Bose Inserito: 13 novembre 2013 Segnala Inserito: 13 novembre 2013 Buonasera a tutti, sto rifacendo colonne e cancello nuovi e visto che il cancello è a due ante con misure di L 2,20 H 2,70cm per anta (semichiuso da una lamiera per privacy), volevo chiedervi quale motore interrato fosse meglio installare: Questo kit Serie UNDER KIT ? O questo KIT Frog ? (il link del Kit Frog non l'ho trovato, scusate). Un'ultima cosa, per il momento non farò il piazzale e di conseguenza non voglio montare il piantone sbatti cancello che va al centro delle colonne dove appunto sbattano le ante quando si chiudono, in quanto se rispetto le quote di un futuro autobloccante, tutte volte che entro in macchina la sbrago sotto, dite che succede qualcosa se non lo metto? O il cancello/motore necessità per forza di questo piantone? Grazie a tutti.
Elvezio Franco Inserita: 13 novembre 2013 Segnala Inserita: 13 novembre 2013 Una battuta di fine corsa per il cancello ci vuole. Non ho capito bene una cosa;vorresti mettere il cancello ora senza fare il fondo? Per il primo link temo che il motore sia al limite.
Bose Inserita: 13 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2013 Buonasera Elvezio, si esatto! Il muratore e il posatore terrano conto delle misure finite dell'autobloccante, cioè i piani se in gergo così si può dire, faccio le colonne, metto le cassette dei motori nel getto di cemento e installiamo il tutto, quando le possibilità lo permetteranno farò il piazzale con l'autobloccante.
Elvezio Franco Inserita: 13 novembre 2013 Segnala Inserita: 13 novembre 2013 Temo allora che dovrai utilizzare un artifizio tipo:...invece di avere lo spuntone che parte da terra,fare il contrario mettendo una battuta bassa murata a terra e sull'anta che sbatte,saldarci uno spuntone che arrivi a prendere la battuta bassa.
rfabri Inserita: 13 novembre 2013 Segnala Inserita: 13 novembre 2013 La soluzione di Elvezio mi sembra l'unica per il momento ,anche perchè se non metti niente ammesso il fermo sia elettrico comunque il cancello senza battuta meccanica diventa come una bandiera, sia per chi provi ad aprirlo sia per il vento,per il modello e marca vedi te che in futuro ci sia vicino a te un centro assistenza per ogni eventualità,BYE.
Bose Inserita: 14 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2013 Adesso capisco perché mi hanno messo l'elettro serratura nel preventivo del cancello, per evitare che il vento sforzasse il motore, quindi questa serve per evitare l'apertura del cancello e il piantone per evitare che il cancello si apre dalla parte opposta, giusto? Il piantone come dice Elvezio è una buona idea, ma l'indomani che faccio il pavimento cosa faccio, lo taglio? Tagliandolo però si perde la garanzia su zincatura e vernice a caldo, ecco qual'è il problema. Io credevo che il motore sopratutto nel caso del frog che è un motore gagliardo, bastasse da solo a fare tutto, cioè che evitasse che si aprisse senza elettro serratura e senza piantone. Praticamente io credevo che con il fine corsa e il freno motore del frog, in automatico mi faceva evitare non dico l'elettro serratura che la metto volentieri, ma mi facesse evitare questo spuntone.
rfabri Inserita: 14 novembre 2013 Segnala Inserita: 14 novembre 2013 Allora i FROG della came o anche altri tipi o marche di motori per battenti per funzionare bene e con le dovute sicurezze hanno bisogno delle battute di arresto, sia a cancello chiuso che aperto per i motivi che hai già capito, sia perchè altrimenti la logica del cancello fallirebbe anche con motori ad encoder,l'elettroserratura serve se si vuole un pò di sicurezza che nessuno sforzando il battente e quindi lo fa flettere riesca ad entrare,se monti motori esterni tipo il FERNI sempre della came ha i fc sia aperto che chiuso ma senza le battute il cancello sbandiera,per lo spuntone per ora mettine uno provisorio ,invecce di saldarlo trova un sistema di avvitare qualche prolunga sulla prima anta,poi quando le pavimentazioni sarrano finite farai tutto beninno,BYE.
Bose Inserita: 14 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2013 Grazie mille rfabri, ma visto che devo fare ancora le colonne con la trave di collegamento sotto, quindi sono ancora in tempo per decidere, cosa mi consigli? L'idea dei motori frog incassati nella pavimento o i bracci esterni? Grazie infinite.
rfabri Inserita: 14 novembre 2013 Segnala Inserita: 14 novembre 2013 Io per motori interrati preferisco FADINI O FAAC oledinamici motori instancabili,i motori esterni c'è ne sono un sacco e hanno un solo difetto comune, sono bruttini da vedere e non è sempre facile instalarli ci sono sempre un sacco di misure da rispettare tra anta motore e plinto, però hanno un vantaggio che non è poco sia in caso di guasto che per manutenzione sono comodissimi e bene o male li rimpiazzi con altri modelli anche di marche diverse,quelli interrati non hai scelta si comincia male con la cassa di fondazione... Poi anche motori come i FERNI (CAME) esterni costano molto meno di quelli interrati, fai un pò di conti e vedi se vale anche un pò di estetica,BYE.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora