casa74 Inserito: 4 agosto 2013 Segnala Inserito: 4 agosto 2013 salve ,amici . un amico mi a portato una radio irradio modello cds 194 portatile con lettore cd piu riproduttore presenta questo difetto. , premendo il tasto indietro quando gira fa rumore ? l'audio e presente però certe volte diventa muto .il motore gira regolarmente ho provato a pulire le testine ,il capstan ,e il rullo il difetto persiste oggi lo o smontato per vedere meglio la meccanica del riproduttore siccome e presente una scheda elettronica per accedere dovrei togliere la scheda mi conviene farlo ? le cinghie si trovano ? aspetto le vostre risposte ? grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 sì,le cinghie si trovano facilmente
casa74 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 ciao,Riccardo grazie par la risposta. il rumore dipende dalla cinghia? mi conviene andare in profondità per vedere meglio la meccanica?buona serata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 se è un rumore tipo tac tac e se la meccanica è quella che intendo io,(una porcheria a doppia cassetta),potrebbe dipendere dal meccanismo di stop automatico applicato ad ogni volano,C'è un pernetto di teflon che fa capo all'interno del volano che si sfila e fa casino.Spesso si deve togliere e rinunciare allo stop automatico. Non so se è il tuo caso,fai una foto.
casa74 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 ciao, Riccardo grazie per la risposta.il riproduttore non è a doppia cassetta quando e inserita la casetta fa più rumore inserisco delle foto.buona serata ti aspetto ? questa e venuta girata
casa74 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 altre foto http://imageshack.us/scaled/thumb/687/k5if.jpg http://imageshack.us/scaled/thumb/823/lysr.jpg http://imageshack.us/scaled/thumb/823/lysr.jpg
casa74 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 altre ,foto scusa la qualità Uploaded with ImageShack.us
casa74 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 http://img833.imageshack.us/img833/3865/o9oc.jpg
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 si,mi pare proprio quella,anche se monocassetta. Smonta il volano,sotto c'è un leverismo che puoi anche togliere,tanto la riparazione non durerebbe.Se capisci come sistemarlo (c'è un chiodino di teflon che si sfila ) puoi tentare il ripristino altrimenti rinunci all'autostop ,per quello che serve ormai
casa74 Inserita: 6 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2013 ciao,Riccardo grazie per la risposta .questa radio funziona anche a batterie ,siccome durante lo smontaggio delle varie parte si è staccato un filo nero,negativo i cavetti al interno sono troppo corti .per smontare la parte interessata al guasto devi smontare altre parti questo comporta lavoro in più quando la radio e alimentata a rete non dovrebbe arrivare tensione alle batterie?. il contatto presente dove si inserisce lo spinotto ,alimentazione 230 volt si può eventualmente collegare diretto mi puoi indicare come collegare questo filo negativo nero ?.domani vedo meglio se si vede con una lente di ingrandimento se si vede qualche traccia .aspetto la tua risposta?buona serata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 agosto 2013 Segnala Inserita: 6 agosto 2013 purtroppo non sono in grado di dirti dove va il filo nero.Se è il negativo del pacco batterie sicuramente va a massa. Durante l'alimentazione a rete viene staccato momentaneamente un filo delle batterie sulla presa AC tramite l'inserimento dello spinotto (almeno nel 90% dei casi è così)
casa74 Inserita: 7 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2013 ciao,Riccardo grazie per la risposta?.si e staccato il negativo che alimenta la scheda elettronica ho assemblato le varie parti do alimentazione la radio non funziona. però il led delle stazione fm si accende l'audio e assente prima funzionava ho provato il riproduttore il motore gira l'audio e assente ho misurato la tensione in cc 15 volt può dipendere da un collegamento non corretto del negativo di alimentazione che va nella scheda elettronica ? se fosse cosi non dovrebbe girare il motore del riproduttore ? ho un sospetto forse l'audio e mancante perché il connettore dove si inserisce lo spinotto jack delle cuffie c'e una pista rotta può dipendere da questo ? domani vorrei provare la radio con un alimentatore senza collegamento alla rete per vedere se funziona domani appena posso inserisco delle foto .aspetto la tua risposta ?.buona serata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 agosto 2013 Segnala Inserita: 7 agosto 2013 ho un sospetto forse l'audio e mancante perché il connettore dove si inserisce lo spinotto jack delle cuffie c'e una pista rotta può dipendere da questo ? certo
casa74 Inserita: 8 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2013 ciao,Riccardo grazie per la risposta.ti allego delle foto cosi ti fai una idea dove collegare il negativo di alimentazione quando e presente lo spinotto rete alle batterie non deve arrivare tensione tra polo+ e polo -? il filo rosso staccato si collega alla scheda elettronica ti faccio sapere .aspetto la tua risposta? http://imageshack.us/scaled/thumb/849/rqdu.jpg
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 agosto 2013 Segnala Inserita: 8 agosto 2013 (modificato) ho comperato un microscopio elettronico cinese da 14€ in offerta,ma non riesco a vedere lo stesso quello che hai pubblicato..... e comunque con pazienza,fortuna e abilità ed intuito si riesce quasi sempre a stabilire dove si è staccato (spezzato) un filo sul c.s. Modificato: 8 agosto 2013 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 agosto 2013 Segnala Inserita: 8 agosto 2013 il filo nero va sul negativo del condensatore di filtro,ma mi sembra già collegato
casa74 Inserita: 8 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2013 ciao,Riccardo grazie per le risposte.il filo nero ,negativo che alimenta la scheda di alimentazione lo collegato al negativo dell contatto batterie non vorrei se lo faccio funzionare a batterie non funziona a causa del collegamento errato ? la mancanza del audio era dovuto a un interruzione del connettore del auricolare per fortuna mi potresti spiegare come collegare direttamente le piste del connettore del auricolare ? premendo il tasto play ,e il tasto di registrazione .il riproduttore non funziona il tasto di registrazione e duro alcuni apparecchiature dopo lo smontaggio sono difficile da rimontare a causa dei fili corti ecc che ne pensi ?aspetta la tua risposta ? buona serata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 agosto 2013 Segnala Inserita: 8 agosto 2013 (modificato) quando si lavora con fili corti è buona norma segnarsi i punti di contatto su uno schema a matita,poi allungare i fili più critici per lavorarci meglio. Purtroppo con l'apparecchio a distanza non posso essere più specifico nei consigli. Il tasto di registrazione può essere bloccato dalla protezione anticancellazione della cassetta. Vedi se è presente la linguetta posteriore sulla cassetta che sblocca il meccanismo del tasto.Se non c'è puoi mettere del nastro adesivo per simularla. Sta di fatto che queste cineserie non sono fatte per il service,della serie "in discarica se si rompono".Sono fatte assemblare da schiavi o carcerati per un pugno di riso.E non ditemi ,bonpensanti, che non è vero. Modificato: 8 agosto 2013 da Riccardo Ottaviucci
casa74 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 ciao, Riccardo grazie per la risposta.i cavetti al interno le o allungati la radio funziona audio ok lettore cd audio ok riproduttore audio ok il tasto di cancellazione non scende verso il basso neanche mettendo del nastro sulla linguetta della cassetta l'unico inconveniente e il seguente lo sportello del vano casetta senza la casetta si apre e chiude facilmente appena inserisco la casetta si apre e chiude con difficoltà durante la chiusura noto una certa resistenza ho pulito la ruota dello sportello.da cosa potrebbe dipendere ?.ti aspetto .?buona serata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora