michele.c Inserito: 24 ottobre 2013 Segnala Inserito: 24 ottobre 2013 Chiedo una delucidazione ad un installatore BFT sul modello Virgo. Vorrei sapere se questo modello con scheda Linx ha un sistema di controllo ad encoder, leggendo il sito sembra di no anche se pare avere tutte le funzioni dei modelli che ce l'hanno (tipo a-200 sw) Quali sono le differenze pratiche/tecniche tra un impianto con encoder ed uno "tradizionale"? La funzione d-track a cosa serve? grazie in anticipo.
rfabri Inserita: 28 ottobre 2013 Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 Allora dei bft non ti posso dire molto..anzi da anni non li installo e non faccio nessun tipo di assistenza tecnica,causa scarso aiuto tecnico del centro vicino alla mia zona,poi per i pezzi di ricambio peggio ancora,peccato perchè i prodotti non mi sembrano male. Ti posso solo dire qualcosa a riguardo all'encoder,tutte le automazioni fornite di encoder hanno una marcia in più perche l'encoder altro non è che un sistema di controllo giri motore ,quindi la centralina sapendo esattamente se il motore gira lo può controllare perfettamente e quindi riesce a fare tutte quelle operazionei possano servire ad un cancello in questo caso,può controllare la corsa totale con massima precisione controllare se ci sono ostacoli che facciano rallentare la corsa ,e controllare i rallentamenti programmati ecc ec,mentre un motore senza encoder non ci sono controlli diretti sul motore,a parte i motori a 12Vdc e 24Vdc che si riescono a controllare un po in corrente diretta che indiretta,BYE.
bumbo Inserita: 29 ottobre 2013 Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 il modello VIRGO non ha encoder, mentre A-200 SW si infatti ha il D-TRACK. il d-TRACK è un sistema di rilevamento di forze durante il movimento del cancello, la centralina memorizza tutti gli "sforzi" che fa il motore durante il percorso di apertura/ chiusura e determina la coppia da dare al motore in ogni singolo momento di lavoro. per cui non si avrà una coppia fissa al motore, ma una coppia variabile durante tutta la corsa rispettando gli sforzi subiti dal motore. durante l'autoset la centralina memorizza gli sforzi,poi manualmente aumenti la coppia al motore di un 20% circa , e il D-TRACK mantiene durante la fase di lavoro una coppia variabile con un delta costante del 20%.
michele.c Inserita: 29 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 > Bumbo grazie per la risposta, dato che mi sembra di capire che ne sai un bel po' ti faccio qualche altra domanda. 1) è vero che nonostante l'encoder la serie Alieso "A-200 SW" è qualitativamente inferiore al Virgo? 2) nell'utilizzo domestico l'encoder è un elemento da cui non prescindere? in cosa migliora l'utilizzo dell'automazione? la rende più longeva? Grazie
giap72 Inserita: 31 ottobre 2013 Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 è vero che nonostante l'encoder la serie Alieso "A-200 SW" è qualitativamente inferiore al Virgo? il fatto di avere l'encoder non prescinde dalla qualità costruttiva degli attuatori ,della centrale ,etc..etc.. nell'utilizzo domestico l'encoder è un elemento da cui non prescindere? in cosa migliora l'utilizzo dell'automazione? la rende più longeva? Sicuramente il sitema con encoder,oltre a gestire meglio un motore,è di gran lunga più affidabile dal punto di vista della sicurezza,intesa come salvaguardia dagli infortuni,in quanto permette una gestione e controllo diverso dell'attuatore,non in coppia o in tempo come avviene in vecchi sitemi (vedi Faac,BFT,CAME).Questo fa si che in caso di ostacolo,l'attuatore si arresti,senza causare danni eccessivi a cose o persone.(cesogliamento o schacciamento).
Asdurbale Inserita: 1 novembre 2013 Segnala Inserita: 1 novembre 2013 Sicuramente il sitema con encoder,oltre a gestire meglio un motore,è di gran lunga più affidabile dal punto di vista della sicurezza,intesa come salvaguardia dagli infortuni,in quanto permette una gestione e controllo diverso dell'attuatore,non in coppia o in tempo come avviene in vecchi sitemi (vedi Faac,BFT,CAME).Questo fa si che in caso di ostacolo,l'attuatore si arresti,senza causare danni eccessivi a cose o persone.(cesogliamento o schacciamento). Le automazioni BFT 24v sprovviste di encoder utilizzano come protezione anti-schiacciamento il controllo amperometrico, sono quindi in grado di fermarsi in caso di rilevamento dell'ostacolo. Probabilmente l'encoder è più preciso, ma non bisogna dimenticare che l'encoder è, per dirla semplice, un'altro dispositivo "elettronico" che può quindi guastarsi ( e spesso succede). 1) è vero che nonostante l'encoder la serie Alieso "A-200 SW" è qualitativamente inferiore al Virgo? Si, la serie Aliseo (a-200, a-180 e a-300) è stata messa sul mercato come serie residenziale "a basso costo"...fossi in te prenderei il Virgo, qualitativamente migliore e più affidabile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora