Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Per L'acquisto Lavastoviglie Da Incasso


Messaggi consigliati

Inserita:

Questa qui? http://www.smeg.it/prodotto/st332l/

è un modello di gamma medio alta super accessoriato, molto comodi i programmi normale-veloce e forte-veloce, io li uso molto spesso nella mia e vanno che è una favola! Ottimi quando intrattieni, inoltre ha il doppio inserto abbattibile nel cesto inferiore per la tua comodità, il cassetto flexy-duo (che si può rimuovere se non usi) e il carrello superiore regolabile su 3 posizioni. Più acquastop totale e possibilità di allaccio ad acqua calda se hai riscaldamento da fonte rinnovabile e i programmi automatici che non guastano! Decisamente una buonissima scelta!


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Annalisa G

    14

  • DJ_Gabriele

    13

  • superautomatico

    8

  • Ciccio 27

    7

Inserita:

Sì, è proprio lei.

Visto che la conosci... Il cestello superiore ha tutti gli inserti fissi oppure sono abbattibili?

superautomatico
Inserita:

Mi hanno proposto...

certo che se si va con le idee confuse propongono loro!!

Ritorna al negozio e chiedi di poter vedere una SMEG... ed in ogni caso occhio a dove si compra online, i negozi virtuali non sono tutti uguali, ce ne sono di validi come pure le sole

Inserita:

Ho passato 6 negozi. Ho chiesto a tutti come prima scelta la Smeg, ma non ne avevano nemmeno una!!! Ne ho trovato solo un modello da libera installazione e penso anche piuttosto vecchiotto. A dire il vero di lavastoviglie da incasso ne avevano davvero poche...

Ho chiesto aiuto qui proprio per questo: ho tre bimbi piccoli e il tempo di andare per negozi è davvero poco!

Preferisco guardare a casa e andare a colpo sicuro. Ma non sempre poi si trova ciò che si desidera.

Online ho trovato proprio la Smeg che vi ho scritto sopra, ma è sul sito di una catena grossa e si può ritirare direttamente in negozio e avere garanzia supplementare e quant'altro.

Se hai qualche modello particolare da segnalarmi proverò a cercarlo ed informarmi.

Ringrazio tutti per le tante risposte!!

Inserita: (modificato)

Direi che è Marcopolo/Expert la catena visto che è in offerta anche sul sito ;)

A quel punto compri sicura quel modello e fai anche la garanzia aggiuntiva così dormi su due guanciali!


PS: nessuna lavastoviglie ch'io conosca ha il cestello superiore con gli inserti porta piatti abbattibili (non ci sono proprio, al massimo sono piccoli), quelli sono solo in quello inferiore, al massimo troverai i porta calici rimovibili in quello superiore

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

Gabriele, ce le hanno alcune Bosch-Siemens e, da pochi mesi, alcune del gruppo Indesit top di gamma.

Inserita:

Oh beh, dovrò proprio andare a vederle allora!

PS: buon anno a tutti, ci sentiamo tra qualche giorno! :)

Inserita:

Approfitto per dare un consiglio ora che non c'è dj_gabriele altrimenti mi riattacca... :roflmao:

Anch'io prima di acquistare la mia nuova lava ci o messo molto..

Credo che sia importantissimo oggi prenderla con il lavaggio automatico.

Annalisa, hanno un sensore che misura il grado di sporco e regola automaticamente pressione e temperatura di lavaggio.

Questo sensore controlla dopo 5minuti il grado di sporco per regolare il ciclo di lavaggio e successivamente ricontrolla e se il grasso è ancora presente può ancora modificare il tutto finchè esca tutto sgrassato.

Chiunque ce l'abbia (superautomatico potrà testimoniare) ti dirà lo spettacolo nei risultati.

Non ti devi più preccupare di impostare lavaggio a 70C, lo farà solo se serve senza più errori.

Quando metti poche stoviglie, non supererà mai i 55c con risparmio su bolletta e sopratutto bicchieri.

Altro programma importantissimo è il lavaggio differenziato sui cestelli.

Io utilizzo sempre la lava con sotto pentole e padelle sporche che hanno bisogno di energia e sopra bicchieri e ciotole che hanno bisogno di molta meno pressione altrimenti tutto graffiato!!

Occhio anche ai sottoprogrammi perchè le attuali hanno tempi di lavaggio bibblici, un intensivo può variare da 2h10 a 3h ma con l'opzione veloce carica più acqua come le vecchie e con 1h 30min ti fai il programma più lungo.

Utilissimo quando hai molti ospiti!!

Come ti ha consigliato Superautomatico informati bene prima di andare dai rivenditori e chiedi di preciso ( io scaricai sui siti ufficiali i libretti istruzione ).

Non comprare un prodotto che non sia italiano perchè non lavano come le nostre (secondo me perchè gli stranieri non cucinano come noi..) e i ricambi costano di più!

Ciao

Inserita: (modificato)

Ok ci sono.

La Bosch SMV69N30EP è l'unica che ho visto che ha tutti gli inserti completamente abbattibili (sotto ed addirittura sopra), quindi è secondo me quella che offre più flessibilità di carico. Ha inoltre il sensore per la torbidità dell'acqua in modo da scegliere tempi e temperature ottimali, consente di fare il ciclo veloce su tutti i programmi ed ha la funzione intensive zone che permette di avere extra lavaggio sul cestello inferiore per pentole etc.

Direi che le caratteristiche sono analoghe alla Smeg ST332L che ha più o meno le stesse funzioni, tranne il cestello inferiore meno flessibile (la disposizione degli inserti è identica a quelli della Bosch, ma tutta la parte frontale è fissa e non abbattibile). Però costa 100E in più!!

Avevo guardato anche la Smeg ST331L ma non ha il sensore di torbidità e il relativo programma automatico.

Particolarità della Bosch è che tutti gli inserti hanno la parte superiore molto arrotondata (una specie di pallina), quindi forse col tempo si rovinano meno e non graffiano superfici delicate come le pantole rivestite in ceramica.

La mia scelta ricadrà su una di queste due.

Se solo riuscissi a vedere da qualche parte una Smeg dal vivo...

Per Elenoci: anch'io ho scaricato i libretti di istruzione... ma sono generici per più macchine della stessa famiglia, quindi su molti dettagli scrivono: "a seconda dei modelli". Purtoppo così è difficile capire quali comprende e quali no... Io ad esempio vorrei sapere se sulla Smeg c'è la sicurezza per bambini (ne ho uno spericolato di 1 anno e mezzo e due un più grandi), ma non riesco a capire se sul modello da me individuato c'è... Sulla Bosch mi pare di aver capito di sì.

Modificato: da Annalisa G
Inserita: (modificato)

Le bosch asciugano benissimo ed ero tentato anch'io ma non le ho mai viste all'opera.

SMEG e ARISTON lavano senza alcun residuo difficile.

Vedi la mia www.youtube.com/watch?v=3AdSawaWEPM

Le bosch sembrano sicuramente più consistenti nei materiali ma bo..... laveranno?????

Nessuno nel forum può dare la sua esperienza da possessore???????

Modificato: da elenoci
Inserita:

In realtà mia mamma ha una Bosch da un decina d'anni.

Non ha mai avuto problemi. Lei usa sempre il programma da 30 minuti. Tutto è lavato e asciugato alla perfezione.

Però lei usa l'acqua calda dei pannelli solari e sciacqua sempre le stoviglie prima di metterle dentro!!

Io invece non lo faccio mai, pulisco solo lo sporco più evidente con una Scottex...

Inserita:

Io ho una Bosch sinthesy da un anno e mezzo, il mio è un modello quasi base e posso confermare che lava benissimo qualsiasi tipo di sporco, solo che la mia essendo modello base non ha griglie abbattibili, quindi è più seccante da caricare, anche i miei parenti hanno tutti Bosch non modelli base e si trovano benissimo.

Invece a mia madre nel 2010 feci acquistare una miele che costò di più dei top di gamma della Bosch da sottopiano ma se devo essere sincero (mia madre non dovrà sentirlo mai, altrimenti mi lincia propro perché lei voleva prendere la bosch top di gamma) lava bene ma non ai livelli della Bosch, anche se all'apparenza la miele è parecchio più robusta.

Per quanto riguarda Smeg non saprei dirti perché pur avendo cambiato tante lavastoviglie nel corso degli anni una smeg non l'ho mai provato, di questa marca ho solo forno e microonde combinato da incasso e sino ad ora "quasi un anno" mi trovo benissimo.

superautomatico
Inserita: (modificato)

Non ha mai avuto problemi. Lei usa sempre il programma da 30 minuti. Tutto è lavato e asciugato alla perfezione.

Però lei usa l'acqua calda dei pannelli solari e sciacqua sempre le stoviglie prima di metterle dentro!!

dimmi però che non ci mette la pastiglia!?!?!? :worthy:

Come sempre non esiste la-migliore-lavastoviglie ma la lavastoviglie più adatta alle esigenze di ciascuno di noi che poi sono principalmente da ricondurre alle abitudini e ai ritmi alimentari...

Modificato: da superautomatico
Inserita:

Io ho sempre usato solo detersivo in polvere, lo stesso mia mamma.

Posso chiedere una cosa? Ma perchè tutti ce l'avete con la Whirlpool? Che problemi ha?

Inserita:

Io ho sempre usato solo detersivo in polvere, lo stesso mia mamma.

Posso chiedere una cosa? Ma perchè tutti ce l'avete con la Whirlpool? Che problemi ha?

Io ho avuto una lavastoviglie da incasso whirlpool, acquistata a maggio 2007 e durata la bellezza di 3 anni, durante i quali si è bruciata 2 volte la scheda e si è rotto il motore. L'abbiamo rottamata per disperazione, e l'assistenza tecnica è davvero penosa.

La stessa esperienza l'ha avuta mia cugina con la lavastoviglie (anche se la sua è durata un anno in più) e mio zio con la lavatrice.

Inserita:

A casa mia abbiamo una Bosch smv58m00eu, prima avevamo una Rex di cui non ci possiamo lamentare, è durata 10 anni senza nessun problema, solo che la bosch lava meglio, vi inseriamo le pentole sporche assieme a piatti e bicchieri senza preoccuparci più di tanto e tutto viene sempre pulito. Il filtro sotto è facile da pulire, troviamo comodo lo scomparto superiore per le posate perchè permette di avere più spazio per le pentole sotto, disponendo le posate in ordine poi con un unico gesto si raccolgono i cucchiai, o le forchette o i coltelli (questi ultimi senza pungersi) inoltre ha il cesto superiore regolabile su 3 livelli anzichè 2 della Rex, se la fai andare piena di piatti è molto silenziosa, se invece metti una padella o una pentola sottile sotto diventa un po più rumorosa (si sente il getto dell'acqua molto potente che fa suonare le padelle!!). I ripiani a scomparsa laterali per le tazzine non li usiamo quasi mai perchè li troviamo un po traballanti e muovendo una pentola è facile far cadere una tazzina.

Apprezziamo inoltre l'assenza della resistenza a vista sul fondo (nella Rex se ti cadeva un mestolo di plastica si fondeva e faceva puzza).

Non dovrei, specie in questi momenti, essere antipatriottico ma ho scritto le cose esattamente come stanno, con occhio imparziale.

ciao

superautomatico
Inserita:

Ma perchè tutti ce l'avete con la Whirlpool?

non toccherebbe a me dirlo ma... non è una questione di avcercela con piuttosto numericamente si contano più esperienze negative con prodotti di quel marchio che con altri... in particolare con le lavastoviglie, poi se perliamo di forni a microonde sono un'eccellenza.

ricordiamoci che comunque la qualità di un prodotto non si fa solo di dura-tanto-e-non-si-rompe-mai... anche si guastasse 1000 volte e 1000 volte la riparo, certo che se queste mille volte sono in 3 non solo dispiace e fa inc.... ma se sono mille in 15-20 anni e sempre sono riuscito a sistemarla... là dove altri su mille la aggiusti 100 perchè 900 la butti.... ;) ...

Le lavastoviglie Whirlpool e parlo per esperienza da utilizzatore e da riparatore non sposano molto l'esigenza di carico italiana... sono particolarmente adatte a chi fa colazione e cena a casa e pranza spesso fuori per lavoro... la famosa doppia-fila-piatti è quasi impossibile e poi i programmi vanno un po' come vogliono se pensiamo che non esiste quasi più un 60-65°C ma bisogna spararsi un intensivo o un breve e in mezzo non c'è più niente...

Massima Solidarietà però ai colleghi, nella ragione o nel torto, perchè ne sento di tutti i colori sulla loro rete assistenza, per tutto il terrritorio nazionale... ma nonna diceva il pesce puzza dalla testa... ;) e quindi non è al braccio che darei la colpa ma alla testa ( o alla tasca!?!?)

Inserita:

Ciao io posso raccontarti la mia esperienza negativa con le lavastoviglie Whirpool, quando ancora vivevo a casa dei miei abbiamo avuto due Whirpool da incasso totale la prima durata sette anni ma con poche riparazioni: due volte le molle dello sportello, elica superiore ed inferiore, contenitore detersivo e brillantante ed infine il motore motivo per cui decidemmo di sostituirla.

Andiamo a comprare l'altra lavastoviglie e mia madre optò nuovamente per Whirpool mod. wp78 perché rimaneva soddisfatta dalla qualità di lavaggio cosa che con le precedenti lavastoviglie (Rex anni80 e Zoppas primi anni 90) non avveniva.

Subito dopo l'acquisto decidemmo di estendere anche la garanzia a 6 anni per manodopera e pezzi di ricambio pagando solo 30 euro di chiamata, per i primi 4 anni la lavastoviglie andava bene ma dal 4 anno in poi cominciarono i problemi in un anno furono sostituiti: condensatore, condotto acqua superiore,pozzetto, elica superiore, motore ed infine la scheda.

Scheda che attendemmo per 20 giorni ma che poi telefonarono dalla Whirpool dicendo che era fuori produzione, ed avendo ancora un anno di garanzia supplementare ci proponevano uno sconto di 200 euro sull'acquisto di un altra Whirpool di eguali prestazioni, noi rifiutammo ed acquistammo la Miele.

Da quel momento giurai mai più Whirpool a parte per i microonde purtroppo trasferendomi a Roma andai a vivere in una casa in affitto ammobiliata dove vi era una lavatrice vecchia dopo pochi mesi si guastò ed il padrone di casa mi comprò una Whirpool, che dopo solo un anno e mezzo di vita durante la centrifuga cominciò a fare un rumore pazzesco, guasto: sostituzione vasca e cestello per i cuscinetti del cestello andati, fortunatamente la riparazione avverrà in garanzia.

Inserita: (modificato)

Guarda che la ST332L il programma automatico ce lo ha eccome ;)

Se avessi guardato nel sito alla voce programmi (che peraltro sono ben dieci!) e premuto sulle icone esplicative avresti letto: Automatico 45-65°C: "Il programma Auto 45°-65° è pensato per stoviglie normalmente sporche. Grazie all’azione automatica del sensore Aquatest, ottimizza i principali parametri di lavaggio quali tempo, temperatura e carico di acqua."

E anche... Aquatest: "Il sensore Aquatest, presente sulla maggior parte delle lavastoviglie Smeg, è un sensore elettronico che misura il grado di trasparenza dell’acqua al termine della fase di ammollo iniziale. Sulla base dei valori rilevati, il sensore imposta il programma più adatto, ottenendo così migliori risultati di lavaggio con l’utilizzo della minima quantità di acqua."

Comunque anche io mai Whirpool, ahimè semplicemente i modelli che ho provato io NON lavano bene a meno di non sciacquare prima la roba!

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

Intanto BUON 2014 a tutti!!

E grazie per le tante risposte che mi hanno aiutata nella scelta del mio prossimo elettrodomestico.

Poi... Sì, lo so che la ST332L ha Aquatest e programma automatico!

Infatti ho scritto che la ST331L non ce l'ha!

Stavo cercando un modello un po' più "economico" che fosse alla pari (a livello economico) della Bosch SMV69N30EP.

Però devo dire che tra la ST331L e la ST332L sceglierei sicuramente quest'ultima anche se costa 100E in più...

Il mio problema è che non riesco a vedere le Smeg perchè qui in zona nessuno le ha.

Per DJ_Gabriele: Visto che tu conosci la Smeg ST332L... Il cestello superiore si riesce a caricare bene? Ci stanno solo piattini da the e da caffè oppure si riescono a caricare anche piatti da frutta e fondine? Grazie per le tue tante risposte!!

PS: la mia esperienza con la Whirlpool (trovata nella casa nuova, usata di 8 anni ed ora arrivata a 11 senza mai aver avuto bisogno di assistenza, ed è stata la mia prima lavastoviglie!!) non è stata male. Volevo sfruttare gli stessi agganci sul pannello del mobile e prendere la stessa marca. Ma le sperienze negative che quasi tutti mi hanno riportato mi hanno sicuramente fatto cambiare idea!!

Inserita:

oppure si riescono a caricare anche piatti da frutta e fondine?

Se lo metti al livello più basso ci stanno tranquillamente anche i piatti fondi normali oltre a quelli da dessert/frutta, ai livelli maggiori invece ci stanno solo i piatti da frutta e quelli da the.

Ti suggerisco comunque di portare un set da tavola completo di piatti in negozio e verificare di persona quale lavastoviglie soddisfa meglio le tue esigenze di carico!

Non ha senso prendere la lavastoviglie di marca X perché migliore ma poi dover imprecare ogni volta perché i propri piatti non ci stanno, a quel punto meglio la marca Y per la comodità personale! ;)

Mi scuso ma avevo letto "2" al posto di "1" ;) evidentemente sono ancora provato dai festeggiamenti ahahhahaha :D

Inserita:

Gabriele, approfitto per levarmi un dubbio.

Sui libretti Smeg c'è scritto che sopra si possono caricare piatti non molto sporchi.

Sulla Techna con due file di piatti (ovviamente sopra... :whistling: ), tutto viene pulito bene, con qualsiasi condizione di sporco. Per la Smeg è lo stesso? Oppure scrivono il "poco sporchi" per cautelarsi?

Inserita:

Per cautelarsi ;)

Ovviamente sono macchine progettate per mettere i piatti da pasto sul carrello inferiore ma io vedo che si puliscono bene anche quando li metto in quello superiore come ad esempio adesso sotto le feste che se ne producono a milioni di milioni ;) anche se devo dire è una cosa che personalmente faccio molto raramente visto che ho uno dei modelli con i cesti open-space, totalmente senza rastrelliere nel cesto inferiore e devo abbassare il cesto superiore che tengo sempre alto per comodità di carico (le già citate padelle alte nel cesto inferiore!).

I piatti "molto sporchi" sono come quelli di test, dove il cibo viene spalmato e lasciato seccare e poi cotto al microonde fino a bruciarsi sulla ceramica! Con i piatti normali di casa sfido io che si pulisca tutto tranquillamente aahhhaha :D

Inserita:

Mi dài un grande sollievo! :smile::D

Però vedo che sul cesto superiore, due file di piatti "all'italiana" ci stanno tranquilli! ;)

(Alla Techna adesso ho il cesto inferiore Multisystem Ariston: meglio di così... B) )

Inserita:

Dai fai questo sforzo e comprati la ST332L....

Niente di meglio... non ci pensare più!!!!!!!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...