperchio in basso che sta sotto ( 2 viti), e' in lamiera zincata senza tirare fuori la lavastoviglie dall'incasso , si accede sotto sotto manualmente; a sinistra, infilando la mano in corrispondenza del piedino di appoggio regolabile, si sente una barretta, mi pare di plasica rossa, si vede che pilota il galleggiantino e lo switch di protezione. ho controllato che non ci fosse acqua sotto, e ho mandato un po in su e in giu' la barretta, si sente lo switch che scatta bene ho riacceso la macchina e funziona perfettamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora