carega83 Inserito: 30 dicembre 2013 Segnala Inserito: 30 dicembre 2013 Ciao a tutti,non so dove sbattere la testa, ho un cancello a battenti con i 2 motori nei pozzetti sottoterra. Appena do l'impulso scatta il salvavita, problema risolto sostituendo i 2 condensatori,come suggerivano in altri post. il cancello è stato inutilazzato per un mese e ora il problema è lo stesso,devo sostituirli nuovamente? sono da 10mF. se scollego i motori la centrale fa il suo ciclo di controllo e fa partire i relè dei motori e non scatta.
rfabri Inserita: 30 dicembre 2013 Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 No!,i condensatori non fanno scattare il differenziale normalmente,solitamente si hanno problemi di motori lenti nel movimento o adiritura assente con motore in sforzo,il tuo problema può essere o uno dei motori è in perdita o i cavi dei motori o come oggi a mè il lampeggiante con umidità causa vetro rotto,BYE.
carega83 Inserita: 30 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 dici che lo trovo col tester?
rfabri Inserita: 30 dicembre 2013 Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 Prova, ma le perdite di isolamento è meglio fare delle prove dando tensione un motore alla volta e poi il lampeggiante ,quello che fà scattare il diff e il colpevole,BYE.
lekbir Inserita: 30 dicembre 2013 Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 ciao sicuramente uno di due motori disperde verso massa ,basta misurare l'isolamene del motore usando un tester normale ,collegando uno dei puntali su uno di fili del motore e l'altro puntale a massa ,con la scala di 200 k ohm ,se ti da una misura .deve smontare il motore e asciuga lo bene mettendo lo nel forno . saluti
carega83 Inserita: 31 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2013 il lampeggiante non è, entrambe i motori hanno questo problema. se provo gli ohm col tester che valori devono uscire? Grazie
Wolfy Inserita: 31 dicembre 2013 Segnala Inserita: 31 dicembre 2013 prova a misurare fra la massa e uno dei capi dell' avvolgimento, dopo aver staccato i motori dalla scheda, e riporta quello che leggi, ma ricordati che una misura d' isolamento fatta con un tester (che al massimo presenta una ddp di 9-12V fra i due puntali a seconda della batteria), è tutto forchè affidabile!
carega83 Inserita: 31 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2013 quindi devo recuperare uno strumento idoneo...grazie, provo e vi dirò
rfabri Inserita: 31 dicembre 2013 Segnala Inserita: 31 dicembre 2013 Sei sicuro che entrambi i motori sono in perdita è meglio toglierli e come ti hanno già detto li metti in un ambiente caldo ,anche in forno a 40-50° non di più per un ora o più poi fai una prova se ok sistema guarnizioni e tenute,rimonta il tutto e dovrebbe essere ok,BYE.
carega83 Inserita: 31 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2013 purtroppo non riesco a toglierli dai loro pozzetti,la ruggine ha bloccato i bulloni,m'inventerò qualcosa.
elettromega Inserita: 1 gennaio 2014 Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 ciao io sono impazzito con un cancello came a due battenti , saltava l'automatico e il fusibile , sostituivo il fusibile delle alimentazioni 230v e ripartiva tutto provandolo anche mezzora . il giorno dopo mi chiamavano per dirmi che era fermo , sostituito i condensatori ,verificato l'isolamento dei motori "non col tester" sostituito i cavi (periodo piovoso )alla fine prima di cambiare la scheda ho escluso il lampeggiante e tutto si è risolto il lampeggiante non presentava nessun difetto a vista , tu almeno parti dal guasto che si presenta al momento della prova
rfabri Inserita: 1 gennaio 2014 Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 mi sono dimenticato una cosa,se riesci controlla i cavi dei motori se sono interi o sono stati giuntati ,se si, controlla la giunta dei cavi nastro morsetti o scatola piena di acqua,magari risolvi senza togliere i motori,BYE.
carega83 Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 eccomi,tempo permettendo son riuscito a controllare i motori,li ho provati con una prolunga escludendoli dalla scheda,sia in apertura che in chiusura e non hanno dato problemi!! La scheda senza di loro non fa scattare nulla,il lampeggiante lampeggia e le fotocellule fanno il loro lavoro ma...se ricollego i motori purtroppo salta il differenziale! Non so cosa fare,per esclusione mi viene da pensare alla scheda. ho cambiato anche il connettore-morsetto verde dedicato ma nulla! Se fosse la scheda,si può semplicemente riparare? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Se consideri che: i motori,li ho provati con una prolunga escludendoli dalla scheda,sia in apertura che in chiusura e non hanno dato problemi!! a cui aggiungi: La scheda senza di loro non fa scattare nulla,il lampeggiante lampeggia e le fotocellule fanno il loro lavoro arriviamo a dire: cosa c'è tra i motori e la scheda?
carega83 Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 hai ragione xò la prolunga l'ho connessa direttamente ai cavi che arrivano alla scheda
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Fammi capire: hai staccato i cavi dalla scheda ed hai messo una prolunga tra cavi (appena staccati dalla scheda) e morsetti della scheda?
carega83 Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Ho tirato una prolunga e gli ho attaccato al neutro il comune del motore e alla fase della prolunga un filo del condensatore+l'apertura e invece la chiusura l'ho morsettata all'altro filo del condensatore. Spero si capisca.
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Spero si capisca. Speranza vana. Sarebbe meglio, a questo punto, se tu disegnassi uno schemino delle connessioni che hai fatto. Nota. Non usare abbreviazioni tipo "xò"; sono pribite dal regolamento perchè rendono poco comprensibile la lettura e, in alcuni casi, irratono parecchio chi legge. Tu non risparmi alcunchè in tempo e fatica, mentre chi legge si irrita.
carega83 Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 <a href="http://it.tinypic.com?ref=2ef02gl" target="_blank"><img src="http://i44.tinypic.com/2ef02gl.png" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef02gl&s=5#.UtKtm_TuLLk scusate. Ho fatto questo disegno con paint
fradifog Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 (modificato) Hai un elettro serratura a 220V Ac? Come sono collegati i motori alla centrale,con quale tipo di cavo?Inoltre,nei vani motori c'è lo scolo per l'acqua piovana? Modificato: 12 gennaio 2014 da fradifog
carega83 Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 l'elettroserratura non c'è ma vorremmo installarne una più avanti. i cavi sono fg7 4g1.5 e poi sono giuntati nei vani con i cavi che escono dai motori.La giunta non è fatta male,c'è anche il nastro autoagglomerante e oggi con la prolunga (disegno sopra) hanno funzionato. lo scolo non è dei migliori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora