GilgaJR Inserito: 14 dicembre 2013 Segnala Inserito: 14 dicembre 2013 Ciao a tutti, ho questo bel monitor Philips del 96 che sto cercando di riparare per rimpiazzare temporaneamente l'lcd che usavo come secondo monitor che inavvertitamente ho rotto. Oggi lo ricollego al computer dopo qualche mese che non lo usavo e sorpresa: l'immagine in vga è scura e il cavo diventa bollente! Un problema più strano non poteva capitarmi Da quello che ricordo qualche mese fa le immagini erano molto più luminose, ok che il tubo ha i suoi anni ed è stato usato parecchio ma mi ricordavo immagini ancora molto belle e soprattutto non mi sembrava che il cavo vga scaldasse (ho già provato a sostituirlo con altri due cavi ma niente). Regolando i colori dall'osd la situazione va meglio ma comunque ci dev'essere qualche problema. Ho smontato il monitor e sulla schedina vga (dal quale escono i cavi rgb che vanno al cinescopio) non ho visto cattive saldature o altro, ho controllato anche le altre schede. Se può essere d'aiuto da quanto mi ricordo la risoluzione del monitor era 1600x1200 che era quella che potevo impostare, ora è salita a 1800xqualcosa Qualche suggerimento? Grazie
GilgaJR Inserita: 14 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Con il cavo che usavo precedentemente (privo del pin che invia i dati del monitor, risoluzione, ecc) l'immagine è tornata luminosa e vivida come una volta, e il cavo non diventa più bollente, direi che si può lasciare così. Però ha un leggero problema di convergenza agli angoli, va fuori convergenza di 1mm, si può correggere o me lo tengo così? Sul cinescopio sono montati degli anelli.
Fulvio Persano Inserita: 14 dicembre 2013 Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Ciao. Con il cavo che usavo precedentemente (privo del pin che invia i dati del monitor, risoluzione, ecc) l'immagine è tornata luminosa e vivida come una volta, e il cavo non diventa più bollente, direi che si può lasciare così. Penso possa essere stato il cavo a difettare,non l'assenza di quel pin nell'altro cavo a far rivivere il monitor. Però ha un leggero problema di convergenza agli angoli, va fuori convergenza di 1mm, si può correggere o me lo tengo così? Sul cinescopio sono montati degli anelli. Attento a smanettare con quegli anelli,potresti peggiorare la situazione e poi non riuscire più a riportarlo allo stato iniziale.
GilgaJR Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ciao Fulvio, hai proprio ragione era il cavo, quello senza pin è più grande ed è schermato, l'altro è sottile. Adesso però ho un altro problema. Ho cercato di sistemare la convergenza tramite le regolazioni sul giogo e ora mi sono accorto che ho problemi sulle linee verticali del reticolo, si vedono giallo-verdi e viola-gialle a seconda della parte di schermo e quando sistemo la convergenza della parte sopra va fuori quella sotto. Anche con le linee convergenti il bianco su quelle verticali è giallastro, su quelle orizzontali è buono. Ho provato tutte le regolazioni del giogo ma non cambia niente, possibile che si sia spostato? Grazie http://img822.imageshack.us/img822/3886/0f9b.jpg
Fulvio Persano Inserita: 17 dicembre 2013 Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ciao. Ho provato tutte le regolazioni del giogo ma non cambia niente, possibile che si sia spostato? Boh....! E come faccio a saperlo,mica ero con te...... Non hai mica svitato la vite sull'anello che fissa il giogo al collo del cinescopio? Potresti anche,più o meno inavvertitamente,mosso gli anelli magnetici che sono sul collo,appena dopo la basetta CRT.
GilgaJR Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 (modificato) Ciao Fulvio, gli anelli sono ancora fissati con la colla originale, quindi no. Adesso che mi ci fai pensare parecchio tempo fa se non ricordo male l'avevo svitata e riavvitata tempo dopo! Non ricordo neanche perchè, come faccio a risistemare il giogo adesso? Devo solo spostarlo avanti o indietro? Non vorrei provocare danni peggiori... Grazie Modificato: 17 dicembre 2013 da GilgaJR
Fulvio Persano Inserita: 17 dicembre 2013 Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ciao Francesco. Adesso che mi ci fai pensare parecchio tempo fa se non ricordo male l'avevo svitata e riavvitata tempo dopo! Non ricordo neanche perchè Ma sei una sciagura !!!!!! Il difetto delle linee sul reticolo,lo aveva anche tempo fa o è arrivato adesso? Il giogo,usando la massima preacauzione, ovviamente allentando la vite,puoi provare a spingerlo un po' verso il dorso del cinescopio,anche se non credo sia quello il problema,ma se dici di averlo mosso.......
GilgaJR Inserita: 19 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2013 (modificato) Ahahah adesso che mi torna in mente l'avevo tolta perché c'era avvitato il cavo di massa e dovevo staccare la basetta del cinescopio, era il primo catodico che riparavo non mi ricordo se il problema c'era già, ma forse un po' si. Allora oggi provo e ti faccio sapere grazie mille, alla peggio butto il monitor che ha veramente tantissime ore e i fosfori stanno perdendo colore, il bianco è più tendente al blu e a confronto di un lcd si vede che è meno luminoso. Conta che lo usava mio padre lasciandolo acceso diverse ore al giorno dal 96 fino a parte del 2009 Modificato: 19 dicembre 2013 da GilgaJR
GilgaJR Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 (modificato) Ciao Fulvio, sono un disastro! ai lati della scrivania ho due enormi sub da 300w rms e altre due casse sopra da 300w rms anche loro, qualche centimetro e sono alte come me in pratica il monitor si era magnetizzato! Per quello i bordi viola e verdi a destra (era più vicino a una cassa) e la perdita di luminosità! Eppure erano tanto distanti, quasi un metro. Con la sua gabbietta metallica il monitor potevo anche quasi attaccarlo a una cassa senza problemi. Ho spostato il monitor e ho dato un po' di degaussate e la situazione è migliorata molto, adesso ho capito cosa sono quelle sbavature verdi a un angolo del trinitron che ho lasciato sulla scrivania per giorni la situazione sta migliorando anche su quello ma un po' sono rimaste, col tempo e la smagnetizzazione quando accendo il tv se ne vanno da sole? Se no come potrei costruirmi uno smagnetizzatore? Grazie Modificato: 20 dicembre 2013 da GilgaJR
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2013 Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 (modificato) Se no come potrei costruirmi uno smagnetizzatore? recupera una bobina di smagnetizzazione da un TV rottamato e collegala in serie ad un pulsante col tempo e la smagnetizzazione quando accendo il tv se ne vanno da sole? dovrebbero,ma non è detto,specialmente se da troppo tempo le casse erano vicine al monitor Modificato: 20 dicembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
GilgaJR Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Grazie Riccardo, devo collegarla tramite un PTC? Dato che ho già la scheda con solo quello oppure per forza tramite pulsante? Poi la bobina devo appoggiarla al vetro frontale del cinescopio?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2013 Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 (modificato) no,devi tenere la ciambella con due mani e schiacciare a tratti il pulsante mentre la si passa davanti al cinescopio per smacchiarlo con movimenti circolari. Attento che poi scalda,l'operazione deve durare pochi secondi. Se puoi prendi quella di un 16 pollici,quelle più grandi è difficile gestirle con due mani.Leggiti questo articolo Puoi anche imbottirla per coibentare il calore.Ricordati della lampada da 100W altrimenti ti scatta il MT di casa Oppure comprala già fatta in un negozio di ricambi TV Modificato: 20 dicembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
GilgaJR Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 (modificato) Non saprei neanche dove trovare un negozio di ricambi tv qua.. Ho recuperato una bobina di un 14 e una lampadina da 75w, può andare? Quanti secondi più o meno devo tenerlo acceso? Grazie Riccardo Modificato: 20 dicembre 2013 da GilgaJR
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2013 Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 pochi 4 o 5 poi stacchi,ricorda di fare movimenti circolari
Fulvio Persano Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Ciao. ho dato un po' di degaussate Cosa hai dato????????????? Degaussate ????????????????? Hai smagnetizzato il cinescopio,vorrai dire........ Che dire,oltre che una sciagura,un disastro,devo ammettere che sei anche molto simpatico. Ho recuperato una bobina di un 14 Piuttosto,ti invito alla prudenza. Proteggiti le mani,isolandole con un robusto paio di guanti da lavoro,possibilmente in plastica,sia per il calore prodotto sia perchè stai sempre "manovrando" con la tensione di rete (230 V) in mano......
GilgaJR Inserita: 24 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2013 Ciao Fulvio sull'osd c'è scritto degauss e mi è venuto naturale dire degaussate grazie a te e a Riccardo per l'aiuto! Ho costruito lo smagnetizzatore e funziona (anche se più che smagnetizzare magnetizza ), il monitor non era mangnetizzato, ho sistemato le regolazioni sul giogo e adesso è ok, le macchie leggermente diverse che vedevo sono i fosfori ormai esauriti, mentre il trinitron sì e con lo smagnetizzatore ho risolto! (l'ho tenuto una 40ina di secondi collegato e ho detto "ah ma non scalda" però è saltata la lampadina, ho fregato la lampadina alla luce di cortesia del garage (da 40w) Tanti auguri!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 dicembre 2013 Segnala Inserita: 25 dicembre 2013 adesso te l'addebiteranno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora