ilpeppins Inserito: 23 novembre 2013 Segnala Inserito: 23 novembre 2013 Buonasera, mi chiamo Giuseppe e sono uno studente di ingegneria elettronica.Ho un dubbio sul seguente circuito:Premetto che non è un mio progetto e che è stato scansionato dalla rivista "Nuova Elettronica" n° 140-141 del 1990.Il progetto riguarda una sirena per un antifurto che interfaccerò al sistema di sicurezza che sto realizzando con Arduino. La facoltà che ho intrapreso mi obbliga (ed è anche una questione di orgoglio personale) a non realizzare passivamente ogni circuito che si ha sotto le mani ma a studiarlo nei minimi dettagli. Proprio per questo motivo vi chiedo aiuto riguardo la presenza dell'impedenza Z1 collegata tra il collettore del Darlington TR1 e i due piezo CP1 e CP2 (voltaggio MAX 16 V)Vi riporto l'estratto dall'articolo del giornale:"L'impedenza Z1 collegata al collettore di questo transistor (TR1), viene usata come autotrasformatore elevatore di tensione, infatti tra i due terminali 1-2 sono avvolte solo 50 spire, mentre tra i due terminali 3-2 circa 450 spire. Poiché i due trasduttori (piezo) sono posti in serie tra i due estremi di questa Z1 (terminali 1-3), ai suoi capi sarà presente una tensione alternata di 150 volt picco-picco, che alimentano i due trasduttori e che ci permetterà di ottenere la massima potenza sonora."Ora la domanda è: 150 volt??? I piezo non sopportano massimo 16 volt? Non bastava applicare una tensione adeguata al collettore e usare i piezo come carico? Purtroppo non so perché ma il mio esame di elettrotecnica non includeva gli autotrasformatori e quindi non so, a parte elevare o diminuire la tensione o disaccoppiare un circuito, in questo caso quale possa essere il loro utilizzo.Grazie per l'aiuto P.S.: il modello dei piezo è: PKM.29/3A0 della murata
Livio Orsini Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 Hai verificato le caratteristiche di questi piezo?
ilpeppins Inserita: 23 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2013 Si, le posto il link del datasheet:http://www.thedigitalshop.net/techdocs/piezo.pdf(Per il modello in questione: Tensione massima 18 V - Potenza sonora: 105 dB @ 3.4 MHz con una tensione di 9V)
Livio Orsini Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 (modificato) In effetti parlano di 18 V come "operating voltage; non specificando 18Vpp si intendono 18 V RMS, da cui si hanno 25.38 Vpp. Con de risonatori in serie arrivi a più di 50Vpp. Poi c'è da tenere cont del duty cycle, perchè dal circuito mi sembra di capire che ci sono pause. Ad onor del vero anche a me sembran tanti 150 Vpp, anzi troppi. Forse, per ottenre la potenza sonora desiderata, stresano troppo i componenti a scapito della durata. Non sarebbe certo il primo caso con certe "scatole di montaggio". Però per dare un giudizio definitivo bisogna analizzare il funzionamento nel dettaglio. Modificato: 23 novembre 2013 da Livio Orsini
ilpeppins Inserita: 23 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2013 Le dico la verità, questa è la risposta più chiara e logica che abbia ricevuto fino ad ora. Comunque penso che l'impedenza serva anche a disaccoppiare il darlington dal carico che è ad alta impedenza. Grazie mille e buona serata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora