Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Aeg Oko-Favorit 60700 - Ho Fatto Un Guaio


Messaggi consigliati

francesco mazzocchi
Inserito:

Avevo la mia AEG oköfavorit 60700 che rimaneva con la pompa in funzione senza finire il ciclo. Sul forum ho saputo che il problema é una perdita. L'ho trovata pure. É un tubicino tronco che fuoriesce da una specie di labirinto laterale (Flipper??).

Solo che per trovare la perdita l'ho messa in funzione senza i filtri all'interno della vasca e dimenticando dei fazzoletti di carta all'interno che si sono disgregati in poco tempo e hanno bloccato il circuito interno di svuotamento che adesso non espelle piú acqua. Una preghiera: non ridete di me. E alcune domande : il flipper o labirinto che distribuisce l'acqua in entrata va sostituito a causa della perdita del tubicino (di troppopieno)? A che serve questo tubicino che scarica sul fondo e mette in azione la pompa anche se é spenta la lavastoviglie? Come posso liberare adesso il circuito dalla carta che l'ha intasato? Il SENSORLOGIC (un sistema che testa la torbiditá dell'acqua e regola quindi elettronicamente il lavaggio) sará rovinato? intasato? Devo smontare tutto??? AIUTOOO!!!!

p.s. devo dire che questa macchina funziona in modo ineccepibile tutti i giorni da dodici anni almeno senza mai una riparazione e le parti che ho messo a nudo oggi , sembrano ancora integre e longeve. Devo dire che lil fronte porta la dicitura Made in Germany e che la lavatrice della stessa marca AEG -comprata da poco- dopo solo due anni e tre mesi l'ho dovuta smontare tutta per cambiare il cuscinetto del cestello. ma i componenti e la meccanica non mi sembrava all'altezza della cifra spesa 530 €..

Saluto tutti gli internauti e spero che qualcuno mi dica cosa fare prima di smontarla pezzo pezzo. Avevo chiamato un tecnico ma 250€ proprio non posso darglieli. Vado quindi all'avventura.


Diomede Corso
Inserita: (modificato)

.... come quandom i chiamò una cliente venga subito che ho la casa piena di schiuma per tre piani... ho messo lo Svelto- piatti in lavastoviglie...

Stacca il tubo di scarico e poggialo a terra... versa dell'acqua calda con un po' di aceto bianco dentro la lavastoviglie... piano piano e tanta pazienza tutto quello che dovrà andarse se ne andrà così.... ;)

Modificato: da Diomede Corso
francesco mazzocchi
Inserita:

Grazie Diomede, smontando il labirinto ho trovato dei tubi sotto che hanno ridotto la loro portata a causa di sporco misto a sapone. Come nell'arteriosclerosi per intenderci. Puo essere questa la causa che fa trabboccare il troppopieno in alcune fasi del ciclo di lavaggio? Grazie ancora ma sei stato un po´ avaro . Ho fatto qualche domanda in piú per capire il funzionamento di certi componenti e anche quindi dei guasti,; non voglio diventare riparatore di elettrodomestici non ne sarei capace, sono troppi!!.

Inserita: (modificato)

ciao!

confermo anch'io la bontà delle ultime oko favorit made in germany (ne ho una anch'io).... ormai estinte.

beh se ci sono i fazzoletti di carta incastrati nella pompa di scarico, smonta la pompa così la liberi... io l'ho smontata togliendo lo zoccolo davanti (prima togli il pannello della porta che intralcia).

l'air break (il tascone laterale) è collegato con il pozzetto di lavaggio per cui, per il principio dei vasi comunicanti, se c'è troppa acqua in vasca, questa esce dal tubo trasparente che va sul vassoio antiallagamento. così parte la pompa di scarico. per cui concentrati sulle cause dell'eccessiva presenza di acqua in vasca... il pressostato lo lascerei per ultimo. piuttosto controllerei tutto il circuito idraulico collegato ad esso.

attenzione: il sensore di torbidità dell'acqua si chiamava watersensor, ed era presente solo sui pochi modelli con i programmi auto. l'elettronica sensorlogic adatta il consumo d'acqua in base alla quantità di stoviglie (poche stoviglie, quindi poca superficie da bagnare, significa che l'acqua in circolo torna subito a fondo vasca, perciò per non far lavorare la motopompa in presenza di aria può bastare meno acqua rispetto a un pieno carico; comunque è più questione di sensibilità del pressostato e di caricamento acqua con pompa in funzione) e capisce quante stoviglie sono presenti in macchina in base al tempo necessario al loro riscaldamento: tante stoviglie richiedono tanto tempo per riscaldare l'acqua; viceversa poche stoviglie.

riguardo le lavamat, le vere tedesche avevano il cassetto detersivo e la cerniera dell'oblò a destra... le ultime made in germany ce l'avevano a sx ed erano molto più electrolux... non erano la stessa cosa...

nicola

Modificato: da kobold136
Inserita:

Puo essere questa la causa che fa trabboccare il troppopieno in alcune fasi del ciclo di lavaggio?

certo. pulisci e libera quello che puoi liberare.

a Palermo si direbbe "li devi stuppare "

Diomede Corso
Inserita:

a Palermo si direbbe "li devi stuppare "

a forza d'ammuttarici acqua :)

(= a forza di spingervi acqua)

francesco mazzocchi
Inserita:

Ciao a tutti. Prima di tutto mille grazie per il vostro interessamento e il tempo che state spendendo alla mia causa. Mi sembra come stare in quelle associazioni di mestieri- le Gilde- in cui ci si scambiava esperienze, solidarietá e servivano a far progredire la societá tutta.

Sono ancora alle prese con la mia AEG ; ho lasciato per qualche giorno che le mie domande e riflessioni maturassero qualche idea. Dare tempo al tempo. Mio nonno, vecchio capomastro muratore e imprenditore edile diceva :" Un giorno per pensare e un ora per faticare (compiere l'opera ). Ieri sono ritornato alla carica, armato di aceto (grazie Diomede) e sana determinazione. Ho pulito il tubo grande che alimenta l'air break (grazie Nicola ), in effetti a causa del tubo parzialmente occluso il ricircolo non funzionava del tutto bene e questo era il problema che causava piccola fuoriuscita dal troppopieno. Sono riuscito anche a sbloccare la pompa accendendo e spegnendo e mano mano ha espulso -spero- la carta poiché adesso funziona. Ho fatto ga due lavaggi, uno di prova e uno con carico. Sembra che tutto sia tornato in ordine.

Solo che.. qualche goccia d'acqua che chissá da dove viene si raccoglie sul fondo...... e non é il tubicino trasparente perché lo avevo rivolto su un giornale che era asciutto. Quindi devo smontare il fondo e vedere dove perde ? Ho bisogno di un ponte come dal meccanico per vedere da sotto?

La saga continua............Alla prossima puntata.

Vi terró informati

Francesco

Inserita:

Ho bisogno di un ponte come dal meccanico per vedere da sotto?

certo se sollevi la lavastoviglie potrai vedere da sotto dove perde

alternativa metti uno straccio asciutto sotto e verifica la zona della perdita quando comincia a gocciolare sullo straccio

  • 2 weeks later...
francesco mazzocchi
Inserita:

La mia cara AEG non perde piú. Forse quando l'ho provata ha scorso acqua perché la pompa andava sotto sforzo per i fazzolettini. Adesso non mi resta che rimontare i pannelli e ringraziare tutti ancora una volta per la collaborazione e la solidarieta´.

Ciao , ciao. Francesco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...