remida Inserito: 8 novembre 2013 Segnala Inserito: 8 novembre 2013 Buongiorno, è la prima volta che scrivo in quest'area, quindi rivolgo un saluto a tutti gli utenti. posseggo una "carica dall'alto" Whirpool AWT 8085 "sesto senso", da 11 anni, che gradualmente è diventata sempre più rumorosa ed ora durante la centrifuga si sposta come un cavallo imbizzarrito, dovrei quindi cambiare cuscinetti e sospensioni ma visto i seguenti segni di anzianità: - Sportello superiore era molto arrugginito, ora stuccato e riverniciato è solo presentabile. - Guarnizione macchiata: aveva la muffa, lavata con candeggina, non è bella a vedersi. - Una molla dello sportello superiore rotta. - Cuscinetti consumati. - Ammortizzatori andati. - Serpentina da pulire o cambiare. La domanda è: questo modello è uno di quelli per cui vale la pena di "rigenerarla" ancora cambiando i pezzi? Comprare oggi una Carica dall'alto approfittando del Bonus Mobili e ritrovarmi fra le mani una macchina che dopo 3 anni è peggio della mia, oppure aggiustare questo modello Whirpool AWT 8085 non ne vale più la pena? Fin dall'inizio è sempre stata rumorosa e la ruggine dopo qualche anno mi ha lasciato perplesso, la lavatrice non è in cantina ma in un antibagno non particolarmente umido. Niente a che vedere con la prima AEG che ho avuto. Aspetto un vostro parere. Grazie per l'attenzione Ciao Gianni
Diomede Corso Inserita: 8 novembre 2013 Segnala Inserita: 8 novembre 2013 Ciao Gianni... io una risposta ce l'ho... ma è ovvia e di parte... sinceramente il consiglio che ti do è di valutare le condizioni generali dell'elettrodomestico, per metterla a posto non spendi più di 100 euro di ricambi se il lavoro lo fai tu, mentre un equivalente nuova costa almeno 400 euro... La mia AWT8104 ha i ricambi sul coperchio da alcune settimane... ma tanto non abbiamo fretta nè siamo sprovvisti di lavatrice
remida Inserita: 8 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2013 Ciao Diomede, Ho letto parecchi tuoi interventi e di conseguenza non avevo dubbi che saresti stato favorevole ad una riparazione, sono quindi tentato di procedere a smontarla. Al di la delle condizioni generali che posso vedere solo io, ti chiedo sulla base della tua esperienza: È una buona macchina? Mentre la apro conviene intervenire su altre parti: spazzole, o altro? Grazie Ciao Gianni
Diomede Corso Inserita: 9 novembre 2013 Segnala Inserita: 9 novembre 2013 È una buona macchina? è durata 11 anni... puoi ancora ripararla... e farne magari altri 11... di questi tempi ... non so cosa trovi di meglio.
Ivan Botta Inserita: 9 novembre 2013 Segnala Inserita: 9 novembre 2013 (modificato) Ascolta il buon Diomede, riparala, e oltre a divertirti e fare esperienza, risparmi un sacco di soldi. Ho una Rex di 16 anni, unico problema una molletta fermacapelli finita nella vasca. Svascamento per togliere la molletta, e già che era aperta controllo generale. Ho giurato di tenerla più a lungo possibile. Modificato: 9 novembre 2013 da Ivan Botta
remida Inserita: 9 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2013 E va bene, Mi avete convinto! Inizierò fra una settimana, sicuramente avrò bisogno di qualche aiuto. Grazie Ciao Gianni
remida Inserita: 11 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2013 Ho smontato la lavatrice: Cuscinetti sembrano a posto (non hanno gioco, non fanno rumore, non c'è ruggine). Carboncini a posto (ancora molto lunghi) Guarnizione in gomma grande, smontata completamente, presenta sporcizia e muffe impressionanti, e lavata con spazzola e candeggina, non riesco a farla venire pulita! Non presenta crepe, ed è ancora morbida: Consigli??? Il rumore viene dal motore, togliendo le spazzole, produce un sibilo, presumo i cuscinetti, anche se non hanno gioco: Consigli??? Ora arriviamo al problema dei salti durante la centrifuga: Una delle sospensioni aveva perso il perno in ferro che sta all'interno di una specie di tassello ad espansione, a sua volta maciullato, quindi lavorava con un solo ammortizzatore, la sospensione in se non ha gas o molle all'interno, ma sembra solo fare attrito mediante del grasso: debbo cambiarle o basta cambiare i perni ad espansione? Infine quattro mollone sospendono la vasca tipo "Bondage", e mi sembrano troppo "cedevoli", ma non ho esperienza: conviene cambiarle? Grazie per l'attenzione Ciao Gianni
Diomede Corso Inserita: 11 novembre 2013 Segnala Inserita: 11 novembre 2013 Dunque, i cuscinetti dei motori a collettore non sempre si possono cambiare perchè alcuni motori di quel tipo sono chiusi a ribattino, se invece ci sono le viti con il bullone... è un lavoro lungo ma possibile! Le sospensioni inferiori si sostituiscono, tutte e due... solo con il pernonon ci fai nulla, e quel tipo di sospensioni cossiddette "a frizione" non vanno ingrassate o altre se non sostituite appunto...
remida Inserita: 11 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2013 ho cercato i ricambi su internet per avere un paragone dei prezzi: 19 euro gli ammortizzatori 35 - 50 euro la guarnizione completa 15 euro??? (sono sconvolto) solo il perno (la copiglia) supporto ammortizzatore ??? Spero si riferisca al kit completo di due (come li chiamo io) tasselli con la copiglia dentro! Altrimenti ci metto un bullone con dado e controdado...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora