Anacardo Fobia Inserito: 5 dicembre 2013 Segnala Inserito: 5 dicembre 2013 Salve a tutti, e' la mia prima volta da queste parti come "scrittore" e vorrei iniziare con salutare tutti gli abituali frequentatori del forum ma, in particolare, vorrei ringraziare fin da subito tutti quelli che, in questi giorni di assidua lettura alla ricerca di un problema simile al mio senza disturbarvi, mi hanno aiutato a capire come a grandi linee funziona questo "coso" che per me potevano anche esserci dentro gli gnomi dei boschi a fare "lo sporco lavoro".. Ora mi vengono in mente solo un paio di nomi (come DG.M e Diomede, ma ce ne sono sicuramente anche altri che ho letto e ringraziato in cuor mio.. "luoghi" come questi forum sono molto importanti, soprattutto di questi tempi, ed a chi spende il proprio tempo prezioso per aiutare il prossimo", IMHO, andrebbe fatto un monumento..). OK, finiti i convenevoli passiamo ai dolori; Un mesetto fa la lvs (lol, fino a ieri manco sapevo cosa era una "lvs") di mia madre ha iniziato ad avere dei problemi ed e' stato deciso di cambiata con una che aveva da anni mio fratello ma che non usava mai. Insomma, buttata una e installata l'altra (CDO "Ariston LSI 61"), la mia mamma si rende subito conto che qualcosa non funziona (piatti freddi, bagnati e tracce di detersivo), ad un piu' attento controllo del lavaggio viene fuori che "non fa una goccia d'acqua calda" pur portando a termine il ciclo normalmente. Chiesto lumi sulla situazione a mio fratello il quale c'ha detto che lui nei rarissimi lavaggi che aveva fatto non se ne era mai reso conto (e io ci credo perche' sembra impossibile ma mio fratello e' ancora peggio di me e per lui li' dentro invece degli gnomi ci sarebbe benissimo potuta anche essere 'na manciata di pigne verdi..) e che l'unico problema (da LUI!) riscontrato era che qualche volta non aveva aperto il cassetto detersivo o che aveva trovato la pasticca quasi intera, come se il cassettino si fosse aperto appena prima della fine del programma), ma LUI aveva liquidato la faccenda imputando "il problema" ad una incompatibilita LVS - PASTICCA ed aveva deciso di risolvere la faccenda cercando PRIMA un tipo di pasticche gradite allo sportellino (fu allora che compresi anche il PERCHE' insieme alla lvs mia mamma s'e' ritrovata in dotazione ben 6 (SEI!) scatole INTERE di pasticche (e GEL) di tipo diverso..) e POI pigliando la pasticca a mazzolate per farne detersivo in polvere.. Quindi, riassumendo e per arrivare al dunque; tutto 'sto gran discorso per dire che si tratta di una LVS molto vecchia MA anche molto "nuova" (IMHO, penso che in tutta la sua vita avra' fatto 20/30 lavaggi SE l'ha fatti, scommetterei pesante che non e' arrivata a 50), che aveva problemi ad aprire lo sportellino e che, pur completando normalmente il programma impostato SENZA restituire alcun codice d'errore, proprio non scalda per niente l'acqua (e quindi, conoscendo io i miei polli, POTREBBE benissimo aver funzionato SEMPRE cosi'). Detto questo, quando ci siamo accorti del problema, abbiamo telefonato all'assistenza autorizzata Ariston (numero verde sul portello che ci ha dato il n del centro nella mia citta'), il tennico dell'elettrotennia e' arrivato, l'ha guardata, ha impostato il 3o prg (lavaggio rapido), ha controllato che si aprisse lo sportellino (OK), ha visto che la resistenza non scaldava, si e' preso un caffe' e 'na fetta di crostata fatta da mamma' e poi ha sentenziato che "era partita la scheda" e che "siccome non era piu' in produzione la si doveva portare allo sfascio e comparne una nuova".. Ora, siccome sinceramente, anche se per me "la corrente" e' una roba che si va a prendere con i secchi giu' al fiume, mi piace conoscere "il funzionamento delle cose", non mi piace venir preso in giro e (per PRINCIPIO) SE devo buttare una cosa "PERCHE' E' ROTTA" vorrei sapere SE prima di buttarla FOSSE possibile RIPARARLA, mi sono rimboccato le maniche e, dopo avervi trovato, mi sono letto prima TUTTI i messaggi riguardanti il modello della mia lvs e POI ho allargato la ricerca a tutti quelli che presentavano un problema simile anche se di altre marche. Da questo "studio" sono riuscito a capire che la diagnosi FORSE era stata fatta almeno un pochino superficialmente e che le cause potevano dipendere: La resistenza, un (eventuale) termostato di sicurezza in serie alla resistenza, la sonda termostatica (NTC) di lavaggio, il rele' sulla scheda (non alimentato oppure.. insomma, "rotto") e per finire la, nefasta ipotesi, della "scheda andata". Premesso (ANCORA! :-) che penso di aver chiarito a voi le mie conoscenze riguardo elettricita' ed elettronica, devo anche dire che sono piuttosto portato sia per la meccanica che per le piccole riparazioni, una volta che ho capito COSA DOVREI fare, io vi chiederei SE tra voi ci fosse qualcuno disposto a "prendermi per mano" aiutandomi cosi' a capire SE veramente l'abbriccico e' riparabile oppure va smaltito dal ferrovecchi.. Le mie domande/dubbi iniziali riguardano la "sonda di lavaggio", da alcuni post avevo capito che nelle Ariston si trova nella controporta, fissata accanto allo sportello detersivo ed era collegata alla scheda con due sottili fili neri.. bene, cioe' MALE, nella mia non esiste nulla del genere.. la "cosa" che piu' ci si avvicina e' un affaretto scuro di forma circolare che si puo' intravedere dalla fessura anteriore sinistra "incastrato" tra la vasca ed un telaietto di plastica bianco con alcune alette (e -proseguendo. solidale con un altro pezzo che continua da sotto la vasca fino a comunicare con un piccolo cilindro, sempre di plastica bianca, munito d'interruttore che IMMAGINO possa servire, suppongo grazie ad un galleggiante, ad evitare un allagamento in caso di perdita d'acqua), quel cosetto nero e' collegato tramite due filini rossi ad un connettore sulla scheda, POTREBBE essere LUI? In ogni caso io ho provato "a misurarlo" impostando lo strumento su Ohm e la scala su 500/2000 (non sono tanto pratio..) e mettendo i puntali sui due contatti del connetore maschio, la lettura rimane su "1" senza variazioni. SE fosse proprio lei la sonda, sarebbe normale, con quel procedimento, ottenere quel risultato? E SE NON e' lei, dove cavolo possono averla nascosta? Inoltre, e' "obbligatorio" che esista un secondo termostato di protezione in serie alla resistenza che funge da protezione e che, eventualmente (cosi' mi pare di aver capito da alcuni messaggi), potrei ponticellare come prova per escluderne un cattivo funzionamento? Se si', qualcuno sa DOVE si trova sulla mia lvs o dove frugare all'incirca per individuarlo?. Bene, chiudo qua il gran romanzo (ma ci tenevo a far capire "genesi ed evoluzione del guaio"), ringraziandovi fin da adesso per la pazienza che avete avuto e dispostissimo a fornire eventuali delucidazioni (o foto) che possano illustrarvi meglio quanto detto, inoltre PROMETTO che ulteriori commenti saranno stringati ed esclusivamente nel merito. Saluti a tutti, Massimiliano PS: Giuro mi piacerebbe tanto se poteste comandare a distanza le mie mani e servirvi dei miei occhi per sfruzzicare dove VERAMENTE si dovrebbe sfruzzicare sul quel "nuovo-rottame" della mia lavastoviglie ma, in attesa di questa simpatica tecnologia, bisogna ammettere che questo sito (e le vostre risposte!) sono un ottimo surrogato.. ;-)
rosario.pezzella Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 Ciao, premetto che non conosco la tua lavastoviglie, ma la mia e la Li 420 + o - sono simili... ( 1) tuo fratello ha mai messo il sale (2) brillantante (3) anticarcare (4) pulizia al carico e scarico acqua (5) hai detto che tante volte lo sportellino detersivo non si apriva, quindi "lavava senza detersivo? e con acqua fredda. Comunque nel mio piccolo ti consiglio di pulire i filtri, mettere il sale, brillantante o un bicchiere di aceto bianco, controllare il tubo dello scarico, e fargli fare un giro a macchina vuota. A fine lavaggio te ne rendi conto se scalda l'acqua ( esce il vapore ed e caldo). Controlla anche la guarnizione attorno alla porta quando rimane chiusa tanto tempo diventa dura e si sbriciola causando perdita con rischio di fare corto circuito nella fessura chiusura porta. Il blocco dell'allagamento si trova sotto togli la presa ce corrente e un piccolo galleggiante di polistirolo con due fili di corrente, serve a far bloccare il flusso d'entrata acqua.
Anacardo Fobia Inserita: 6 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Ciao Rosario, nel ringraziarti della risposta (IMHO anche solo chi si prende "la briga" di leggere un post pur senza conoscere la risposta per risolvere quel determinato "pastrocchio" meriterebbe di venir ringraziato) e dicendoti che in questi giorni di passiva, ma intensa, frequentazione del sito ho capito che anche in questo campo non esiste "nel mio piccolo", perche' puo' benissimo capitare che delle "piccole cose" alle quali inizialmente non si era pensato possano risolvere "grossi problemi" (e magari evitare di buttare un elettrodomestico che in realta' non era ancora pronto al trapasso, che in pratica e' una delle basi della nostra societa' consumistica :-)). Tornando a bomba; la lvs e' regolarmente caricata di sale e brillantante (per "anticalcare" cosa intendi? Qua da me non mi pare esista il posto dove zepparlo..), e le guarnizioni si sono mantenute perfettamente, il filtro e' pulito cosi' come il suo alloggiamento, il tubo di scarico e' quello che aveva in precedenza mentre quello di carico e' stato cambiato con quello della vecchia lvs, perche' il suo era corto, e sembrano fare il loro lavoro. Per quanto riguarda "l'antiallagamento", io l'ho citato nel mio precedente solo per capire se "la benedetta sondo termostatica" (che mi pare sia uno dei componenti a cui e' maggiormente imputabile il mio problema insieme a rele' e esistenza) fosse PROPRIO lei, visto che pare alloggiata nelle sue immediate vicinanze invece nello sportello come avevo letto qua sopra.. In pratica credo di aver capito di dover effettuare alcuni controlli e misurazioni ma vorrei essere come prima cosa essere SICURO di star misurando il coso giusto e poi che la procedura da me usata, come ad esempio le impostazioni sullo strumento, sia corretta. Ad esempio dopo aver controllato la sonda passerei alla resistenza che mi pare aver capito sia piu' delicata da "misurare" a causa della 230 alternata che DOVREBBE arrivargli e quindi va effettuata con piu' cautela. In definitiva quello che forse io, come credo anche molti altri che approdino in questi luoghi, cerco (logicamente tolta la risposta che magicamente risolve il tetano ;-) e' un pizzico d'incoraggiamento per superare la frustrazione del momento.. Guardate ragazzi, io vorrei provare a farvi capire una cosa aprendo una piccola parentesi.. voi siete o dei tecnici o comunque abituati ad usare in maniera corretta e efficace i giusti strumenti sui giusti componenti, ma chi, magari seguendo le vostre indicazioni, riesce a capire di dover fare QUELLA misurazione con QUELLO strumento su QUEL pezzo e quel pezzo non e' dove dovrebbe essere o la misura "scappa strana", vengoro fuori una serie di dubbi e incertezze che "bloccano psicologicamente" :-) e che per voi immagino sia difficile da capire, perche' per voi e' automatico misurare ed interpretare la lettura.. E' certo e sicuro.. E' matematico, PUNTO. Ma per un profanissimo che si trova davanti qualcosa di appena diverso da quello che si sarebbe aspettato puo' insinuarsi il subdolo tarlo del "ma sara' proprio questo il pezzo giusto?" "ma il tester sara' mica rotto.. e poi da quando l'ho comprato 10 anni fa non l'ho mai usato e non ho mai cambiato la pila, chissa'.. Mmm.. "Made in Cina".. CAVOLO! Certo che era meglio "Made in Germany".." "Ma i puntali andranno messi proprio in quei buchini sul connettore? Ma arriveranno a fare contatto oppure sono troppo grossi e toccano solo la plastica? Boh.." "Forse sarebbe meglio smontare tutto per arrivare al pezzo e misurarlo meglio.. gia', ma se poi il pezzo non e' quello.." "E la scala delllo strumento andra' bene impostata cosi'? Forse andrebbe meglio se invece la mettissi qui.." "Aspe'.. e se poi mi piglio "la scossa"?" :-) Certo, magari non e' proprio cosi', ho esagerato un pizzico, ma per farvi capire che POTRESTE star parlando con tipo dei bimbetti che anche se non hanno bisogno di sapere il funzionamento interno di un tester, devono sapere che VA impostato PROPRIO in quella maniera e con i puntali in quella posizione non ci piove che DEVE dare quel/quei risultato in caso di buono o rotto.. :-) Lo so che potreste dire "ma se non sai neppure cosa e' 'na sonda ntc cosa cavolo vuoi da noi?" Vero, pero' e' anche vero che in molti sono arrivati qua sopra veramente come ultima spiaggia dopo delle esperienze non proprio piacevoli o convincenti con chi invece tecnico e' (o, perlomeno, DOVREBBE esserlo..). Vabbe', bugiardo io che avevo detto non avrei divagato.. Saluti a tutti :-)
rosario.pezzella Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Ciao, anacardo tranquillo io sono un profano lavoratore impiegato da piccolo stipendio, e quando capita che mia moglie mi comunica dicendo (caro la lavastoviglie.....il boiler...il frigo.... la lavatrice) non va perchè......... "io gli rispondo Gioia" metti 50.00 euro da parte che dopo arriva il tecnico, ma purtroppo mia moglie si ritrova sempre suo marito tra i piedi che prova riprova smonta vede controlla e legge tanti forum di questo utilissimo sito PCL Forum 12. Ti posso dire con tutta sincerità che ho iniziato a seguire questo forum nel 2007 ho risolto un problema con la sonda del boiler Ariston 12 litri, con la lavatrice ignis carica dall'alto, con la lavastoviglie ariston li 420 il frigo e il microonde. Quindi non mollare almeno puoi misurare le tue capacità........da come scrivi sono sicuro che ne hai tanta Auguri
rosario.pezzella Inserita: 9 dicembre 2013 Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 Ciao, con un cacciavite cerca fase, controlla il fili che portano alla resistenza: se la corrente arriva devi controllare la resistenza: se la resistenza funzione controlla alla fonte il filo collegato alla scheda, fai attenzione non farti i cappelli Ricci. ciao
rosario.pezzella Inserita: 9 dicembre 2013 Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 A dimenticavo per anticarcare indentevo di fare un lavaggio con aceto bianco metti direttamente nella macchina due bicchieri di 200 mm che toglie l'impurità alla resistenza e ti da un buon profumo.fammi sapere sul forum .ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora