Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Per L'acquisto Lavastoviglie Da Incasso


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Devo sostituire la mia lavastoviglie da incasso.

Potete darmi qualche suggerimento per comperare un buon prodotto?

Grazie a tutti e...

BUONE FESTE!!


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Annalisa G

    14

  • DJ_Gabriele

    13

  • superautomatico

    8

  • Ciccio 27

    7

Inserita:

Grazie.

Ma... perchè? Cos'ha in più delle altre?

Inserita:

Lavaggio orbitale, inventato da loro ed ora copiato dal gruppo Electrolux.

Ma soprattutto due cose: spessore dell'acciaio ancora consistente rispetto alle altre, e made in Italy!

Negli anni '80 molte delle Ariston Aristella erano in realtà delle Smeg "Serie PL": si saranno specializzati nel saperle fare! ;)

superautomatico
Inserita:

Ciccio... dopo il pollo dalla Paola la si provò pure, per forza che non possiamo che parlarne bene!

Inserita:

Non posso che unirmi al coro delle voci che lodano il marchio! Negli elettrodomestici da cucina sono davanti a tutti e i risultati si vedono brillanti quando si tiran fuori le stoviglie

In ogni caso tieni presente che la SMEG ha diverse linee di prodotto, a partire da quelle da 300€ e poco più a quelle da 2000€ e oltre, sta a te scegliere con oculatezza il modello che abbia le caratteristiche che cerchi per un acquisto ponderato e che soddisfi le tue necessità! (standard, altezza maggiorata, anta-lunga o normale, apertura porta automatica, luce, programmi automatici, acquastop normale/totale, tipo di cesti (due o tre), capacità di carico, asciugatura naturale o a ventilazione assistita, silenziosità, flessibilità di programmazione, ecc...)

PS: dovrò pur provarlo anche io questo pollo della Paola allora! ;)

Inserita:

Grazie della risposta.

Ok, meglio Smeg di Ariston, Electrolux etc...

Ma che ne dite di Bosch e Siemens? Troppo "tedesche"?

Inserita:

Le "italiane" (comprese le Candy, che però adesso fanno in Cina :angry: ) ti permettono di caricare sopra i piatti agevolmente, lasciandoti libero prezioso spazio sotto per il pentolame.

Addirittura Smeg, Candy e gruppo Electrolux ti fanno caricare due file parallele di piatti.

Le "tedesche" per definizione fanno caricare tutto ciò che è molto sporco sotto, e sopra lasciano spazio solo per piattini e ciotolame vario.

Inserita:

Certo caricare le stoviglie è importante, ma basta organizzarsi lo spazio e prenderci un po' mano.

Qualità del lavaggio (e risciacquo dal detersivo) e affidabilità dei componenti sono per me fondamentali!

Inserita:

Ma che ne dite di Bosch e Siemens? Troppo "tedesche"?

Qualità del lavaggio (e risciacquo dal detersivo) e affidabilità dei componenti sono per me fondamentali!

Guarda, la SMEG surclassa anche le migliori tedesche ;) e la qualità del prodotto rimane molto buona anche nella linea economica e poi sono macchine con una vita di progetto di 15 anni di funzionamento a differenza di molti altri marchi.

Io personalmente non vorrei una lavastoviglie del gruppo BSH: i cestelli sono impossibili da caricare a dovere e le prestazioni proprio non sono paragonabili, una bella prova da fare è prendere una padella alta e stretta e lavarla in diverse lavastoviglie... l'orbitale spazza la concorrenza!

Inserita:

Beh, allora credo proprio che questo pomeriggio andrò a cercare la "mia" Smeg.

Un'ultima domanda: il terzo cestello per le posate può essere utile o è solo una perdita di spazio?

Grazie per le vostre risposte!!

Inserita:

Dipende da come sei abituata, è una questione molto personale di utilizzo anche se l'ultima incarnazione della SMEG: il cestello flexi-duo è piuttosto comodo ma ad esempio per come siamo a casa mia che ci sono due cestelli porta posate (uno sul lavandino del cucinino con le posate pulite e uno a riempire nella lavastoviglie) sarebbe solo una scomodità che porta via spazio.

Inserita:

Se posso dare il mio consiglio personale, fai molta attenzione al modello smeg che acquisterai.

Io ho un top di gamma ariston e mio fratello ha una smeg base.

I risultati di lavaggio sono identici a vista ma la smeg non lascia alcun tipo di odore residuo.

Il modello di mio fratello non ha la funzione pastiglia e per la sua elevata potenza di lavaggio genera tantissima schiuma con ogni tipo di pastiglia.

Cosa secondo me ancora più grave che non prevede i tre risciacqui su nessun programma e aprendo la porta all'ultimo risciacquo si trova sempre schiuma anche senza brillantante (ovviamente caricata al max e con sporco).

La mia Ariston al secondo risciacquo ha sempre acqua limpida! In termini di qualità non noto differenze in lamiere anzi...

La smeg con 1 anno di vita ha le cerniere rumorose, il sistema decalcificante già bloccato (svuota tutta il serbatoio sale in un solo lavaggio) e vaschetta detersivo che perde con sapone liquido!

Con sapone in polvere ( finish o svelto ) non lava neanche lei!!!

Evita modello da 400 euro... per ariston modello base non schiuma anche senza funzione tabs.

La mia ha mille programmi ma utilizzo sempre e solo quello automatico perciò non mi farei influenzare da quello ma per me è importantissimo la funzione mezzo carico.

Un motore modulare è il trucco per evitare schiuma.. Acquista top di gamma per entrambi i marchi e vai tranquilla!

Ciao

Emanuele

superautomatico
Inserita:

tre anni fa mi capitarono in laboratorio una Smeg (incasso, orbitale in acciaio, credo del 2007) e una Mìele (GC5... non ricordo, aveva il simil-holzer), due lavastoviglie... ero troppo preso dalla curiosità che non mi sono limitato al collaudo... le ho messe in prova 10giorni ciascuna usandole con carichi reali...

no-comment... per altri apparecchi possiamo discuterne ma sulla lavastoviglie non c'è paragone...

Inserita: (modificato)

La smeg con 1 anno di vita ha le cerniere rumorose, il sistema decalcificante già bloccato (svuota tutta il serbatoio sale in un solo lavaggio) e vaschetta detersivo che perde con sapone liquido!

E tollerate una situazione del genere? Se non la avete fatta riparare che vi lamentate a fare? Oppure avete provocato voi il danno!

la smeg non lascia alcun tipo di odore residuo.

E questa non è una cosa positivissima? Significa che risciacqua per davvero!

Dimenticavo di scrivere... elenoci, non hai la minima idea di come funziona l'opzione per pastiglie 3-in-1!

Riduce i risciacqui cercando di aumentare l'effetto del brillantante e disattiva in taluni casi l'addolcitore, per far funzionare al massimo i prodotti contenuti nelle pastiglie fino all'acqua dell'ultimo risciacquo.

Se le pastiglie fanno molta schiuma è dovuto ad una combinazione di prodotto-livello di sporco-acqua, non di certo per come funziona la lavastoviglie!

per me è importantissimo la funzione mezzo carico.

Che è la cosa più stupida che si possa avere in una lavastoviglie visto che il consumo energetico e idrico resta praticamente immutato rispetto ad un carico completo!

PS: il detersivo Svelto per lavastoviglie non pulisce neppure i bicchieri puliti in mia esperienza, lascia tutto ricoperto da polverina bianca...

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita: (modificato)

E tollerate una situazione del genere? Se non la avete fatta riparare che vi lamentate a fare? Oppure avete provocato voi il danno!

Infatti l'ha riparata.

Dimenticavo di scrivere... elenoci, non hai la minima idea di come funziona l'opzione per pastiglie 3-in-1!

Riduce i risciacqui cercando di aumentare l'effetto del brillantante e disattiva in taluni casi l'addolcitore, per far funzionare al massimo i prodotti contenuti nelle pastiglie fino all'acqua dell'ultimo risciacquo.

Se le pastiglie fanno molta schiuma è dovuto ad una combinazione di prodotto-livello di sporco-acqua, non di certo per come funziona la lavastoviglie!

So perfettamente come funziona, forse sei tu a non sapere al di fuori di smeg cosa fa la funzione pastiglia 3+1 ( dillo che sei un tecnico Smeg!)

Ci sono macchine che con la 3+1 non annullano sia l'ultimo risciacquo che la disattivazione dell'addolcitore ( le resine si inquinano senza sale!)

Le pastiglie fanno schiuma perchè hanno brillantante e troppa pressione di lavaggio peggiora la cosa ( il motore flexypower lava a bassa pressione fino a 50c per evitare ciò).

La schiuma non è eccesso di sapone ( in polvere ne puoi anche mettere 100g e non schiuma mai!!)

MEZZOCARICO, Che è la cosa più stupida che si possa avere in una lavastoviglie visto che il consumo energetico e idrico resta praticamente immutato rispetto ad un carico completo!

Provato consumo ridotto del 30%. Una lavastoviglie con lavaggio alternato come la mia, in mezzo carico lava su un cesto e ovviamente con la metà del tempo e perciò ridotto consumo.

Come fai a dire il contrario???????

Comunque volevo solamente consigliare un top di gamma perchè non tutte le smeg sono ottime...

Modificato: da elenoci
Inserita:

tre anni fa mi capitarono in laboratorio una Smeg (incasso, orbitale in acciaio, credo del 2007) e una Mìele (GC5... non ricordo, aveva il simil-holzer), due lavastoviglie... ero troppo preso dalla curiosità che non mi sono limitato al collaudo... le ho messe in prova 10giorni ciascuna usandole con carichi reali...

no-comment... per altri apparecchi possiamo discuterne ma sulla lavastoviglie non c'è paragone...

Ossia?

Inserita:

Elenoci, tanto per cambiare, stai avendo proprio una reazione eccessiva, per non dire isterismo, nel rispondermi ma sei tu che ci fai brutta figura non io di certo.

Voglio solo puntualizzare per l'ennesima volta che non sono un tecnico della SMEG (altrimenti me ne vanterei!) e non ho interessi nell'azienda (magari!) ma che sono un semplice estimatore del marchio perché considero i prodotti sopra la media di mercato e apprezzo il fatto che siano costruiti e progettati in Italia.

Quanto al mezzo carico ti pare che un consumo ridotto solo del 30% possa giustificarne l'utilizzo? Lo trovo un grosso spreco anzi. In ogni caso la maggior differenza è fatta dal dover riscaldare meno stoviglie e non perché la macchina effettivamente utilizzi meno risorse per lavare, puoi verificarlo tu stesso.

superautomatico
Inserita: (modificato)

Indipendentemente dai ruoli che ho ricoperto ho sempre dato la mia opinione basandomi su dati oggettivi e comunque sempre riferiti ad esperienza personali e mai data da qualcuno per cui lavoro...

SMEG perchè le ho provate a confronto e non perchè lavoro per loro... io lavoro per me, infatti predico caricadallalto :P

In ogni caso stiamo parlando di performance ragazzi, in quando a robustezza, servizio assistenza, affidabilità/durabilità e quant'altrro fanno di un prodotto non solo la carcassa dove metti le stoviglie... qui è tutto da discutere e sinceramente ci sono prodotti che competono...

Modificato: da superautomatico
Inserita:

infatti predico caricadallalto

Anche per la lavastoviglie ehhehehe ;)

superautomatico
Inserita:

ho anche una lavastoviglie così :lol: !!!

Inserita:

Sono appena tornata dal mio giro per negozi.

Purtroppo di Smeg da incasso praticamente non c'è traccia.

Mi hanno proposto una Bosch SMV69N30EP oppure una Whirpool ADG7653/1.

Io cercavo una lavastoviglie che mi consentisse di sfruttare bene lo spazio interno e queste sono le uniche che ho trovato che hanno i divisori interni completamente abbattibili.

Per quanto riguarda la Smeg a me va benissimo anche acquistare online (sicuramente è molto più conveniente), ma non riesco a trovare alcuna informazione su come è fatto il loro interno, e anche nel catalogo ufficiale ci sono solo foto dell'esterno (??? ma a cosa serve ???). Quindi non saprei proprio su quale modello orientarmi.

Come sempre, dal giro per negozi sono tornata più confusa che mai...

:wacko::wacko::wacko:

Inserita:

Proprio due marche che eviterei al 100% la prima per la scomodità di carico, la seconda per tutto ahahahah... a questo punto considera la nuova serie della Indesit (quella che ha di standard la garanzia TOTALE di 5 anni che ha degli accorgimenti interessantissimi e programmi "furbi") o una della Hotpoint che meccanicamente, programmazione a parte, sono di fatto uguali.

SMEG non vende molto nella grande distribuzione, devi cercare nei negozi minori o presso i mobilieri oppure nei suoi monomarca, diffusi soprattutto al nord Italia e specialmente in Emilia.

In ogni caso sul sito è indicato se hanno le griglie abbattibili o con supporti fissi!

Inserita:

La Bosch l'ho vista e guardata ben bene. Devo dire che quel modello sembra tutt'altro che scomodo!! (Gli altri che ho visto sembravano effettivamente piuttosto scomodi)

Della Whirpool certo aveva il cestello comodo... Io sto sostituendo proprio questa macchina, che in 12 anni non ha dato problemi (ora al 13° anno ha rotto cerniere e molle della porta, ogni tanto dà errori strani e i piatti escono tutt'altro che asciutti, troppi guai insieme; così anzichè ripararla pensavo di sostituirla vista l'età) Ma cos'ha che non va questa marca??

Sono riuscita a trovare un unico modello della Smeg (tra l'altro in offerta a 600E) che è ST332L. Che ne dite?

Inserita:

Elenoci, tanto per cambiare, stai avendo proprio una reazione eccessiva, per non dire isterismo, nel rispondermi ma sei tu che ci fai brutta figura non io di certo.

Con franchezza, Gabriele: mi sei sembrato un po' aggressivo e troppo convinto delle tue posizioni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...