elbarto Inserito: 3 settembre 2013 Segnala Inserito: 3 settembre 2013 Ciao a tutti, sono nuovo del forum sugli elettrodomestici ma ho già letto le discussioni al riguardo e mi sono fatto abbastanza un'idea sulla situazione in cui mi trovo. Ho dovuto cambiare il gruppo motore, dopo più di 15 anni di onorata carriera, per una perdita d'acqua dovuta al calcare che ha praticamente bloccato il cuscinetto e lacerato la protezione anteriore di gomma. Non contento, il motore è pure andato in corto, facendomi saltare il salvavita. Inutile dire che ho sbattuto anch'io contro il muro delle assistenze, della serie "o tutto il blocco o niente". Ho trovato i pezzi su internet e..... sorpresa; oltre a costare molto meno, sono pezzi della Electrolux e sono venuti anche separatamente. Ma torniamo a noi. Cambiato il pezzo la macchina è ripartita senza problemi, o meglio, un problema me lo ha dato. Il motore rimane sempre in azione, cioè gira sempre, anche dopo il suono dei 5 beep di fine ciclo lavaggio è terminato. E' un problema grave? Può essere la scheda che ha risentito del corto del motore? Il condensatore può incidere in qualche modo? Carico perfetto, lavaggio perfetto, scarico perfetto. ..............Diomede........................Gaetanus...................... Grazie a tutti per gli interventi in merito. Elbarto. .
Diomede Corso Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 ma io non capisco perchè adess il forum debba diventare il salone di questo o quell'altro... e vuol dire che ce la caviamo allora se godiamo di questa reputazione CIAO Elbarto, benvenuto sul forum elettrodomestici Intanto il discorso del o tutto o niente molto probabilmente è dovuto al fatto che partita la tenuta oltre alle giranti era necessario sostituire anche l'intero motore e me ne sono capitati parecchi in quelle condizioni.. anche con gli avvolgimenti integri, se ti parte l'alberino dell'indotto.. c'è poco da fare In ogni caso, bene che tu ti sia dato da fare e abbia (in parte) risolto affidandoti al web (non lo chiamo più magnifico perchè negli anni mi sono accorto che internet comunque ha dei limiti che il mondo reale non ha). Sicuro di aver ricollegato bene fase e neutro!? La 943 è la 45cm della serie 9 con il mitico sistema (per altro a me taaaanto caro ) a becco di cigno. Lì il motore si collega con un diretto e poi uno spezzato sul condensatore e il comune (se non ricordo male) ha il bianco con un connettore intermedio... vado a memoria...Prova a invertire e riprova...potrebbe comunque essere anche un contatto della scheda incollato ma potrebbe pure essere...
elbarto Inserita: 3 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2013 Ciao Diomede, scusa, non volevo sminuire nessuno ma dalle discussioni che ho letto siete quelli con le considerazioni più consone ai problemi, ma questo è solo un mio modesto parere. Dal motore partono due fili (marrone + blu) diretti al condensatore che ho riconnesso esattamente come gli altri. Il comune ha esattamente un connettore intermedio. Può darsi benissimo che il motore nuovo non sia cablato esattamente come l'altro. Ora sta lavando, domani provo ad invertirli e ti aggiorno. Grazie e buona notte, Elbarto
elbarto Inserita: 4 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2013 Ciao Diomede, provata l'inversione dei fili al condensatore ma l'unico risultato è la rotazione del motore nel senso opposto (oraria) senza neanche la forza di "buttare" l'acqua alla girandola superiore. Avrei voluto invertire anche l'arrivo al condensatore ma non vorrei osare troppo. Il motore è sempre in azione. ..............scheda...........? Raga................ chiunque abbia consigli in merito è ben accetto. Grazie e buona giornata, Elbarto.
Ciccio 27 Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 potrebbe comunque essere anche un contatto della scheda incollato ...tipo un relè...
elbarto Inserita: 4 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2013 Ciao Ciccio 27, l'unico relè che c'è sulla scheda è quello in ingresso di tensione che porta all'interruttore principale. Seguendo a ritroso il percorso dal condensatore alla scheda, individuato il contatto, giungo ad un.......penso sia un transistor (nero 1cm x 1cm piatto con 3 piedini)......... che mi da continuità su tutti e 3 i piedi, a differenza degli altri che hanno continuità solo su 2 piedi. Probabilmente il corto del motore ha fuso l'interno dando passaggio continuo. Domani lo tolgo dalla scheda e lo faccio testare. Al limite lo sostituirò. Grazie dell'interessamento e buona serata, Elbarto. P.S. Ganza la foto.
Diomede Corso Inserita: 4 settembre 2013 Segnala Inserita: 4 settembre 2013 mi da continuità su tutti e 3 i piedi vai ... se quello è andato lo sostituisci e 99% risolvi...
elbarto Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Ciao, probelma parzialmente risolto, Diomede. Sostituito il componente; risultato: il motore non parte più inutilmente ma in compenso ha una velocità da extra rallenty. Componente T0610MH T7 48 PHIL sostituito con TYN612 GK12V VU CHN 114. Domani torno da venditore e gli faccio vedere quello smontato, magari ho sbagliato a riportare qualche indicazione. Buona serata, Elbarto.
elbarto Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Scusate..................ma questa ve la devo proprio chiedere. E' tutta la sera che ci penso. Non è che mi ha dato un componente con tensione in uscita da 12 volt anzichè da 220, vista la sigla.................
Diomede Corso Inserita: 5 settembre 2013 Segnala Inserita: 5 settembre 2013 in 12 da 220... manco partiva
elbarto Inserita: 8 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2013 Ciao, scusate la latitanza ma ho avuto problemi prima di linea e poi di PC. EVVIVA PROBLEMA RISOLTO. !!!ATTENZIONE!!! A CHIUNQUE CAPITI UN PROBLEMA COME IL MIO. Dunque, il corto del motore è arrivato fino alla scheda ed ha bruciato il transistor del motore stesso (collegato all'arrivo del filo blu). Per precauzione ho cambiato tutti e 4 i transistor neri con altri di pari funzionalità e non ho risolto i problema, anzi, è peggiorato perchè non partiva più la pompa di scarico (transistor colegato all'arrivo del filo arancione, vicino a quello blu del motore) ed il motore girava molto lentamente. SOLUZIONE: I TRANSISTOR DEL MOTORE E DELLA POMPA DI SCARICO DEVONO ESSERE TASSATIVAMENTE UGUALI E NON SIMILARI CON PARI PRESTAZIONI. Fortunatamente di quelli del motore ce ne sono 2 e quello interno può essere sostituito con un "surrogato" Altra soluzione è il cambio della scheda che ho saputo costare intorno alle 130€ (orginale naturalmente ma non dall'assistenza ufficiale). Grazie ancora a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora