contelao Inserito: 25 settembre 2013 Segnala Inserito: 25 settembre 2013 Se si sbaglia capacità del condensatore cosa può succedere al motore? Grazie Ciao
Roby57 Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 Come mai non risponde nessuno? Paura dell' argomento condensatori? Dunque, se il motore ha solo movimenti brevi e distanti tra loro non succede nulla se di capacità poco superiore, se di capacità inferiore probabilmente difficoltà nello spunto, in caso di funzionamento continuo brucia.
eliop Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 A conferma di quanto scritto da Roby 57 posso dire di aver installato un condensatore di capacità leggermente superiore su di un motore per scorrevole(con numero ridotto di azionamenti) che aveva problemi allo spunto, ormai da parecchi mesi con risultato soddisfacente.
kwima Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 Come mai non risponde nessuno? Paura dell' argomento condensatori? Scusami Roby, io ero assente e sono rientrato adesso, il problema della capacità del condensatore non ottimale, porta a quanto hai scritto tu, infatti un condensatore sottodimensionato ossia con una capacità più piccola del dovuto creerà problemi di spunto mentre uno più grande, eleverà la tensione a tal punto da far bruciare gli avvolgimenti del motore (quì dissento un attimo da te), anche se non ci fosse funzionamento continuo in quanto i picchi di tensione di scarica, arrivano a superare i 320/350 Volt.
Maurizio Colombi Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 Paura dell' argomento condensatori? Beh....io ho sempre avuto paura dei reostati in bagno d'olio e delle batterie di rifasamento.....ma una paura atroce, tanto da non avvicinarmi ad una batteria in tensione se non perfettamente segregata all'interno di un cofano. armadio. Ma dopo le recenti discussioni.....sto avendo paura anche dei condensatori di spunto!
kwima Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 Maurizio, non ti smentisci mai, evidentemente non ti sarà mai capitato di vedere alcuni motori ai quali è stato sostituito il condensatore con altro di maggior capacità, ma cè sempre tempo per apprendere, se ne hai la possibilità, fai una prova.
Maurizio Colombi Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 evidentemente non ti sarà mai capitato di vedere alcuni motori ai quali è stato sostituito il condensatore con altro di maggior capacità, Sarò sincero! Non ne ho mai visti, ma in compenso ho fatto altre cose ben più interessanti..... E' per questo che ho paura delle due cose che ho citato prima! Non è molto piacevole avviare un motore con un reostato in bagno d'olio.....che ti inizia a "friggere" sotto alle mani........o sentire che ti "scoppia" una batteria di condensatori.......a due metri dalle orecchie!
Mirko Ceronti Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 o sentire che ti "scoppia" una batteria di condensatori.......a due metri dalle orecchie! OrkaBOYA... E mica Ti telefona per avvertirTi..... Ed ancor peggio della batteria di condensatori di rifasamento che esplode dentro all'armadio (peraltro assaggiata un paio di volte) è una batteria al piombo da 150 Ah che detona quando vai a fare la partenza mensile del gruppo elettrogeno. Acido dappertutto, una puzza insopportabile, e le orecchie che fischiano come se ti avessero sparato a 2 centimetri di distanza dal timpano..... E questa manco è chiusa dentro al cassone, ma è lì bella in mostra a "giorno" pronta ad esploderti addosso.... Saluti Mirko
bumbo Inserita: 30 settembre 2013 Segnala Inserita: 30 settembre 2013 Non è molto piacevole avviare un motore con un reostato in bagno d'olio.....che ti inizia a "friggere" sotto alle mani....... caro Maurizio, che ne dici di un "reostato" ad acqua come avviamento di una ruota gigante da luna park ? è formato da 3 coltelli che manualmente si immergono in una vasca d'acqua con più sono immerse con più gira il motore. la sicurezza sta nell'isolamento della maniglia, ma anche dal fatto che il motore ha il rotore avvolto aperto e viene messo in CC dal reostato ad acqua. quando è in CC si comporta come una gabbia di scoiattolo.
kwima Inserita: 1 ottobre 2013 Segnala Inserita: 1 ottobre 2013 (modificato) X contelao. Cerca di non sbagliare le risposte ti sono state date Modificato: 1 ottobre 2013 da kwima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora