Simonex75 Inserito: 14 agosto 2013 Segnala Inserito: 14 agosto 2013 Ciao a tutti, ho questa lavastoviglie da circa 7 anni, ultimamente oltre ad essere diventata sempre più rumorosa, mi fa questo strano scherzetto. Alla chiusura, dopo aver scaricato/caricato l'acqua, la pompa di lavaggio non parte proprio subito ma tentenna per qualche secondo facendo un rumore tipo una vibrazione sorda. La cosa comincia a preoccuparmi perchè l'altro giorno non è partita, ma ha continuato a vibrare e a fare rumore. Se apro e chiudo lo sportello 2 o 3 volte tende a ripartire, è come se si sbloccasse la girante o qualcosa del genere. Secondo voi potrebbe essere solo il condensatore del motore o girante/cuscinetto che han preso gioco? O altro? Grazie mille per l'aiuto.... Simone
Diomede Corso Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 via buttare... Ciao, quella macchina montava una motopompa di lavaggio di tipo sincrono... si sboccolava come le pompe di scarico dello stesso tipo. Puoi sostituirla con una identica o montare quella asincrona in modifica... Io non lo farei
Simonex75 Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Ciao grazie per la risposta! Ma cosa non faresti? Sostituirla con una identica o montare quella asincrona? O tutte e due?
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Diomede è rimasto scottato dalle Whirlpool, e anch'io ogni tanto in passato ho lenito le sue ferite ( ). Questo perchè l'addolcitore non è dei migliori se l'acqua è molto calcarea, e col tempo la rondella-cuscinetto in teflon che fa girare lo spruzzatore superiore si usura. Se la tua lava comunque bene (alias, non hai acqua troppo calcarea) e quindi preferiresti tenerla, cambia la pompa con quella modificata (asincrona con condensatore incorporato). Col dubbio, comunque, che prima o poi qualcos'altro faccia scherzi, ma personalmente non credo in tempi brevi. P.S.: un motivo dell'usura delle componenti in plastica è il prerisciacquo del carico prima di metterlo in macchina...
Simonex75 Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Ciao Ciccio, grazie a tutti. La mia lava ancora abbastanza bene, dalle mie parti c'è poco calcare, ma la rondellina di plastica superiore è già un po usurata. Tu dici che l'acqua che resta sui piatti quando li risciacqui prima di metterli in macchina è abbastanza per fare quel danno? Comunque ho già avuto il danno della rottura delle bandelle del bilanciamento porta....ma credo che sostituirò la pompa e cercherò di tenerla ancora un po...
Diomede Corso Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 scheda elettrovalvola vaschetta braccetti guarnizione braccetti cerniere porta cestello pompa pozzetto più di 450 euro di riparazioni in 14 anni di servizio e si pagò 1.300mila lire ... è in garage che dorme, quando mi gira la sistemo come dico io!
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Tu dici che l'acqua che resta sui piatti quando li risciacqui prima di metterli in macchina è abbastanza per fare quel danno? MAI sciacquare il carico! Altrimenti, dov'è il risparmio, specie quello idrico? Levi solo il grosso con una forchetta, e poi via, direttamente in macchina!
Simonex75 Inserita: 27 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2013 Ciao vi aggiorno: Ieri dopo che si è bloccata per l'ennesima volta, ho smontato tutto. Il problema è proprio la bussola lato girante in grafite, l'albero gli ha fatto un bel solco (10-12 decimi) dal lato opposto della mandata, e quindi in partenza sbatacchia e sta lì. A dire il vero anche quella superiore non è messa bene ma non sono riuscito a smontarla. Morale, ho tornito una bussola nuova e lo montata, adesso stà andando e parte bene, vediamo quanto dura ! Simone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora