microinfo Inserito: 30 ottobre 2013 Segnala Inserito: 30 ottobre 2013 nel mio decoder qualche mese fa la ventolina sopra il processore si era guastata, allora ho deciso di sostituirla, ma siccome le misure non erano standard ne ho messa una un pochino più grande, di diametro di circa 5cm. Il problema e che si sente in sottofondo. Vorrei diminuire di un poco la velocità della ventolina. Avevo pensato a mettere una resistenza, ma non so quale farebbe al caso mio, ne dovrei provare 100, allora ho pensato di mettere un piccoli trimmer sul positivo. voi che ne pensate? la ventola è di 12v quale trimmer dovrei prendere?
alex01rosso Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 Potresti usare un condensatore poliestere, qui sul forum ho trovato qualche settimana fa un complicatissima formula per determinarne il valore, guarda qui :http://www.plcforum.it/f/topic/121770-ridurre-la-tensione-con-condensatori-reattanza-capacitiva/
tesla88 Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 Potresti usare un condensatore poliestere Funziona solo in corrente alternata , in continua non può funzionare ... la ventola è di 12v quale trimmer dovrei prendere? Quanti mA assorbe la ventola ? Comunque il trimmer non è una buona soluzione . . . meglio provare 3-4 valori di resistenze.
microinfo Inserita: 30 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 come mai il trimmer non va bene?
giu89 Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 perché il potenziometro non può reggere i 200ma della ventola,conviene utilizzare un partitore di tensione Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
microinfo Inserita: 31 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 la ventola è 12v 0,08A, che resistenze posso provare? vorrei scendere di un 10/20%
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2013 Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 Teoricamente con 80 mA assorbiti se metti in serie un resistore da 27 ohm 1 W dovresti ottenere la riduzione desisderata. Ho usato il con dizionale perchè spesso queste ventole sono azionate da motori brushless ed hanno inglobato il regolatore. Riducendo la tensione si riduce un poco la velocità, andando oltre poi la ventola si ferma e stop. Il limite è attorno ai 9 V 10 v per 12 V nominali.
microinfo Inserita: 31 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 per evitare di sbagliare, potrei comprarne 2/3, oltre alle 27ohm quale posso prendere?
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2013 Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 Puoi prendere anche la 22 ohm e la 33 ohm
microinfo Inserita: 2 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2013 purtroppo ho trovato la 27ohm a 1/2 watt, va bene lo stesso?
microinfo Inserita: 3 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2013 funziona, speriamo regge
Livio Orsini Inserita: 3 novembre 2013 Segnala Inserita: 3 novembre 2013 Tocca il resistore, se la sua temperatura è solo tiepida potrà reggere; altrimenti se la temperatura superficiale del resistore è decisamenta calda ti conviente metterne 2 da 56 ohm 1/2 W in parallelo (se non trovi le 27 ohm da 1 W).
microinfo Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 mentre rallentavo la ventolina del decoder, mi è venuta l'idea di creare un regolatore per la mia ventolina del pc, usando un potenziometro: ho pensato di creare questo circuito, che ne pensate? https://dl.dropboxusercontent.com/u/71397573/fotopotenziometro.png dovrebbe funzionare? la ventolina è quella del case del pc: DC 12v 0.32A
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2013 Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Il regolatore potrebbe funzionare; rimangono i problemi che ti ho esposto al #7. Esistono/esistevano PC con regoalzione automatica dei giri della ventola in funzione della temperatura. Il mio portatile ha una regolazione simile. Nei casi più semplici la ventola entra in funzione sopra una data soglia e si ferma al di sotto, con un po' di isteresi.
microinfo Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 allora anche quei fan controller che vendono su ebay non funzionano tanto bene? non c'è nessun modo per avere una regolazione costante?
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2013 Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Dividiamo il problema nelle sue parti essenziali. Regolazione velocità Ventola. Dipende dal tipo di motore usato. Se è un motore cc puro, è sufficiente variare la tensione di alimentazione (armatura) per ottenere una proporzionale variazione di velocità. Se invece si tratta di un brushless in cc la variazione di tensione di alimentazione influisce in modo surrettizio ed entro un campo molto limitato di tensione. Per controllare la velocità di un brushless bisogna variare la frequenza di alimentazione (le ggi la recente discussione di Mirko "Ma si..spariamoci un ...). Nelle ventoline e nelle pompette da acquario son presenti piccoli motori brushless con integrato il regolatore; variando un poco la tensione di alimentazione si riesce a far variare la frequenza entro certi limiti, scendendo al disotto dei 9 V circa, per tensioni nominali di 12 V, il regolatore non funziona più o funziona molto male. per regoalre la velocità bene, in modo continuo o quasi, bisognerebbe avere accesso anche al riferimento di velocità (frequenza). Controllo della velocità ventola in funzione della temperatura. Disponendo di un regolatore di velocità per il motore della ventola si può facilmente realizzare una regoalzione di velocità proprozionale alla temperatura, oppure in modo manuale con un potenziometro che pilota il regolatore.
microinfo Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 ho capito, l'ho anche letto su wiki: Il principale svantaggio di questo tipo di motori sta nel maggiore costo. Al contrario dei motori a spazzole, infatti, il controllo viene effettuato elettronicamente da un controller, un dispositivo elettronico fornito dal costruttore del motore o da terze parti; per questo non è solitamente possibile utilizzare un potenziometro o un reostato (inefficiente ma estremamente economico) per la regolazione della velocità.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora