Sbrik Inserito: 4 settembre 2013 Segnala Inserito: 4 settembre 2013 Buondì a tutti. Ieri sera al ritorno trovo acqua sul pavimento, in direzione lavastoviglie. in poche parole, estraggo, apro i pannelli laterali e matto in funzione. Dal serbatoio dietro il pannello di destra, dove c'è l'ingresso acqua (vedi immagine allegata) trovo un foro di 4mm punto contrassegnato dalla freccia (A). Innanzitutto non mi spiego la presenza di questo foro, e comunque l'acqua esce a spruzzo proprio da lì. Il foro sembra fatto apposta (tondo perfetto come fatto con la punta di un trapano). Più tardim posterò la foto reale. Essendo il serbatoio, ermetico chiuso come una scatola con coperchio, e posizionato verticalmente, noto sulla curva superiore ( un intasamento come di calcare per circa 7-8 cm. Chiedo, può il calcare aver forzato la tenuta della chiusura del serbatoio, e l'acqua quindi va in una zona libera che fatalità e quella dove più sotto c'è il foro (e quindi esce)? E ripeto, il foro è normale che ci sia? Risolvo semplicemente tappando o con la sostituzione del serbatoio? Per sostituirlo come devo procedere, essendo pieno d'acqua e collegato alla vaschetta a 3 stadi sotto? Link parti di ricambio per riferimento foto allegata: http://shop.euras.com/geraetesuche_new.php?modselect=977335&artgroup=5208000000&&vgl=1&g7=3122016N Grazie e a più tardi Simone
Sbrik Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Buondì, ieri sera non ho avuto tempo per fare la foto promessa. Ho scoperto però che quel che io chiamo serbatoio in realtà è il labirinto. Proverò smontarlo, aprirlo e pulirlo con aceto o acido citrico, soprattutto nella parte curva in alto. Inoltre il foro da dove esce l'acqua dovrebbe essere un foro di sfiato, pertanto se la perdita vien da lì senz'altro sarà dovuta ad una parte di labirinto occlusa. In attesa di qualche vostra risposta procederò in tal modo e vi terrò informati. Grazie
Sbrik Inserita: 21 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2013 Buongiorno a tutti, apparte il poco tempo da dedicare, oggi ho pulito il labirinto, dopo averlo tolto dalla sede, con soluzione ad acido citrico. Risultato visivo ottimo, a livello funzionamento persiste la perdita di acqua dal foro in zona centrale al momento della carica. Non riesco a capire da cosa dipende, nel forum ho trovato che potrebbe essere decalcificatore e/o soluzione resine che falsano i livelli. Chiedo gentilmente lumi a chi se ne intende, grazie Simone
Sbrik Inserita: 27 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Sembra di aver risolto tappando il foro posto sulla trappola d'aria e/o labirinto. Ho smontato e controllato tutto da ingresso acqua,elettrovalvola, labirinto, pressostato e tubetti collegati alla vaschetta. Ho controllato e pulito la vaschetta e quindi tubo di scarico. Tutto ok, ma al carico d'acqua ho la fuoriuscita dal famoso foro. Come detto, tappato, ed il ciclo di lavaggio è stato svolto ottimamente come sempre. Non riesco però a capire dove sta il problema che, credo, falsa i livelli. Qualche buon samaritano?? Notte
attila01 Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Ciao, ho aspettato a rispondere per vedere gli sviluppi,comunque il problema sta nel decalcificatore che non riesce a far passare tutta l'acqua che entra, e quindi va a traboccare nel labirinto. Avendo tappato il foro non hai risolto il problema ,ma spostato, perche' molta acqua non depurata va in vasca senza passare dal depuratore. Attila01
Sbrik Inserita: 30 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2013 Il decalcificatore è quello con il serbatoio sale e resine al quale è installato il labirinto-trappola aria?
Sbrik Inserita: 30 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2013 Altra cosa...ma è giusto che vi sia quel foro da dove esce l'acqua? In un paio di foto scaricate da internet non sembra ci sia, forse non si vede per la scarsa qualità delle immagini, posto anche per voi il link all'immagine http://www.ericambi.it/images/grandi/766610190.jpg In attesa di scoprire l'arcano e procedere a pulizia o eventuale sostituzione di pezzi, ora metto in lista anche la cerniera di destra, che chiudendo la porta, presenta il difetto di inclinarsi proprio a dx di qualche cm per poi ritornare nella giusta posizione negli ultimi centimetri di chiusura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora