Vai al contenuto
PLC Forum


Salta Il Differenziale Durante La Notte


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti ogni tanto la notte mi salta il salvavita generale...senza motivo...subito avevo fatto delle prove sembrava il faretto esterno...ma l'altra sera l'ha rifatto...ho un solo differenziale magnetotermico generale e poi ho i vari magnetotermici per ogni linea...sono indeciso tra due soluzioni:

1- mettere un sezionatore per il quadro e un magnetotermico differenziale per ogni linea

2- sostituire il generale con un magnetotermico differenziale selettivo

voi che consigliate?


Inserita:

1- mettere un sezionatore per il quadro e un magnetotermico differenziale per ogni linea

Sicuramente è una buona cosa, fare ciò.

2- sostituire il generale con un magnetotermico differenziale selettivo

Se opti per questa soluzione, il differenziale non lo devi prendere selettivo, ma immune ai disturbi.

Inserita: (modificato)

se lo prendi selettivo aumenti solo la tolleranza alle dispersioni ma non aiuti ad eliminarle anzi ti poni in una maggiore condizione di rischio

io comunque comincerei con isolare una ad una le parti a rischio per capire dov'e' il problema poi eventualmente si mette mano al quadro

Modificato: da fraandco
Inserita:

Non credo che isolando una qualche zona riesca a risolvere il problema, anzi non credo che sia un problema di guasto, ma, o una somma di piccole dispersione che, tutte insieme, superano la soglia di intervento del differenziale, oppure molto più probabilemte un problema di disturbo della rete elettrica.

Inserita:

credo anche io che sia una somma di dispersioni sulle varie linee..ma i differenziali selettivi non hanno un ritardo di intervento?che sigla hanno quelli immuni hai disturbi e che differenza hanno?

Inserita:

Buona sera a tutti !

Scusate la domanda da ignorante : sono accettabili le dispersioni ?

Inserita:

Scusate la domanda da ignorante : sono accettabili le dispersioni ?

Cosa intendi dire?

ma i differenziali selettivi non hanno un ritardo di intervento?

Si e partono pure da una certa soglia di Idn in su.

Per le sigle dei differenziali immuni, sul forum ci sono un sacco di discussioni in merito.

Inserita:

bisogna capire a che ora salta se salta sempre circa alla stessa ora

Inserita:

quelli immuni che differenza hanno con i selettivi? mi puoi dire la sigla per schneider?comunque so che salta la notte ma non so dire l'ora precisa...e non lo fa tutte le notti a volte non lo fa per qualche settimana...

Inserita:

Per Schneider la sigla è SI.



Gli interruttori selettivi hanno un intervento ritardato rispetto altri differenziali di tipo istantaneo e si utilizzano per realizzare la selettività differenziale tra più apparecchi.

remo williams
Inserita:

quelli immuni

...Non sono immuni per niente...

Semmai,sono resistenti ai fronti d onda di alcuni tipi di correnti verso terra.

Una piccola ma,sostanziale puntualizzazione.

remo williams
Inserita:

...Non sono immuni per niente...

...Sono stato troppo drastico.

Avrei dovuto scrivere :Specifichiamo.

Chiedo venia.

  • 2 weeks later...
Inserita:

se sono disturbi devi mettere un differenziale tipo A doppia onda e risolvi il problema, con il selettivo non risolvi questo tipo di problema

Carlo Albinoni
Inserita:

Non sono immuni per niente

Immuni a che?

devi mettere un differenziale tipo A doppia onda e risolvi il problema

Cosa sono?

Inserita:

Immuni ai transienti indesiderati sulla rete elettrica: BTcino ha l'HPI e Abb AP-R...spero di non avere sbagliato a postare gli acronimi..??

Guarda nei cataloghi...

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
Cosa sono?

Alla fine dei conti sono gli F42782x (per ABB ad esempio), è il termine con cui ti rivolgi al banconista per evitare di farlo impazzire tra le varie sigle che non ricorderebbe (ne lui, ne l'elettricista) ed il termine "doppia onda" è dato dal simpolo della doppia onda sinusoidale che è rappresentato sulla descrizione dell'apparecchio!

Carlo Carlo.......con i banconisti......questo ed altro! :superlol::lol::roflmao:

Modificato: da Maurizio Colombi
Mauro Dalseno
Inserita:
e per schneider?

Sono quelli in classe A "si" (garantiscono la sicurezza e la continuità di esercizio nelle linee disturbate)

Inserita:

che è la soluzione che avevsamo pensato.... :P

Inserita:

La versione immune ai disturbi - al giorno d'oggi - è praticamente da prendere in considerazione..

Inserita:

Alcuni anni fa mi capitava la stessa cosa: alla fine il colpevole era la caldaia murale montata in balcone, un componente della quale (elettroventola) andava a terra in nottate autunnali, probabilmente in condizioni particolari di umidità o brina notturna. Avevo anche scritto tutta la storia in un post su questo forum, qualcuno forse riuscirà a rintracciarlo in archivio.

Comunque per scoprire il difetto, che per mesi mi ha fatto impazzire, non ho potuto far altro che togliere il differenziale generale e montarne uno individuale per ogni linea del quadretto (4). Così una volta individuata la linea in guasto mi è stato più facile individuare per successive prove l'apparecchio specifico.

Inserita:

Di solito, la caldaia ...è da sezionare....meglio se con un differenziale dedicato, poiché la pompa acqua è sensibile a questo tipo di dispersioni...senza dimenticare le ventole..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...