tabby Inserito: 3 settembre 2013 Segnala Inserito: 3 settembre 2013 Ciao a tutti, premessa: non sono un tecnico, ma un semplice appassionato. Il quadro ha un differenziale in testa ed in cascata 3 MT in parallelo, uno per piano. Sostituendo un interruttore ho notato che la luce della scala interna (1 deviatore per piano) ha la fase dal MT del PT e il neutro dal MT del PP. Domande: 1) E' normale questa pratica? Cioe', in genere si prendono le fasi da un solo piano e si portano entrambi i fili all'altro o cosa? 2) Ma in questo modo non viene meno la protezione dei MT? Aiutatemi a capire questa cosa. 3) E' opportuno/necessario ricablare? Grazie mille del vostro tempo. T.
del_user_155042 Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 E' normale questa pratica? No, è sbagliato Ma in questo modo non viene meno la protezione dei MT La protezione non viene meno, la massima corrente per intervento e quella del magneto termico di taglia piu piccola.Ciò non vuol dire che il sistema è giusto. E' opportuno/necessario ricablare? SI
tabby Inserita: 3 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2013 Grazie della risposta, ma credo mi serva un chiarimento. I due MT sono entrambi da 10A. Quello che chiedevo e' che essendo a cavallo tra 2 MT, basta che ne apra uno perche' la luce delle scale non funzioni. Si verifica pero' una stranezza. Se apro quello del PT, la lampada non si accende per niente (immagino prenda la fase da qui), mentre se apro l'altro, la lampada si accende lo stesso (?!?) anche se e' molto fioca. Come torna indietro la corrente se il ritorno e' aperto??? Mi puoi anche spiegare quale prassi si segue normalmente per i circuiti tra un piano e l'altro? Grazie ancora. T.
del_user_155042 Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 Se apro quello del PT, la lampada non si accende per niente (immagino prenda la fase da qui), Esatto mentre se apro l'altro, la lampada si accende lo stesso (?!?) anche se e' molto fioca. Come torna indietro la corrente se il ritorno e' aperto??? E qui è stato preso il neutro. La lampadina è fioca perchè il filo di neutro che hai interrotto aprendo il magnetotermico del PP si accopia come un condensatore con gli altri fili che viaggiano insieme a lui ,, scometto che non sucedera se usi una lampadina ad incandescenza. Prova.. comuncue meglio sistemare per quanto ti è possibile . Nella situazione di adesso : Se i due magnetotermici sono 1 polo + N , aprira sempre quello del PT se ce un guasto su quella linea luci (visto che prende la fase da li . Se i due magnetotermici sono 2 poli , aprira chi è piu veloce e questo dipende dalle lunghezze delle linee interesate alla lampadina a valle di questi magnetotermici e /o quanto è distante il punto del guasto dai magnetotermici. ecc.. ecc.. Se lasci cosi non succede nulla eletricamente ,, Ma ricordati che quando devi mettere le mani in qualsiasi punto del impianto ,spegnere il generale casa, perche chi ha collegato così la lampadina ,, puo avere fato anche altri errorri su altre line ,, per esempio prese ,, ecc .. ciao.
del_user_155042 Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 Mi puoi anche spiegare quale prassi si segue normalmente per i circuiti tra un piano e l'altro? piano primo ha la sua protezione luci piano terra ha la sua protezione luci luce scala ha il suo magnetotermico e se questo costa ,, puoi inserire la luce scala sotto magnetotermico luci PT o PP .
Maurizio Colombi Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 luce scala ha il suo magnetotermico ....beh.......adesso non esageriamo !
fraandco Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 se ne leggono sempre di nuove e curiose: ma che senso ha dividere l'impianto della casa su piani ? se poi ci si trova la scala a metà e li casca l'asino (non poteva decidere di usare sempre il piano inferiore ?).... mi auguro che il rimanente magnetotermico sia da 16 per gli elettrodomestici quello comunque è tecnicamente un pasticcio: gli interruttori ripartiti servono per sezionare: mischiare fasi e neutri rischia solo di generare pericolosi equivoci... per sistemare, cambiare il neutro puo' essere complicato: bisogna cercare una fase dello stesso neutro e portarla al posto dell'altra (che sarà sicuramente all'altro lato della scala...): è da queste cose che emerge l'errore di progettazione...
del_user_155042 Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 ma che senso ha dividere l'impianto della casa su piani ? Selettività . Facile manutenzione e ricerca guasti . Continuita di servizio. Comodità . per sistemare, cambiare il neutro puo' essere complicato: bisogna cercare una fase dello stesso neutro e portarla al posto dell'altra (che sarà sicuramente all'altro lato della scala...): è da queste cose che emerge l'errore di progettazione... Hai perfettamente ragione.
fraandco Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 è comunque una scelta infelice: a mio avviso è sempre meglio suddividere per tematiche che per zone
del_user_155042 Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 (modificato) Luce piano terra Luce primo piano Luce secondo piano Luci esterne Luci scala Luci ecc....ecc.. qui ci sono tante zone e posso sezionare l'impianto a piacimento . ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Luci Qui ce una tematica e non ce tanta scelta , in caso di guasto tutta la casa rimane al buio . ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- poi dipende da impianto a impianto , esempio nel industriale e diverso: generale aux ventole aspirazione alimentaz ups centralina termometrica prot tras ecc... ecc... Modificato: 4 settembre 2013 da bypass
tabby Inserita: 4 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2013 Intanto grazie a tutti per i chiarimenti, che non sono mai troppo pochi, nel mio caso Aggiungo, solo per la cronaca: i 3 MT da 10 sono per luci e servizi di ogni piano, gli elettrodomestici al PT hanno un MT da 16 tutto per loro. A questo punto mi pare ovvio che chi (se) ha progettato cio', lo ha fatto senza una logica se non il portare meno cavi in giro possibili. Bah.... Concludo dicendo che mi avete convinto a ricablare, portando al deviatore il neutro mancante , relativo alla rispettiva fase. Grazie mille ancora! T
del_user_155042 Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 portando al deviatore il neutro mancante FERMOOOOOOO.. !!! Perche porti il neutro nel deviatore ..??? Li passa il ritorno lampada e /o la fase luci.
fraandco Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 (modificato) ai frutti di interruzione non si porta altro che la fase ti conviene fare come ho detto: becchi una fase dello stesso piano e poi esci verso dove devi andare per aiutarti segui dove vanno a finire i 2 fili di deviazione, di sicuro si collegheranno all'altro i neutri lasciali stare: passano altrove di solito nelle scatoline in alto neutro/terra raggiungibili con la scala e ti toccherebbe sfare giu un morsetto e rifarlo: molto più complesso Modificato: 4 settembre 2013 da fraandco
tabby Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Ovviamente avete ragione, mi sono espresso male. Volevo dire ritorno lampada invece di neutro. Sono un ignorante. E - sempre ovviamente - mi sembra molto piu' pratico il suggerimento di fraandco. Meglio portare la fase corrispondente al deviatore dell'altro piano. Grazie. T
del_user_155042 Inserita: 5 settembre 2013 Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Volevo dire ritorno lampada invece di neutro ancora sbagliato ,,, Devi portare al deviatore dove non è collegato il ritorno lampada, la fase corrispontente al neutro della lampada .. Comunque segui il consiglio di Fraandco.
tabby Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Si si, avevo capito bene. E' quello che volevo intendere (non riuscendoci) nell'ultima frase. Meglio portare la fase corrispondente al deviatore dell'altro piano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora