fabioss87 Inserito: 2 novembre 2013 Segnala Inserito: 2 novembre 2013 (modificato) Salve a tutti , premetto che non sono del settore , avrei la curiosità di sapere come si capisce se una lavatrice è elettronica o meccanica( quelle con programmatore a scatto ) Allora ho letto in giro che dopo il 2000 o 2002 fossero tutte elettroniche , da altre parti ho letto che se il programmatore gira in un solo senso è meccanica . Il dubbio mi è venuto un paio di giorni fà, quando per controllare lo stato di usura delle spazzole ho notato una scheda ( margherita 2000) , nella mia ignoranza credevo che la lavatrice fosse di quelle vecchie meccaniche ( anche perchè il programmatore gira solo in un senso ), ma effettivamente mi sbagliavo .Gentilmente , qualcuno quando ha un po di tempo , mi potrebbe spiegare bene come la si riconosce ? Modificato: 2 novembre 2013 da fabioss87
Diomede Corso Inserita: 2 novembre 2013 Segnala Inserita: 2 novembre 2013 (modificato) Ciao... le prime applicazioni di elettronica sulle lavatrici risalgono alla fine degli anni 60 (Candy SA98) per quanto riguarda la sola regolazione della temperatura, pochi anni più tardi già si vedevano i primi motori a controllo elettronico (sempre primi i tedeschi). Principalmente l'elettronica in una lavatrice viene utilizzata per comandare il motore, a meno che non si tratti di PMSystem (Ignis), non ho mai visto motori a collettore montati su lavatrici non comandati da elettronica! A scapito di quanti mi vogliono far credere che quella ITwash rimarchiata Zoppas Z805 sia elettromeccanica... la scheda c'è lo stesso!!! Poi che la scheda di comando motore sia separata e che le fasi del ciclo vengano gestite da un timer (Candy anni 90) oppure che anche quelle sia gestite dalla scheda questo è un mondo da esplorare. La manopola che scatta o il selettore bidirezionale non sono assolutamente indice di elettronica o non elettronica. Le vecchie Superautomatiche con il timer Holzer potevano avere una sola fila di tasti come un selettore bidirezionale e non avere il becco di un triac... come anzidetto esserci timer Crouzet dall'inconfondibile tric-trac collegati poi ad una scheda elettronica di controllo motore... Il motivo è tendenzialmente legato al fatto che le centrifughe sono arrivate a velocità commerciali oltre i 1000 giri e che è stata implementata la possibilità di essere regolati, e pertanto là dove ci sono queste due condizioni c'è per forza dell'elettronica... a meno che non siamo su motori 2-4-24 ma sono più rari di una Multiprogram... Aggiungo poi il caso Cachemire (visto che hai citato Ariston): lì non vedi il collettore nè le spazzole ma sono motori tradizionali ad induzione dotati di una tachimetrica... va da sè che potevi regolare la velocità di centrifuga ma questo avveniva comunque attraverso una scheda elettronica, diversa da quella che comanda i motori a collettore... ma sempre scheda elettronica era Modificato: 2 novembre 2013 da Diomede Corso
fabioss87 Inserita: 2 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2013 Grazie per la risposta esaustiva , mi è stato veramente d'aiuto ! Anzi mi ha aiutato a sfatare il mito della : Io ho quella senza scheda !
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2013 Segnala Inserita: 3 novembre 2013 A scapito di quanti mi vogliono far credere che quella ITwash rimarchiata Zoppas Z805 sia elettromeccanica... la scheda c'è lo stesso!!! ...precisando che quel timer è "ibrido", perchè ha la classiche lamelle per tutti i comandi, ma quelle che gestiscono la rotazione del motore, nei due sensi e nella centrifuga, fanno passare la corrente attraverso la "sezione elettronica" per la gestione della velocità del motore medesimo.
fabioss87 Inserita: 25 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2013 Richiedo un vostro aiuto , su questo tipo di lavatrice le spazzole devono essere cambiate in toto o è possibile smontare solo i carboncini togliendole dalla loro sedi di plastica , si puo fare ? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 25 novembre 2013 Segnala Inserita: 25 novembre 2013 Per non uscire fuori tema, scrivi una nuova discussione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora