Vai al contenuto
PLC Forum


Rele' Commutatore


Messaggi consigliati

Inserito:

B.giorno a tutti.

Avendo bruciato il devioluci della mia moto,ed essendo lo stesso ormai introvabile, mi e' balzato in mente di utilizzare un rele' comandato mediante pulsante, per assolvere allo scopo.

Premettendo che la moto e' dotata di batteria 12 V, e volendo ottenere le seguenti posizioni:

1) off

2)luce posizione

3)luce posizione+anabbagliante

4)luce posizione+anabbagliante+frecce posteriori

ho optato per un rele' ciclico commutatore a 4 posizioni, comandato da un unico pulsante.

Percio' mi sono orientato verso questo:

http://rover.ebay.com/rover/0/e12052.m43.l1123/7?euid=44c86b4206ed403985d071056e76daef&loc=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%2Fws%2FeBayISAPI.dll%3FViewItem%26item%3D181078834516%26ssPageName%3DADME%3AX%3AeRTM%3AIT%3A1123

A questo punto, chiedo a qualcuno che ha piu esperienza di me, se la scelta e' quella giusta, o nel caso non vada bene per il mio scopo, quale sia il rele' idoneo.

Grazie anticipatamente, un saluto.


Inserita:

Scusate l'appunto ragazzi.

Leggendo le caratteristiche del rele' da me postato, mi sono reso conto che la bobina del suddetto e' si 12 V ma in AC, mentre la Batt. della moto eroga una Vdc di 12.

Potrebbe andare bene allo stesso modo? :whistling:

Inserita:

no devi prenderlo in continua

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760

Inserita:

no devi prenderlo in continua

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760

Qualche idea su modello e marca da cercare?

Inserita: (modificato)

Il commutatore indicato, a 4 passi, ha due uscite e 4 combinazioni:

OFF,

LUCE A,

LUCE B,

LUCI A+B

Commutatori a piu' uscite sarebbero difficili da gestire, 3 uscite sono gia' 8 combinazioni !

Ti conviene separare l'accensione delle frecce utilizzando un secondo commutatore:

OFF,

FRECCIA SX

FRECCIA DX

Quattro frecce.

Ma il suo impiego per le frecce, in citta',potrebbe essere pericoloso e poco pratico.

La bobina dei rele' Finder in AC scatta anche in DC, provato personalmente.

Modificato: da patatino666
Mirko Ceronti
Inserita:
La bobina dei rele' Finder in AC scatta anche in DC, provato personalmente.

Scatta sopratutto in DC :smile: , unico problema è che assorbe un botto rispetto all' AC, e se il pulsante dovesse incepparsi l'arrosto è assicurato per mancanza della componente reattiva.

Quindi : o ce ne freghiamo pensando che tanto per un impulso breve di qualche decina di millisecondi non succede nulla, (sicuramente) oppure gli cacciamo in serie una resistenza che compensi la mancanza della reattanza, ed il relè lavorerà benissimo !

Saluti

Mirko

Inserita:

Ragazzi dire che siete grandi e' dire poco

Grazie infinite

Inserita:

Scatta sopratutto in DC :smile: , unico problema è che assorbe un botto rispetto all' AC, e se il pulsante dovesse incepparsi l'arrosto è assicurato per mancanza della componente reattiva.

Quindi : o ce ne freghiamo pensando che tanto per un impulso breve di qualche decina di millisecondi non succede nulla, (sicuramente) oppure gli cacciamo in serie una resistenza che compensi la mancanza della reattanza, ed il relè lavorerà benissimo !

Saluti

Mirko

Inserita:

Ragazzi vorrei farvi un'altra domanda.

Volendo pensare a male, la resistenza per evitare l'inceppamento, devo inserirla in serie all'alimentazione (A1-A2) del rele?

Per quanto riguarda il valore, di quanto dovrebbe essere?

Grazie a tutti?

Mirko Ceronti
Inserita:
la resistenza per evitare l'inceppamento, devo inserirla in serie all'alimentazione (A1-A2) del rele?

La resistenza NON evita l'inceppamento, fa sì che se se si inceppa il pulsante (s'incastra) non prenda fuoco la bobina.

Quindi ovvio che va inserita in serie alla bobina ( A1) .

Per quanto riguarda il valore, di quanto dovrebbe essere?

Io da qui faccio un po' fatica a stabilirlo, si tratta di vedere (misurare) quanta corrente assorbe la bobina quando lavora normalmente coi suoi 12 Volt AC.

Dopo, va calcolata la resistenza in modo che quando alimenti la bobina con 12 Volt DC, assorba all'incirca la stessa corrente che assorbiva coi 12Volt AC

Saluti

Mirko

Inserita:

Appena mi arriva il rele' faro' le dovute misurazioni, per dimensionare la resistenza.

Approfitto per domandarvi un'altra cosa:

Visto che il commutatore indicato,e' a 4 passi, ha due uscite e 4 combinazioni:

OFF,

LUCE A,(Luci di posizione )

LUCE B,(luci di posizione+anabbaglianti)

LUCI A+B(Luci di posizioni+anabbaglianti+entrambe frecce posteriori accese"non lampeggianti")

Pero' per realizzare la combinazione A+B con frecce all-inclusive,non interessando l'accensione delle frecce anche quando sono sulle altre combinazioni bisogna lavorarci un po su.

Mi spiego meglio quando sono sulla combinazione A+B, ho a disposizione 2 positivi (12V) che potrei utilizzare per comandare un interruttore elettronico, con una uscita anche inferiore a 12V " metterei nell'allogio frecce, un led ".

N.B.Cosi facendo il regolare utilizzo delle frecce con rispettivo rele' ad intermittenza non verrebbe interessato.

Potreste dirmi se questa e' fantascienza, oppure e' realizzabile?

Se la cosa e' realizzabile sareste cosi gentili da indicarmi anche il componente discreto idoneo allo scopo?

Un grazie anticipato per l'interessamento.

;):thumb_yello:

Inserita:

ciao, perchè vuoi mettere le frecce fisse, non siamo mica in USA?!?

Piuttosto magari elimina il tutto spento, che oramai non serve più ;)

Inserita:

Veramente non mi aspettavo questo tipo di soluzione.

Direi che se pur sbrigativa, non risponde alla mia domanda.

Comunque ringrazio vivamente lo scrivente, per averla formulata.

Rimango quindi in attesa di soluzioni più convincenti.

Inserita: (modificato)

Attenzione:

Credo che una modifica all'impianto luci non rientri nella regola quando vai a fare la revisione.

Limitati al solo comando di funzioni permesse (luci di posizione diurne obbligatorie,abbagliante momentaneo e indicatori di direzione lampeggianti)

Modificato: da patatino666
Inserita:

Questo e' vero, ma la tipologia di moto ha poco di originale(custom completamente modificata).

Questa piccola modifica sarebbe una goccia nel mare.

In tal senso potrebbe esserci un componente discreto, che utilizzando 2 segnali positivi +12Vcc, e ovviamente un segnale comune -12Vcc, mi funga da interruttore elettronico?

Vi sarei eternamente grato se mi svelaste questo gruccio.

Un saluto, e soprattutto grazie per l'interessamento dimostrato.

Inserita:

io te lo dicevo anche perchè come hai pensato tu l'accrocchio se accendi l'abbagliente poi per spegnere devi passare per la posizione con le frecce e il tutto spento ogni volta... non mi pare per nulla comodo, io col pulsante cambierei solo abbagliante - anabbagliante, le luci di posizione sempre accese, ed un interruttore per l'anabbagliante, anche se mi sembra che debba stare sempre acceso anche questo...

Comunque se è tutta custom trova un altro qualsiasi blocchetto devioluci. . .

Inserita:

Salve ragazzi

Ho dimensionato opportunamente la resistenza, piazzandone in serie ad A1 una da 1/4 W perche' effettivamente scalda.

Per quanto riguarda l'interruttore elettronico ho risolto molto facilmente, mi sono affidato all'algebra di Boole.

Con l'ausilio di una porta logica And, quando ho i 2 ingressi porta, uscita rele' su 1(tabella verita'), l'uscita per forza di cose sara' 1

Ovviamente basta che uno dei 2 ingressi sara' a zero per avere uscita 0.

Ho realizzato il circuito su di una basetta millefori, regolato, provato e va una meraviglia.

Grazie Mirko Ceronti e Patatino 666, per i preziosi consigli

post-143132-0-58285500-1374864758_thumb.

Questo e' come si presenta l'accrocco.

Mirko Ceronti
Inserita:
piazzandone in serie ad A1 una da 1/4 W perche' effettivamente scalda

Ehm....forse da 1/4 Watt è un po' poco.... :unsure:

Posso chiederTi da quanti Ohm l'hai messa ed in base a quale calcolo ?

Saluti

Mirko

Inserita:

La R=16 ohm

Il calcolo è empirico, tenuto conto che la I in gioco interessa solo la bobina, la resistenza dovrebbe reggere fin tanto che qualche buontempone a quadro alimentato e luci accese non utilizzerà il pulsante come anti stress.

Ciao accetto di buon grado qualsiasi critica

Solo così si migliora

Mirko Ceronti
Inserita:
la resistenza dovrebbe reggere fin tanto che qualche buontempone a quadro alimentato e luci accese non utilizzerà il pulsante come anti stress.

In quel caso avresti licenza di abbatterlo :superlol: :superlol:

Se Ti ho dato quel consiglio, è perchè intendevo che la bobina non si bruciasse casomai il pulsante si fosse inceppato.

Ora non si brucia più la bobina, ma si brucia la resistenza, quindi alla fine siamo sempre daccapo. :smile:

Per cui io misurerei la corrente che assorbe la bobina in AC (motivo per cui è nata)

Ipotizziamo 1 Ampere

Poi prenderei il tester e misurerei la resistenza ohmica del relè

Ipotizziamo 4 Ohm

Ora la domanda diventa : quale resistenza inserita in un circuito a 12 V DC fa scorrere su di essa una corrente di 1 Ampere ?

Molto facile : R = V / I = 12 : 1 = 12 Ohm

Visto che però il relè è 4 Ohm, è logico che se lo collego ai 12 V DC lui farà scorrere su di se una corrente addirittura tripla.

Quindi se vogliamo che una resistenza da 4 Ohm (bobina relè) inserita su 12 Volt DC faccia scorrere una corrente di solo 1 Ampere, dovremmo metterla in serie ad un' altra resistenza da 8 Ohm.

Quanti Watt ?

P = R x I x I = 8 x 1 x 1 = 8 Watt, (valore commerciale 10 Watt).

Quindi con una resistenza in serie al relè da 8 Ohm 10 Watt, passi la paura.

N.B. i valori esposti sono dati a caso, servono solo per esplicare il principio da adottare.

Saluti

Mirko

Inserita:

Non posso che darti pienamente ragione

La scelta empirica del valore omnico deriva da diverse prove con diversi valori, ho scelto il più piccolo che mi permettesse l'eccitazione della bobina.

Per quanto riguarda il wattaggio devo ammettere

che non ho fatto molti calcoli.

Più che altro ho ragionato in sicurezza, ho pensato male che mi vada mi brucio la R, ma la bobina è salva.

A questo punto però devo prendere in considerazione anche questo aspetto.

Grazie ancora per i preziosi consigli.

Inserita:

Mirco Perfetto come sempre

Direi comunque che chicchie o per fortuna o per i suoi calcoli empirici ci ha azzeccato nel senso che dai data sheet del relè da lui utilizzato (se quello postato in foto)risulta che la bobina ha un valore di 17 hom e una corrente di 0.37 Amperè, di conseguenza rieseguendo i calcoli il valore di R risulterebbe 16 hom, l'unico errore è il wattaggio che minimo dovrebbe essere 2W il che con una resisteza da 4-5W risolverebbe tutti i suoi problemi.

Inserita:

Grazie ragazzi siete forti, cercherò di ottemperare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...