gabri-z Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Se è necessario costruirselo invece, a chi posso rivolgermi? Certamente a una dita seria , magari anche flessibile , amichevole ,non una che Ti consegna la scheda e poi non la vedi non la senti mai più quando hai bisogno . Per divertimento sarebbe un altra cosa , ci starebbe un amico , magari qui sul forum (pesavo già oggi di fare un piccolo sperimento) ma non consiglierei l'utilizzo di una scheda artigianale (si è perso il vero senso della parola artigiano ) per quel che vuoi fare .
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Con questa frase ......offendi Mirko ! 'ste cose le progetta mentre fa collazione Appunto. Ma il problema, anche escludendo la progettazione che è quasi banale, è la ciostruzione e la verifica. Per questo ci vuole un buona esperienza almeno di manutenzione da apparecchi industriali. Se fosse il giochino da salotto, anche se a volte non funziona, o funziona in modo irregolare ed ogni tanto va riparato, poco importerebbe; qui però se ne vuol fare un uso un po' più serio, quidi andrebbe assiemata e collaudata in modo molto serio. Poi Mirko, oltre che un bravo tecnico, è una brava persona e non penso che si offenda.
gabri-z Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Era uno scherzo che si sarebbe offeso , giusto per ridere un po .(almeno spero! ) Ho già cominciato a conoscere un po le persone che frequentano questo forum , e sono onorato dell'accoglienza accordatami , per non parlare dell'infinità di cose che si possono imparare ! Per batbuffi : Ho capito male o disponi di un dimmer a 220 V ? Se si , al Tuo posto farei questa prova : 1. metto al minimo il potenziometro del dimmer ; 2. al'uscita del dimmer collego un diodo da 1 A/ 600 V in serie con la bobina della pompeta ; 3. in parallelo al grupo serie diodo-pompa , cioè all'uscita del dimmer collego una lampada 220 V a incandescenza di potenza non più piccola del 25% della potenza del dimmer e certamente non superiore alla massima ; 4. collego il dimmer alla rete 220 VAC ; A questo punto , agisco sul dimmer seguendo sia la lampada che la pompa ; in teoria dovresti arrivare alla ''vellocita'' massima della pompa entro il primo quarto di regolazione permessa se la scala è lineare . Non andare tanto oltre il primo quarto perché rischi di ''friggere'' la bobina . Potrebbe risultare un modello per chi Ti farà una scheda seria ! Aggiornaci ,e ...buon lavoro !
gabri-z Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Ho letto ancora il secondo depliant , dove fanno riferimento aj 41,5 Hz. Guardando bene il grafico press.- durata impulso , risulta che la pompa accetta impulsi lunghi anche 10 ms , per qui basterebbe alimentarla attraverso un diodo . Vuol dire che puoi andare col dimmer fino al massimo , ed eventualmente eliminarlo se la 'velocità'(portata)al massimo Ti accontenta .
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 , per qui basterebbe alimentarla attraverso un diodo Con il solo diodo si avrebbe anche duty cycle <50% (in termini di corrente termica) quindi non ci dovrebbero essere danni alla pompa. Però sarebbe meglio riuscire a trovare un foglio tecnico più completo. Era uno scherzo che si sarebbe offeso , giusto per ridere un po .(almeno spero! ) Certamente, era chiarissimo. Son più preoccupato per il fatto che è qualche giorno che non leggo Mirko, mi auguro che sia solo troppo preso con il lavoro.
gabri-z Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Buon giorno a tutti ! Per Livio : Son più preoccupato per il fatto che è qualche giorno che non leggo Mirko, mi auguro che sia solo troppo preso con il lavoro. Infatti , anche io ; è questo perché ho fatto la battuta , per farlo parlare , a dire il vero , anche se non ci conosciamo di persona , mi manca ! Spero , come Te , che sia preso col lavoro , o comunque , con qualcosa di piacevole ! Con il solo diodo si avrebbe anche duty cycle <50% (in termini di corrente termica) quindi non ci dovrebbero essere danni alla pompa. Leggendo il primo depliant presentato da batbuffi , sul grafico durata impulso - pressione in uscita , c'è un 'range' di 2,5 ms , tra 3 e 5,5 ms; anche se in mente mi scintillava una vecchia esperienza , mi è rimasto impresso sul cervello quel valore , fino a che non ho ingrandito al massimo il grafico del secondo depliant . Li si vede (annebbiato) , che l'impulso puo durare anche 10 ms , cioè , una semionda . E le ''scintille'' hanno vinto ! Quasi venti anni fa , ho dovuto sistemare una macchina '' di fummo '' da discoteca ,che usava una pompa da macchina da caffe molto simile a quella del nostro amico , ed era alimentata dalla rete in serie ad un diodo....(termostati e timer a parte). Tutto sommato , mi sa che torniamo ad un solo diodo (il loro half wave rectifier raccomandato ),se la portata non sarà maggiore alle sue necessità
Mirko Ceronti Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Eccomi qua ragazzi Ma che m'offendo.... Mi scaraventate addosso una grandinata di complimenti e mi dovrei offendere ?? Sono io che ringrazio voi col mio oramai scontato e banale (ma verissimo) troppo buoni..... E' vero, Livio, in questi giorni il lavoro procede a ritmi convulsi, e siccome c'è chi m'invidia perchè un lavoro non ce l'ha, non mi lamenterò. Però ho meno tempo per il Forum, ma passerà anche questo periodo. Ora devo scappare Ciao
batbuffi Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 Buongiorno a tutti. Innanzitutto grazie per tutti i suggerimenti. Scusate se rispondo solo ora ma sono stato fuori sede per qualche giorno. @gabri-z: da solo non ci sarei mai arrivato a provare ad attaccare una lampada e la pompa insieme regolate dal dimmer. Domani sarò in laboratorio e vedo un po' cosa raccatto Nel frattempo dopo mesi in cui ho stressato mezzo mondo mi è arrivata una mail dalla Francia dicendomi che la NIPCON (produttori della pompa), gli stessi che sembrava avessero chiuso e non rispondevano alle mail, mi hanno spedito un controllo che "dovrebbe" andar bene. Ovviamente qualsiasi cosa arrivi sarà ben accetta ma devo essere pronto a controllare la pompa in un'altro modo. (appena arriva lo fotografo e ve lo mando) Non capisco ancora una cosa. Livio ha giustamente detto che lavoro su un duty cycle < 50%. A me della semionda negativa non interessa.. eppure il dimmer regola su tutta la sinusoide. Con la soluzione proposta ottengo questo? http://it.wikipedia.org/wiki/File:PWM,_3-level.svg Una regolazione su tutta l'onda e non una fetta dell'onda tra 3-5.5 ms. Scusatemi ancora anticipatamente per l'ignoranza in questa materia.
Livio Orsini Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 No quella della figura è una rappresentazione schematica di coome un'inverter ricostruisce la sinusoide usando una tecnica PWM. I dimmer agiscono su tutta la sinusoide, anche sulla semionda negativa, perchè usano come regolatore un triac, che è un disposittivo bidirezionale. Se vuoi usare un dimmer devi mettere in serie all'alimentazione della pompa un diodo, così da avere solo le semionde positive. Se ricordo bene era il suggerimento di gabri-z. Se invece alimenti la pompa da rete, solo con il diodo in serie, otterrai una corrente pulsante il cui valore di tensione è fisso. In pratica assomiglia molto ad una serie di impulsi di durata pari a 10 ms, aventi periodo pari a 20 ms, quindi con duty cycle pari al 50%. Essendo gli impulsi semisinusoidali e non rettangolari, il duty è leggermente inferiore al 50%. Quando ti arriva la scheda di comando sarebbe interessante riuscire ad analizzarla, così per curiosare.
batbuffi Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 Capito grazie! Intanto mi devo procurare un diodo Ovvio, appena arriva la PWM control board dal Giappone metto subito una foto!
gabri-z Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 Buon giorno a tutti ! Io farei finta di non sapere del arrivo della nuova scheda ; farei lo stesso i test . Sento già in aria domande che riguardano la scheda nuova , quasi certo ,anche quella senza schema .
batbuffi Inserita: 6 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Ciao a tutti, finalmente è arrivato!! Qualcuno sa dirmi qualcosa su cosa può essere contenuto in questo pwm control board? Come vedete ci sono due regolazioni. Una di frequency ed una di pulse... quello che mi serviva infatti. Grazie in anticipo
gabri-z Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Buona sera a tutti ! Qualcuno sa dirmi qualcosa su cosa può essere contenuto in questo pwm control board? Sento già in aria domande che riguardano la scheda nuova , quasi certo ,anche quella senza schema . A parte scherzi , io non riesco a vedere ma , mi pare giusta la presenza delle due regolazioni ,quella di frequenza dovrebbe agire sulla 'velocità' della pompa , e quella di 'pulse' , sulla lunghezza di ogni singolo impulso dato alla pompa , cioè , sulla pressione massima ottenibile all'uscita della pompa . Non dici niente come funziona ? ; ci lasci cosi ?
Livio Orsini Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 Concordo con gabri, però se oltre alle foto, che dicono poco, ci erudissi sulle sigle dei componenti attivi potremmio capire qualche cosa in più.
batbuffi Inserita: 11 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Scusate ma non sono potuto tornare online fino ad oggi! ..ora la provo e vi dico Per fortuna ci sono delle targhette che dicono quali collegamenti elettrici fare
gabri-z Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Buon giorno a tutti ! Noi siamo qui ...
batbuffi Inserita: 12 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 Funziona e per bene! Ho provato la pompa sia normalmente (solo per trasferire il combustibile), che in un circuito con un iniettore. Ha la possibilità di regolazione di frequenza e di pulse width, ma non ho ne specifiche per capire "quanto". A questo punto credo mi serva una bella prova con l'oscilloscopio. Potrei fare una foto migliore per mostrarvela. Grazie comunque di tutto per l'aiuto fin da subito dimostrato!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora