mb86 Inserito: 9 dicembre 2013 Segnala Inserito: 9 dicembre 2013 Ho assemblato con il supporto del Forum e con componenti ritrovati in casa, un alimentatore utilizzando un trasformatore circa 100VA con 2 uscite dopo ponte raddrizzatore di 22VDC, utilizzandone però solo una. Lo scopo iniziale era alimentare a 12VDC un carico di circa 1,5A, e utilizzando un LM317 T e trimmer ho raggiunto lo scopo. Nel recuperare i componenti ho trovato un display digitale a led (avevo dimenticato di averlo) la sigla è DP-40 della LUTRON ELECTRONIC la cui alimentazione è a 5 VDC. Come solito capita dallo scopo iniziale le esigenze si implementano definendo un nuovo obiettivo e maturando nuovi dubbi, cioè: - Come inserire il Display digitale in modo da poter leggere commutando la tensione o la corrente in uscita e quale modifica circuitale e quali componenti implementare? - Come modificare la parte circuitale dell'alimentatore in modo da poter erogare minimo 5A o il massimo consentito e la regolazione della tensione disponibile (tra i componenti recuperati ho anche un LM338 (TO-3) - Come sfruttare al meglio le due uscite del Trasf. Ringrazio MB86
tesla88 Inserita: 9 dicembre 2013 Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 Non sono riuscito a trovare molto sul DP40 salvo che sia da alimentare a 5V , ha un'impedenza d'ingresso di 100M e una sensibilità di 199.9mV e il punto decimale impostabile. http://www.sunwe.com.tw/lutron/DP-30.pdf Se hai un manuale con lo schema di connessioni postalo. E' necessario sapere almeno se l'ingresso di misura può avere massa comune a l'alimentazione o meno , nel secondo caso devi prevedere un'alimentazione 5VDC separata elettricamente da quella dell'alimentatore. Dovresti innanzitutto capire se il massimo visualizzabile è 999 come indicato nel Datasheet o se è 1999 come penso io ( altrimenti l'1 non avrebbe senso) Inoltre capire se è possibile spostare il punto decimale tramite dei collegamenti. Poi devi definire almeno che range vuoi coprire con l'alimentatore per definire i decimali dello strumento. Potendo visualizzare un massimo di 1999 potresti per esempio visualizzare i V come 19.99V oppure come 199.9. Nel primo caso non puoi andare oltre i 20V nel secondo sì però la risoluzione si riduce al decimo di volt. Per gli amperé ammettendo di avere un massimo di 5A puoi leggere come 05.00 A che mi sembra la cosa migliore e potresti non dover spostare il decimale se tieni la lettura dei V come 19.99 Ora per leggere la tensione devi usare un partitore che nel caso di lettura 19.99 sarà un partitore 1/100 ... potresti usare una resistenza da 100K e un trimmer da 2K che poi tarerai con l'ausilio di un tester.Altrimenti devi usare resistenze di precisione... Per la lettura degli amperè devi convertire la corrente in una caduta di tensione , per visualizzare 5A come 05.00A ti basta ottenere una caduta di 50mV , quindi serve una resistenza da 0.01 ohm , direi da almeno 1 W anche se dovrebbe dissipare al massimo 0.25W... Poi ti basta un deviatore per leggere un valore o l'altro... Come modificare la parte circuitale dell'alimentatore in modo da poter erogare minimo 5A o il massimo consentito e la regolazione della tensione disponibile (tra i componenti recuperati ho anche un LM338 (TO-3) Beh non sapendo com'è attualmente il circuito è difficile rispondere...io non userei l' LM 338 ho visto troppi disastri creati da questo IC. Usa piuttosto il LM317 e un paio di PNP di potenza tipo 2955 oppure usa un integrato tipo il LM723 e usi un paio di transistor NPN di potenza. Naturalmente dovrai mettere un raddrizzatore con I>5A , direi almeno un 10A e come condensatore dopo il ponte almeno un 4700uF ma 6300 o 10000 è meglio! Come sfruttare al meglio le due uscite del Trasf. quando dici n trasformatore circa 100VA con 2 uscite dopo ponte raddrizzatore di 22VDC Suppongo il trasf. abbia 2 uscite in AC intorno a 15...16Vac ... se il trasfo ha 2 uscite con 0 centrale basta che lo 0 lo usi come massa e raddrizzi usando solo 2 diodi da 10A ... se invece le 2 uscite sono separate (4 fili) devi collegare puoi collegare in parallelo le 2 uscite (purchè abbiano medesima tensione) RISPETTANDO LA FASE , semplicemente unisci 2 capi dei 2 avvolgimenti , fra gli altri 2 capi devi avere 0Vac se misuri 30Vac allora sono fuori fase. Spero di essermi spiegato...
mb86 Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Buon giorno, Componenti nuovi già in casa oltre al LM317 T e LM238, e spero siano utili allo scopo. - Trasf.100VA Nº2 uscite 22VCA (separate - 4 terminali) - Nº 3 2n3055 NPN - Nº 1 Ponte raddrizzatore da 25A - Nº 2 Condensatori 4700 μF 63V 105º - oltre a resistenze condensatori e trimmer vari Per il DP-40 allego - - - - ma che dico vorrei allegare - - - - ma non posso - - - la procedura non mi permette di farlo e considerare che ho provato tutti i formati l'ultimo un file gif da 18,3 KB Comunque in attesa che possa riuscire ad allegare lo schemino elettrico del DP-40, gradirei suggerimenti sul miglior utilizzo per quanto precedentemete scritto utilizzando i componenti a disposizione, possibilmente il suggerimento di uno schema appropriato da seguire.
tesla88 Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Stasera vedo di metterti uno schema ... Per gli allegati, puoi guardare fra le FAQ del Forum, in ogni caso : Se è un immagine presa dal WEB basta copiare l'indirizzo (link) e incollarlo nel campo URL che viene richiesto quando premi il tasto "immagine" sulla barra ... Se è un pdf preso dal WEB basta copiare l'indirizzo e copiarlo nella risposta o se vuoi fare le cose precise clicchi sul tasto "link" della barra e copi il link nel campo URL... Se è un file che hai sul PC devi caricarlo sul forum nella sezione upload/download , idem se l'immagine l'hai sul PC, in questo caso puoi anche caricare l'immagine su un sito che faccia hosting tipo imageshack o simili e poi copi e incolli il link per forum che ti viene proposto
mb86 Inserita: 11 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Ho inserito nella sezione Up/Download il diagramma del circuito del Display (spero sia ben visibile e utile per lo scopo)
gabri-z Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Buon giorno a tutti ! Dallo schema presentato risulta migliore l'alimentazione separata del DP40 . Se proprio non vuoi o non puoi , devi collocare la resistenza : da tesla88 : quindi serve una resistenza da 0.01 sul ramo negativo Ed accontentarti di un errore di misura della tensione pari alla cdt sulla resistenza stessa , cioè variabile con l'assorbimento , oppure niente errore , ma indicazione negativa della corrente , in base al punto scelto come massa per il DP , a monte o a vale di questa resistenza .
mb86 Inserita: 11 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 secondo il vostro suggerimento, quindi è meglio utilizzare i 2 secondari del Trasf. creando due alimentatori uno con (per esempio LM7805) per alimentare lo strumento e l'altro secondo lo schema che suggerirà tesla88.
mb86 Inserita: 12 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 X Tesla88 Ho allegato uno schemino con LM338 nella sezione dedicata Up/Download, ha anche i diodi a protezione cosa ne pensi? Perchè LM338 non lo reputi valido? Quali problemi ti ha creato in pasato tanto da escluderlo dalle tue preferenze? Ciao MB86
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora