Vai al contenuto
PLC Forum


Nice Robokit (Motore Ro 1000) Dando Corrente Il Cancello, Da Solo, Apre Tutto E Poi Si Ferma


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi ho un nice robokit (motore ro1000) che da qualche giorno è "impallato" ..mi spigo meglio :-)

Dando corrente il cancello, da solo, apre tutto e poi si ferma.

Dando impulso chiave, telecomando etc, il led sulla scheda si accende ed il relè scatta ma il motore non parte.

Le fotocellule ( 4 ) sono ok, il led sulla scheda si spegne se interpongo qualcosa.

Il finecorsa e i relativi switch sono ok .

La tensione sui pin 1 e 2 è di 240 ( un po altina!)

Fusibili ovviamente ok.

Nessun tasto del citofono bloccato.

L'unica cosa che fa è aprirsi ( invece di chiudersi automaticamente ) quando si ridà corrente.....poi è "sordo" a tutto.....pur coi i led che segnalano bene!!!

STO IMPAZZENDO!!!

CHE NE DITE???


Inserita: (modificato)

Ciao, probabilmente si saranno incollati i contatti del relè che comanda l'apertura, prova a togliere la protezione di plastica e pulirlo, fai attenzione, togli prima la corrente!

Modificato: da kwima
Inserita:

Ciao e grazie!

Ho provato a "picchiettare" sul relè ( dovrebbe essere quello semitrasparente in basso a dx) per farlo eventualmente scattare, ma nulla. Proverò come dici, ma comunque quando dò il comando col telecomando , si sente scattare qualcosa....

provo!

Inserita: (modificato)

Certo che scatta, l'avvolgimento è buono e quindi l'ancorina mobile si sposta, ma essendo incollati i contatti, questi ultimi non commutano.

Modificato: da kwima
Inserita:

Allora....fatte le prove sui relè! aperto il coperchietto e testato se fossero incollati..pare di no...vedi foto...testato anche premendo sulla flagietta manuale per portare a contatto il relè e va.

ho fatto anche due foto dove si vedono i led che sono normalmente accesi ( 3) ed il quarto che si accede premendo il pulsante.

il relè di cui sopra in effetti non si muove per niente quando spingo il pulsante, si sente un piccolo click ma non è lui. ho provato a tenerlo a contatto e dare l'impulso ma niente comunque!

vedi foto!!! non so che altro pensare!!!

garzie sempre dell'aiuto!! :smile:

icmmu8.jpg

qui sotto con pulsante premuto:

2r6zkpe.jpg

qui sotto relè ( senza coperchio) a riposo:

29ll1ty.jpg

da solo non si muove nenache cliccando sul pulsante telecomando o togliendo e ridando corrente, quindi ho provato a tenere i contatti uniti premendolo manualmente ma non cambia nulla.

b4euti.jpg

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao mazinga24.

Come vedi ho corretto il titolo della discussione,con qualcosa di più consono, eliminando la parola "aiuto",in quanto non simpatica.

La discussione aperta in un Forum tecnico come questo,il più delle volte presuppone automaticamente una richiesta di aiuto.

Nel titolare,va da se che si esponga la richiesta e non la semplice parola "aiuto".

:smile:

Inserita:

Ciao, l'unica cosa che mi viene da pensare e che magari ci sia qualche saldatura fredda sulla scheda relativa al contatto NO delle stesse, non vorrei appunto che ci sia un'interruzione lì.

Prova a controllare la scheda e risalire al punto di origine del del contatto della fotocellula e gli fai un ponte con il comune in modo da by-passare eventuali tratti della pista ramata, magari è proprio lì l'inconveniente visto che da quello che dici funziona tutto.

Inserita:

Grazie Kwima, ma da i led a quanto pare le fotocellule funzionano perché il led è acceso e se metto qualcosa in mezzo ( a qualsiasi) cellula, si accende....che dici?

Inserita: (modificato)

Si ma se il guasto non è legato al led nel senso che la funzione di accendersi la fà (magari è in parallelo), una piccola prova, non costa nulla, non credi?

Modificato: da kwima
Maurizio Colombi
Inserita:

Abbandona l'idea di torturare i relè ........ :superlol: prova a distaccare TUTTI i contatti che possono avviare il motore, chiavi, pulsanti, contatti......ma fallo dai morsetti della scheda!

E poi prova a ridare tensione, magari NON si aprirà! :whistling:

Inserita: (modificato)

Maurizio non stavamo torturando il relè era stato solo un controllo dei contatti, molto probabilmente a tè non ti sarà mai capitaro, ma a mè si! :whistling: La prova che suggerisci potrebbe esser valida ma l'unico che va sempre in apertura dopo la chiusura sono i contatti di fotocellula. :whistling: ed all'accensione si predispone per l'apertura, quindi o il problema è lì o il guasto è sulla scheda senza girarci intorno ;):smile:

Modificato: da kwima
Maurizio Colombi
Inserita:

l'unico che va sempre in apertura dopo la chiusura sono i contatti di fotocellula

OH... che bella novità !!!!! :o

Inserita:
OH... che bella novità !!!!! :o

Altrimenti come facevo a farti parlare, avevamo già esaurito tutti gli argomenti! :roflmao::roflmao::P;):smile:

Inserita:

Come ben dice Maurizio, le cause che attivano l' apertura dopo l' inserimento della rete possono solo essere: contatto di open sempre inserito o con una resistenza sufficientemente bassa per innescare l' opto isolatore o il guasto della scheda.

Inserita:

le cause che attivano l' apertura dopo l' inserimento della rete possono solo essere: contatto di open sempre inserito o con una resistenza sufficientemente bassa per innescare l' opto isolatore o il guasto della scheda.

Sono le stesse cose che ho scritto io Roby57, ma forse non ti interessava leggerle perchè le avevo scritto io! :P;):smile:

Inserita:

Mazinga, hai provato a togliere la scheda dalla sede e analizzarla sul retro per appurare che non ci siano piste rovinate da lumachine o altro? In una foto mi pare di vedere sulla parte superiore le tipiche scie appiccicose lasciate dalla lumaca in transito...

Inserita:

Ragazzi sviluppi interessanti che spero ci possano aiutare a risolvere!!!

ho smontato la scheda e mi sono accorto che dietro alla base della sede fusibile era annerita:

2nuuc6b.jpg

QUindi ho dissaldato il portafusibile ed ecco la sorpresina:

maiadi.jpg

La pista ( vericale nella foto) che passa dietro al portafusiile ( ma non ha nulla a che vedere con lui era solo nascosta ) è interrotta....quindi dopo aver testato tutto per essere sicuro, ho fatto un bypass verso il relè ( quello grigio sula destra nell'immagine qua sopra)

desdft.jpg

in questo modo il collegamento al relè è ripristinato e testato...

vado a rimontarla al cancello tutto contento .......ma .....come prima!!!!!

allora vado oltre e smonto anch eil relè grigio...bello annerito pure lui....e lo sostituisco con uno di una vecchia scheda identica sostituita anni fa per chissa quale motivo......(speriamo non perché aveva i relè grigi non funzionanti !!)

risultato...stessa storia!!!!

Idee su come procedere???

grazie!!!

Inserita: (modificato)

Ciao kwima, scusa ma non ti seguo nel ragionamento, perchè mai non dovrebbe interessarmi quello che scrivi tu?

Scusa ma se non ho letto male i tuoi post tu reputi i relè incollati, io ipotizzo che qualche organo di comando o il filo che ne porta il comando forse è guasto se così non fosse non resta che un guasto nel circuito di comando della scheda se fosse un relè impastato il motore continuerebbe a funzionare.

In amicizia roby57


Idee su come procedere???

Rassegnati e compra una nuova scheda, la sovratensione generata penso da un fulmine ha compromesso la parte gestionale della scheda.

Riparare i danni da fulmine costa e non sei mai sicuro della durata.

Modificato: da Roby57
Inserita:

Come si testano i fotoaccoppiatori? volevo provare quest'ultima risorsa!

ps: dove prendere una scheda al miglior prezzo?

dai però non ci arrendiamo!!!!!

Inserita:

Per esperienza posso dirti che difficilmente si guastano i fotoacc. il più delle volte è il microcontroller.

Puoi comunque controllare l' efficienza con un tester dotato di prova diodi.

Inserita:

comando della scheda se fosse un relè impastato il motore continuerebbe a funzionare.

Roby , (non in polemica), ma io quello lo avevo scritto perchè mi è capitato, in questo caso è successo la stessa cosa (cancello che si apre appena si alimenta), solo che evidentemente come asserivo, il diodo funziona correttamente come ha descritto mazinga ma al comando non arriva, penso di non aver fatto una diagnosi sbagliata come pure indicavo il guasto sulla scheda così come correttamente è stato rilevato, tutto lì!

Sempre pronto a collaborare, un cordiale saluto a tutti, kwima

Inserita: (modificato)

Secondo me bisogna fare un analisi fatta bene del guasto della scheda e riparala bene,testare a banco il funzionamento e solo dopo montarla,fare tentativi così si perde molto tempo e non si capiscono bene le cause e i malfunzionamenti,io quando riparo le schede e spesso mi riesce prima le provo a banco le testo in tutte le funzioni poi le rimonto,se prova a banco negativa anche per un piccolo difetto la butto, come dice roby poi quello sarà un guasto che degenererà,BYE.

Modificato: da rfabri
Inserita:

Io ho riparato moltissime schede came prima e seconda generazione ed allora valeva la pena stargli appresso perché i componenti erano discreti e si poteva lavorare bene, ma adesso con gli SMD, integrati controlli a led che servono solo a creare malfunzionamenti, non ne vale la pena, perderci mezza giornata per ripararla e poi non averla garantita, e' un lavoro in perdita poi con quello che costano facendo due calcoli, conviene sostituirla.

Io comunque mi ero fatto un banchetto prova con simulazione di un impianto completo, sia scorrevole che a bracci, avevo modificato le alimentazioni dei motori e alimentavo i contatti dei rele' a 24Volt ed i sensi di marcia venivano simulati da diodi a doppia colorazione, così da sapere con certezza il movimento che stava facendo in quel momento, devo aver conservato ancora qualcosa.

Inserita:

Bhe peccato che hai smesso mi spiace,naturalmente concordo con tè che non si guadagna... lo faccio solo per passione,e naturalmente e un servizio che dò solo a chi a pazienza un paio di giorni o poco più,non è che si ripara in un paio d'ore,spesso molto di più,ma essendo allergico al bar e all'ozio mi diverto con la mia passione dell'elettronica...anche se a volte mi girano certe cose,comunque anchio o un simulatore tipo quello che hai descritto tu,BYE.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...