Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool... Senza Pressostato?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera amici di PLC Forum e buon Natale a tutti ;)

Volevo togliermi una grossa curiosità che mi sta tormentando ormai da più di un mese e riguarda una lavastoviglie Whirlpool W74/4 e più in generale le lavastoviglie di casa Whirlpool (a proposito, avevo già aperto una discussione riguardo la lavastoviglie Whirlpool W 74/4 qualche tempo fa, chiedo gentilmente se è possibile chiuderla o riunire le due discussioni; la proprietaria della lavastoviglie ha rinunciato a ripararla ma mi è rimasta la curiosità).

La curiosità che mi tormenta è la seguente: come fanno queste lavastoviglie a determinare che è presente dell'acqua in vasca dal momento che non hanno un pressostato?

Ripropongo queste foto che ho trovato proprio qui su PLC Forum in un'altra discussione:

vy61.jpg

a83s.jpg

Navigando in internet ma anche qui sul Forum ho trovato diverse discussioni in cui si parla di interruttore a membrana che dovrebbe trovarsi nella parte inferiore del pozzetto, immediatamente accanto al manicotto che collega il pozzetto alla resistenza e alla pompa di lavaggio (come si vede nelle due foto sopra), ebbene nella W 74/4 questo sensore a membrana non c'è!!

Allego una foto della parte posteriore della W74/4 - La macchina non è stata manomessa in alcun modo, così è esattamente come si presenta:

7rd2.jpg

Il foro che dovrebbe ospitare il sensore è vuoto, l'unico sensore presente è una sonda NTC, visibile anch'essa in foto.

L'unico sensore che sembra essere inerente con il circuito idraulico è un flussometro con ampolla reed che è parte integrante del labirinto collocato nel fianco sinistro della macchina (guardando la macchina frontalmente).

Come fanno quindi queste lavastoviglie a determinare la quantità d'acqua caricata in vasca?

Viene gestito tutto dal solo flussometro?

Caricano l'acqua a tempo?

O effettivamente non è presente alcun pressostato (magari per semplificare la meccanica, già di suo molto semplice o tagliare i costi di produzione visto che la W74/4 mi sembra MOLTO economica come macchina... Ipotesi mie ovviamente!!)


Inserita:

Magari il flussometro conta quanti litri devono entrare in vasca, indipendentemente dalla pressione idrica in ingresso... :senzasperanza:

superautomatico
Inserita: (modificato)

Ciao...

dove non è presente il sensore di livello gestisce tutto il flussometro... (contatto reed nel tascone sinistro)

Modificato: da superautomatico
Inserita: (modificato)

:thumb_yello:

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

Grazie per le risposte ;)

Quindi il tutto viene gestito solo dal flussometro!! Uhm... interessante, un bel modo per economizzare!!

Però mi sorge qualche dubbio, se per qualche motivo l'elica del flussometro dovesse bloccarsi o il reed guastarsi cosa succederebbe? La macchina non carica più acqua o continua a caricare ad oltranza?

Inserita:

La macchina si blocca e dà il segnale di errore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...