Vai al contenuto
PLC Forum


Maxx Bosch E' Una Questione Di Principio


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti e buon anno.

Ho dedicato un po' di tempo, durante gli ultimi giorni di festa, per cercare di venire a capo di una questione, piu' per principio che per altro, alla fine probabilmente cambiero' la lavatrice che ha gia' diversi, ma non troppi, anni.

IL PROBLEMA: e' un problema noto, ho trovato diversi suggerimenti sul forum per cercare di risolvere il ristagno di acqua nella vaschetta ammorbidente della lavatrice, al termine del lavaggio. Ho provveduto ad una profonda pulizia seguendo i consigli trovati qui sul forum, e questa pulizia ha certamente ridato vita alla macchina, che probabilmente era un po' incrostata. Il lavaggio a 30 gradi ora e' decisamente piu' efficiente.

Tuttavia, e' rimasto il problema del ristagno dell'acqua nella vaschetta dell'ammorbidente, questa cosa non e' un grave problema, e' peggiorato molto negli ultimi mesi ma quel centimetro d'acqua si toglie semplicemente svuotando la vaschetta...

Ma sta diventando un po' una questione di principio, perché mia moglie ha scoperto che effettuando una seconda centrifuga quel centimetro d'acqua si svuota.

Ora, le vaschette dell'ammorbidente per quanto ho capito funzionano con il criterio del vaso comunicante, l'ammorbidente e' ad un livello inferiore del tubicino dello sfioro, ma con l'introduzione dell'acqua nel ciclo ammorbidente il livello totale supera lo sfioro e innesca lo scarico per "depressione".

Se entra ancora un po' d'acqua quella essendo sotto lo sfioro non puo' che ristagnare li'. Questo e' quanto credo di aver capito. Ma quello che non mi e' chiaro e' perché una seconda centrifuga riesca a svuotare la vaschetta.

La cosa poi evolve: nemmeno la seconda centrifuga riesce a svuotare il residuo di acqua, ma esso sparisce se il ciclo di lavaggio e' fatto a 40 gradi. Non mi resta dunque che cercare un aiuto da parte degli esperti!

Ogni idea, suggerimento o consiglio e' il benvenuto!


Inserita: (modificato)

E' la macchina che sta implorando un uso diverso.

Ti sta dicendo: "Non buttatemi via, basta che mi fate lavorare anche a 90° col detersivo in polvere!!!"

:lol:

;)

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

haha hai ragione, ma il ciclo periodico ad alta temperatura viene fatto periodicamente come suggerito dal manuale, cosi' come il lavaggio a base di varechina e di acido citrico. Io sono propenso a pensare ad una usura di qualche parte, ma mi trovo in difficolta' a capire quale.

Inserita:

lo fanno anche tutte le mie lavatrici di lotti differenti... difficile siano tutte contemporaneamente guaste tutte allo stesso modo

provato col detersivo in polvere ? (noi usiamo quello liquido)

Inserita:

Do per scontato che hai ben pulito anche il sifone della vaschetta e il "cielo" del vano di questa.

Considera che in molte macchine il ristagno d'acqua è voluto per permettere la prediluizione degli ammorbidenti concentrati all'inizio del lavaggio, che altrimenti non verrebbe prelevato del tutto.

Inserita:

la pulizia del sifone e' fatta regolarmente, anche la parte dello sfogo che non si nota a prima vista. Potrei accettare il discorso del voluto ristagno, perché ragionevole, ma fino a poco tempo fa non si comportava cosi' e.... non ho fatto aggiornamenti software! :superlol:

Inserita:

La pressione idrica è calata all'ingresso in macchina?

Se sì, pulisci il filtrino che c'e tra il tubo di carico e le due elettrovalvole.

Inserita:

obbedisco. ma nel manuale ad una piu' attenta lettura, ho trovato che e' presente un filtro anche nel manicotto che si applica al rubinetto. ora provvedo separatamente alla pulizia di entrambi, con verifica intermedia. Una azione per volta!

Grazie

Inserita:

filtro ingresso (sul riubinetto) intasato. Primo ciclo a 40 gradi ottimo, vaschetta vuota. Ora test a 30.

Grazie

Inserita:

un classico

comunque di solito si intasa di più quello innanzi l'elettrovalvola nonostante ve ne sia un'altro a monte

Inserita:

parte il secondo test. Non deve essere un vero classico, perché confermo che il manuale suggerisce la pulizia di entrambi i filtri, e mi era sfuggito. Ma nei vari interventi sull'argomento vaschetta ammorbitente che non si svuota, dal 2005 ad oggi non ricordo di averlo visto citato. Meglio cosi', sono per la manutenzione e non per l'usa e getta, se manutenzione preventiva meglio ancora!

Inserita:

secondo test a buon fine, niente acqua in vaschetta, filtro interno comunque poco sporco.

Problema risolto.

Grazie ciao

Inserita:

Ora che hai risolto, evita inutili sprechi di lavaggi a vuoto a base di candeggina, ma quando hai tovaglie, strofinacci e lenzuola ben sporche, lavale direttamente a 90° e limita i cicli a vuoto a quelli per la disincrostazione con l'acido citrico! ;)

Inserita:

ok, seguo il tuo consiglio, che mi pare ottimo. Unica cosa, l'acido citrico non sono riuscito a trovarlo in nessun genere di negozio, tutti mi hanno offerto surrogati, che non ho preso. Suggerimenti? Non so come rintracciare rivendite di materiali chimici, magari ci sono strade piu' semplici.

Inserita:

ma io ascolto sempre tutto, sia i consigli professionali che quelli non professionali: poi scelgo!

Inserita:

Ciccio grazie di tutto, ma segnalo ai colleghi e lettori che il problema si e' ripresentato uguale dopo 2 giorni (acido citrico ancora non usato) Ho quindi tolto la nota su "problemi risolti"!

Inserita:

ripeto che è assolutamente normale che resti un po' di acqua nella vaschetta ammorbidente

Inserita:

Non vorrei, fraandco, sembrare troppo fisso sulle mie idee, ma se un fenomeno che non e' mai accaduto, da un momento in poi accade, di sicuro c'e' stata una modificazione di qualcosa. Quindi, non e' assolutamente normale, specie se il cambiamento avviene in pochi mesi.

Ogni cosa che accade ha sempre una motivazione. Che poi sia molto o nulla importante che resti un po' d'acqua concordo con te. Ma ne faccio un motivo di studio e curiosita'!

Inserita:

la portata d'acqua, il tipo di detergente, la sua composizione

prova anche a pulire la cassetta detersivi e additivi

toglila proprio e disincrostala di tutte le porcherie che ci sono appiccicate dentro (ci deve essere anche un filtro.. pulisci pure quello)

e pulisci anche l'intercapedine che è sempre incrostata di detersivo (il che fa capire che gran parte non va a destinazione)

Inserita:

tutte verifiche gia' fatte. pulizia svolta anche nei meandri (leggere post precedenti). la vaschetta viene pulita periodicamente come l'intera lavatrice.

Non sono in grado di misurare la prevalenza.

Dubbi, dubbi, dubbi

superautomatico
Inserita:

ho avuto un problema simile su una macchina di un altra marca.... ho sostituito il cassetto e ho risolto!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...