Angelodvl Inserito: 20 giugno 2013 Segnala Inserito: 20 giugno 2013 Salve sono nuovo del forum che trovo molto utile ho una lavatrice indesit wil 86 quando la accendo mi da un segnale di anomalia con spie lampeggianti ma questo è il problema minore , il problema vero è che quando vado a chiudere l'oblò salta il salvavita della linea elettrica ??? qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione sulla natura del problema . Grazie
Omissam74 Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 ciao. Guarda nella discussione sugli errori per capire che errore é. Stacca la alimentazione della pompa, la messa a terra lasciala collegata e riprova ad accenderla
Fulvio Persano Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Ciao e benvenuto. Ricorda sempre di agire con la massima cautela,visto che si tratta di apparecchiature sotto tensione (220 V). Semmai usa dei guanti in gomma in modo da essere isolato.
klsrc Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 ho una lavatrice indesit wil 86 quando la accendo mi da un segnale di anomalia con spie lampeggianti ma questo è il problema minore Direi che se l'elettronica rileva un problema, tanto problema "minore" non mi sembra... Della serie, tu vedi delle lucette che luccicano... vebbé, che sarà mai... sarà una cosa da nulla, quasi "normale"... Poi si arriva al dunque, chiudi l'oblò e ti scatta il differenziale... azz, qualcosa non va... Forse l'elettronica te lo sta già segnalando (da tempo?) che qualcosa non va? Io inizierei col capire "cosa intende dirmi la lavatrice luccicando in quel modo"... o meglio, mi metterei a contare il numero di lampeggi, prendendo in considerazione anche le spie fisse, e... cercherei intanto di risalire al guasto segnalatomi dalla lavatrice. Magari risolvo (più velocemente!) anche il guasto maggiore, chissà, forse chiudendo l'oblò non mi scatta più il differenziale Carta e penna, conta esattamente i lampeggi e segnati le luci spia (corrispondenti ai tasti funzione) che si accendono. Per esempio... si accende la spia sopra il tasto XXX ed il tasto YYY, mentre la spia ZZZ lampeggia NNN volte. Posta tutto qui... ed attendi istruzioni.
Angelodvl Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 ciao grazie a tutti per le repentine risposte ....nel frattempo ho staccato dalla scheda il collegamento con oblò . risultato il salvavita non salta più .... conclusioni : probabilmente si è bruciato nella scheda il circuito collegato alla chiusura di sicurezza dell'oblò... che dite ??? nel frattempo la spia che lampeggiano sono quella start reset lampeggio continuo insieme alla spia funzione antimacchia che lampeggia con intermittenza 1/2 sec.... ho anche smontato la scheda e ho notato un residuo simile a polvere di carbone su una zona circoscritta ....magari domani posto una foto del particolare ....sospetto comunque che sia un danno irreparabile a questo punto ..... credete sia possibile trovare schede di ricambio ad un prezzo accettabile per aiutare posto i dati della scheda lavatrice indesit wil86 scheda mod. n°215007817.00 s/n 027938
Omissam74 Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 praticamente non hai fatto niente. Staccando sulla scheda il contatto del bloccaporta é come se non chiedessi l'oblo e quindi é ovvio che il salvavita non salta.
Angelodvl Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Ok omissam , ma non credi che questo significhi che il guasto è legato al circuito del blocca porta ???
Omissam74 Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 no, a meno che ci sia un filo spelato che tocca la carcassa
Angelodvl Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Capisco e il residuo di polvere tipo carbone bruciato sulla scheda come lo spiegheresti ??? ti ringrazio mi stai veramente chiarendo le idee di elettronica purtroppo non ne capisco granchè
Omissam74 Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 quella polvere é normale. Prova a scollegare la pompa ( s spina staccata) e riattacca quello che hai staccato. Prova così.
Angelodvl Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 ok ho controllato non mi sembra ci siano fili spellati proverò a fare come da te suggerito .... vi aggiornerò .....
klsrc Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Giusto per comodità, riporto i codici di errore. Si numerano i led dei tasti funzione dall'alto in basso, o da destra a sinistra, a seconda della disposizione. Quindi, si prendono in considerazione quelli accesi: f01 led 4, Triak del motore fuori uso. f02 led 3, Tachimetrica del motore inceppata. f03 led 3&4, Sonda NTC fuori uso. f04 led 2, Pressostato incantato su vuoto. f05 led 2&4, Pressostato incantato su pieno. f06 led 2&3, Non utilizzato. f07 led 2&3&4, Relè elemento riscaldante fuori uso. f08 led 1, Relè elemento riscaldante fuori uso. f09 led 1&4, Eprom fuori uso o problema di installazione. f10 led 1&3, Pressostato non rilevato. f11 led 1&3&4, Pompa di scarico fuori uso o problema nella condotta di scarico. f12 led 1&2, Errore di comunicazione tra scheda madre e scheda comandi. f13 led 1&2&4, Solo macchine lavasciuga, Sonda NTC dell'elemento riscaldante asciugatore fuori uso o ventilatore fuori uso-incastrato. f14 led 1&2&3, Solo macchine lavasciuga, Elemento riscaldante asciugatore fuori uso. f15 led 1&2&3&4, Solo macchine lavasciuga, Relè elemento riscaldante asciugatore fuori uso. f16, Non utilizzato. f17 led 4, Blocca porta fuori uso o inceppato. f18 led 3, Solo macchine lavatrici con motore trifase, Errore di comunicazione tra scheda madre e motore.
Angelodvl Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 grazie per le informazioni ....sugli errori comunque ho effettuato la prova di scollegare la pompa e ricollegare tutti gli altri cavi alla scheda madre ....risultato : L'oblò si chiude e il salvavita non salta più.....omissam deduco che il problema sia la pompa ...??? correggimi se sbaglio
Angelodvl Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 errata corrige sono sparite le spie di errore ma provando a schiacciare il tasto start/reset mi è saltato nuovamente il salvavita ...
Omissam74 Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 riattacca la pompa e stacca il motore. Se salta ancora resta solo la resistenza da provare allo stesso modo.
gaetanus Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 ciao io proverei a controllare la resistenza probabilmente e' in dispersione
klsrc Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 ciao io proverei a controllare la resistenza probabilmente e' in dispersione La vedo strana... nel senso, la resistenza è "separata" da un relè, ed il relè gli da corrente solo nel momento di riscaldare... benché in dispersione, il relè la tiene "isolata" dalla rete fino a quando "non arriva il suo turno". Possibile che gli arrivi corrente non appena si avvia la macchina? A meno che... sulla scheda non ci sia una qualche pista secondaria... che usa la eprom per rilevare il corretto stato di funzionamento? In tal caso, per tagliare la testa al toro, basterebbe provare a scollegare la resistenza e stare a vedere... Se non mi sbaglio, appena si avvia, le prime cose che entrano in funzione sono pompa di scarico, elettrovalvole e motore... e sempre se non mi sbaglio, il neutro della resistenza lo intercetta anche il pressostato quando scatta in vuoto... Che sia proprio il pressostato ad essere in dispersione? Da quello che ho capito, ad Angelo gli scatta il differenziale non appena il bloccaporta chiude il circuito... Angelo, non è che, inavvertitamente, hai collegato male qualche filo, o peggio ancora, lo hai lasciato "a penzoloni" a fare massa sulla carcassa?
Angelodvl Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 ciao a tutti e grazie molti suggerimenti ....vedo cosa riesco a cavarne fuori...
Angelodvl Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 2 domande per verificare se la resistenza è in dispersione utilizzo il tester impostato su ohm ?? giusto ??
gaetanus Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 si verifica che non ci sia resistenza tra fase e terra e tra neutro e terra (ossia tra i poli laterali della resistenza e quello centrale) (a fili staccati dalla resistenza)
Angelodvl Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 grazie gaetanus ....magicamente si è risolto tutto ...!!!! grazie a tutti per il supporto .....alla fine non ho cambiato nemmeno un pezzo il problema era dovuto all'umidità la mia lavatrice è posizionata in un posto dove in questi giorni di afa l'umidità trasudava addirittura dal pavimento ma con il passare del tempo e lasciandola aperta l'umidità è sparita e la lavatrice a ricominciato a funzionare ....comunque grazie ai vostri consigli ora ne capisco un pò di più....vi chiedo un ultimo parere credete sia il caso di sostituire lo stesso la resistenza.....?? GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO DATO .....
gaetanus Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 posta la soluzione nella sezione del forum "guasti risolti"
gaetanus Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 il neutro della resistenza lo intercetta anche il pressostato quando scatta in vuoto... no, Lorenzo il pressostato quando chiude il contatto COMUNE con il contatto NO-LIVELLO 1 porta alla resistenza la FASE il rele' della resistenza quando chiude il contatto COMUNE con il contatto NO porta alla resistenza il NEUTRO se c'e' una dispersione non e' necessario che la resistenza sia alimentata dai due contatti ne basta uno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora