rosario.pezzella Inserito: 1 gennaio 2014 Segnala Inserito: 1 gennaio 2014 Ciao a tutti nel mese di novembre ho comprato una lavatrice Indesit carico dall'alto IWTE 71082. Con carico 7 chili velocità di centrifuga sino a 1000 giri al minuto, Classe A++ con lavaggio Eco Time ed Energy Saver, con rumore a decibel da 60 a 71- con risparmio di acqua ed energia elettrica, con carico regolabile da un 1*chilo a 7* per adesso ottima macchina. prima avevo una Ignis anno 2002 ho cambiato di tutto dal filtro e motorino scarico, cinghia almeno 4 poi spazzole motore, tubo di scarico " troppo detersivo duro fermo.poi bastava accendere il forno una lampadina e con la centrifuga staccava il differenziale ( assorbiva troppa corrente) adesso questo non succede più penso a breve recupererò il soldi spesi risparmiando sull'acqua e corrente. siete daccordoooo.
klsrc Inserita: 1 gennaio 2014 Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 (modificato) penso a breve recupererò il soldi spesi risparmiando sull'acqua e corrente. A breve? Mi dispiace darti cattive notizie, ma non recupererai affatto! Si fanno i calcoli con la matematica, non con le conclusioni affrettate che si fanno quando si leggono le caratteristiche tecniche... Prendiamo i dati tecnici della tua lavatrice: Tipo prodotto Lavabiancheria - caricamento dall'alto Capacità massima carico 7 kg Classe energetica Classe A++ Consumo energetico annuo 197 kWh Consumo annuo di acqua 9243 litro Classe centrifuga Classe C Velocità centrifuga Variabile - 1000 rpm (max) Umidità residua 53% Livello rumore (lavaggio) 61 dB Livello massimo rumore 71 dB Fattore di forma Libera installazione Colore Bianco Capacità cestello 42 litri N. programmi 16 Tempo ciclo medio 195 minuti Consumo energetico per ciclo 1.13 kWh SE L'ACQUA CHE ENTRA IN LAVATRICE È A 15°C (in inverno è anche sotto i 10°) Il consumo MEDIO è di 1,13 kwh. Per NON SUPERARE LA MEDIA, ogni anno dovrai fare massimo 220 lavaggi, usando SOLO L'UNICO programma in classe A++ (se utilizzi qualsiasi altro programma vai fuori con l'accuso), ripartendoli in questo modo: -42% lavaggi a pieno carico a 60° (92 cicli) -29% lavaggi a mezzo carico a 60° (64 cicli) -29% lavaggi a mezzo carico a 40° (64 cicli) Quindi, niente lavaggi per lana, seta, tappeti... SOLO QUEI LAVAGGI Bene, solo in questo modo la tua lavatrice ti costerà, in corrente, 50€ annui (considerando che 1kwh costa 0,25€... forse poco meno, ma ABBONDIAMO...). Facciamo finta che la tua vecchia ignis DEL 2002 fosse stata in classe C di efficacia energetica... ma voglio abbondare, supponiamo una media di 1,50 Kwh a ciclo. 1,5x220=330 Kwh all'anno. 330(Kwh)X0,25(€)=82,5€! Ovvero, la tua "vecchia ignis beona" (facendola lavare allo stesso modo di come ORA DOVRAI LAVARE PER NON SUPERARE I 50€ ANNUI), ti sarebbe costata in bolletta, a fine anno, 82,5€! Ovvero, un risparmio di 32,5€! Quanto hai pagato la lavatrice? 400€? 400:32,5=12,30!!! Ovvero, se rispetti in maniera STRETTA i 220 cicli all'anno (92 a pieno carico a 60°, 64 a mezzo carico a 60° e 64 a mezzo carico a 40°), ti ripaghi la lavatrice tra 12 anni. Ed ogni 32,5€ che spenderai in eventuali future riparazioni (in 12 anni sta pur certo che qualcosa ti si romperà)... prolungherai di un altro anno! penso a breve recupererò il soldi spesi risparmiando sull'acqua e corrente. L'unico modo per ripagartela in 4 anni... e di lavare SEMPRE E SOLO A FREDDO, per 4 anni! Modificato: 1 gennaio 2014 da klsrc
superautomatico Inserita: 1 gennaio 2014 Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 :roflmao: Portatemi via vi prego... con la camicia di forza....
DJ_Gabriele Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 In più aggiungo... nel 2002 esistevano ancora lavatrici in classe C?!?!?!
klsrc Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 In più aggiungo... nel 2002 esistevano ancora lavatrici in classe C?!?!?! Credo di si, mi pare che, per legge, è a partire dal 2004 che non si potevano più produrre lavatrici al di sotto della classe A... E poi... diciamo che ho detto "tanto per dire"... la wegawhite (classica Antonio Merloni meccanica) che comprai nel 2000, classe C, consumava 1,2kwh nel ciclo "normativo"... figuriamoci una lavatrice del 2002!!! Come vedi, ho fatto i calcoli tenendomi MOOOOOOLTO alla larga... Se la ignis rottamata fosse stata, già a suo tempo, in classe A "di allora" (ciclo a 60° con 0,9 kwh)... bè... vuol dire che la nuova lavatrice non se la ripagherà MAI, anzi... gli costerà anche di più, per il semplice fatto che a ciclo, mediamente, ciuccia 1,13 kwh!!! Che poi, gabriele, sappiamo benissimo entrambi che è "passata" come una 7 kg, ma in realtà...
DJ_Gabriele Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Che poi, gabriele, sappiamo benissimo entrambi che è "passata" come una 7 kg, ma in realtà... Ha il cesto da 42 litri che equivale a ben 4,5 kg in una lavatrice a carica frontale ahahahha
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 prima avevo una Ignis anno 2002 ho cambiato di tutto dal filtro e motorino scarico, cinghia almeno 4 poi spazzole motore, tubo di scarico " troppo detersivo duro fermo. O sei sfortunatissimo o sono io particolarmente fortunato! Io ho una lavatrice della medeima marca, più vecchia di qualche anno, e sino ad oggi l'unico intervento l'ho fatto io. Stanco dei continui blocchi dello sportello, un giorno ho preso una lama di seghetto ed ho tagliato la levetta di aggancio. Dopo questa "ablazione" la macchina ha lavorato sino ad ieri sera, per più di dieci anni, senza intoppi. Ora mi sto toccando nelle parti acconce perchè..... le macchine son cattivelle, e se ti sente è magari capace di guastarsi
superautomatico Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Livio che te ne importa di quella lì!?!? ce l'altra !!!!!
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Lo so che l'altra è la tua macchina ideale, ma dopo oltre 40 anni di onesto lavoro ha diritto ad un po' di riposo.
rosario.pezzella Inserita: 2 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Ciao..grazie a tutti voi , ma preciso attualmente sono contento della spesa....(1 la lavatrice non è rumorosa ( 2 con lavatrice accesa, forno 220 gradi, nr.3 lampade da 22w luna, frigo, computer, e tv " non stacca più" ----mentre prima staccava solo con forno TV e frigo acceso, credo un minimo di risparmio......no?. A Livio. non sono sfortunato, diciamo che mia moglie dall'inizio a messo sempre detersivo in polvere,( da 2 anni usa detersivo liquido) per questo motivo si è rotto il motorino dello scarico cambiando anche il tubo indurito e quasi otturato, poi la macchina ha sempre lavorato tanto almeno due al giorno, poi le cinghie uscivano dalla ruota e si rompevano, la macchina vibrava troppo " era regolata a livella" comunque era una lavatrice tosta ho deciso di cambiarla per andare in classe A++ ...... grazie della vostra compagnia.....
DJ_Gabriele Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 (modificato) credo un minimo di risparmio......no?. Assolutamente no! Per farti un esempio l'ultima serie di Candy Grandò ha una potenza totale di 1500W contro i 2200W della serie precedente, però il consumo sui cicli è il medesimo, cambia solo il tempo impiegato per il riscaldamento dell'acqua, o ancora per continuare con gli esempi, la SMEG ha a catalogo delle lavastoviglie domestiche ma della serie semi-professionale con una potenza fino a 5400W ma sono in classe A++ perché hanno un consumo bassissimo di energia per lavaggio, anche qui l'unica differenza con i modelli tradizionali che hanno un valore di 1900W di potenza, cambiano solo i tempi di esecuzione del ciclo. Quanto al detersivo in polvere... mi dispiace ma in quello che hai scritto intravedo tremende abitudini di lavaggio, scommetto che appena Diomede e gli altri leggeranno ti ammoniranno ahahhaha Di norma è il detersivo liquido unito alle basse temperature che distrugge la lavatrice! Inoltre qualsiasi polvere lava meglio di qualsiasi liquido già a 40°C, ideale per la maggior parte del bucato! Modificato: 2 gennaio 2014 da DJ_Gabriele
superautomatico Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 appena Diomede e gli altri leggeranno senza parole... certe considerazioni nel 2014 dopo anni spesi perchè non se ne sentissero più non meritano sprecare altro tempo. Rotta verso la deriva... e che deriva sia
klsrc Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Assolutamente no! Per farti un esempio l'ultima serie di Candy Grandò ha una potenza totale di 1500W contro i 2200W della serie precedente, però il consumo sui cicli è il medesimo, cambia solo il tempo impiegato per il riscaldamento dell'acqua, o ancora per continuare con gli esempi, la SMEG ha a catalogo delle lavastoviglie domestiche ma della serie semi-professionale con una potenza fino a 5400W ma sono in classe A++ perché hanno un consumo bassissimo di energia per lavaggio, anche qui l'unica differenza con i modelli tradizionali che hanno un valore di 1900W di potenza, cambiano solo i tempi di esecuzione del ciclo. La tua nuova lavatrice ha semplicemente un elemento riscaldante che assorbe meno! Ma, come al solito, dalla matematica non si scappa! Per scaldare X litri di acqua a temperatura Y, ci vuole un assorbimento di Z kwh. Questo vuol dire che la lavatrice che avevi prima (ignis) aveva un elemento riscaldante più potente, ovvero portava prima a temperatura l'acqua. Ora, invece, con la nuova lavatrice, occorrerà più tempo per riscaldare anche la stessa quantità di acqua E... il consumo finale, per scaldare l'acqua, è assolutamente IDENTICO a prima! comunque era una lavatrice tosta ho deciso di cambiarla per andare in classe A++ Ti accorgerai ben presto che tutto sto risparmio della Classe A++ è solo fumo negli occhi Per una serie di motivi legati sostanzialmente alle leggi di mercato (evitiamo ogni polemica), a seguito del calcolo matematico che consente l'attribuzione della rispettiva classe di efficacia energetica, succede una cosa "strana" (o meglio, voluta...) Quattro lavatrici, una da 5kg, una da 6kg, una da 7kg ed una da 8kg... Pur consumando, PER OGNI KG DI BIANCHERIA, la stessa esatta quantità di energia elettrica, grazie al "calcolo matematico" la lavatrice da 5kg riceverà la classe A, quella da 6kg la classe A+, quella da 7kg A++ e quella da 8kg A+++. PER OGNI KG DI BIANCHERIA, CONSUMANO ESATTAMENTE LA STESSA QUANTITÀ DI CORRENTE, e di conseguenza, QUELLA DA 8 KG CONSUMERÀ COMUNQUE DI PIÙ RISPETTO A QUELLA DA 7KG, E QUELLA DA 7KG PIÙ DI QUELLA DA 6KG, e quella da 6kg più di quella da 5kg! Ma... per invogliarti a comprare lavatrici PIÙ GROSSE (che consumano ovviamente di più!), ti ingannano con la questione delle classi A+, A++ e A+++! Di fatti (questa è la dimostrazione rifletti! ), non esistono lavatrici da meno di 5kg di carico in classe A+++ Già, sei stato ingannato, in parole povere le tue bollette saranno uguali a prima, tranquillo Ha il cesto da 42 litri che equivale a ben 4,5 kg in una lavatrice a carica frontale ahahahha Ennesima dimostrazione! (grazie Gabriele per la specifica tecnica!) La tua lavatrice nuova può lavare EFFETTIVAMENTE 4,5 kg di biancheria (ADDIRITTURA MENO DI QUELLI CHE POTEVI LAVARE PRIMA CON LA IGNIS), ma l'hanno smerciata per una lavatrice da 7kg, in modo da poterla far rientrare in classe A++!! Ovvero, la pubblicità "classe A++" ti ha invogliato semplicemente a sostituire lavatrice... perché ci laverai esattamente quello che lavavi prima! Non mi credi? Pesa con la bilancia 7 kg EFFETTIVI di biancheria asciutta (lenzuola, asciugamani, pigiami...), poi caricali in lavatrice! Già a 5 kg il cesto sarà bello pieno, ed inizierai a faticare abbastanza ad introdurre altra biancheria Se riuscirai nell'ardua impresa di farceli entrare tutti e 7... i panni staranno così stretti che non si laveranno! Quindi, ripeto, hai semplicemente sostituito lavatrice, le bollette saranno uguali a prima E... già, non recupererai mai la spesa della lavatrice nuova!
rosario.pezzella Inserita: 3 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 Ciao sono sconvolto, peccato sono trascorsi i 10 giorni non posso riportarla indietro, poi la vecchia l'ho demolita, ma rimedio con annuncio di vendita a € 399,99 chi la vuole? più tardi esco a comprare una bacinella di kg 7. laverò tutto a mano e in acqua fredda, che ne dite risparmierò qualcosa no? ...... non sono tanto convinto del detersivo da usare ( liquido o in polvere).... grazie a tutti e un piacere stare con voi,
sergio1289 Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 Pesa con la bilancia 7 kg EFFETTIVI di biancheria asciutta (lenzuola, asciugamani, pigiami...), poi caricali in lavatrice! Già a 5 kg il cesto sarà bello pieno, ed inizierai a faticare abbastanza ad introdurre altra biancheria Se riuscirai nell'ardua impresa di farceli entrare tutti e 7... i panni staranno così stretti che non si laveranno! ai capitoooooo !!!! della serie di quanto e ingannevole la pubblicita' '
klsrc Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 Ciao sono sconvolto, peccato sono trascorsi i 10 giorni non posso riportarla indietro, poi la vecchia l'ho demolita, ma rimedio con annuncio di vendita a € 399,99 chi la vuole? più tardi esco a comprare una bacinella di kg 7. laverò tutto a mano e in acqua fredda, che ne dite risparmierò qualcosa no? ...... non sono tanto convinto del detersivo da usare ( liquido o in polvere).... grazie a tutti e un piacere stare con voi, Su via, che discorsi! Ormai l'hai comprata, usala! L'unica cosa è che non ti ripagherai proprio nulla, tutto qui! Continuerai a consumare col "ritmo" di prima la stessa luce, la stessa acqua e lo stesso detersivo! Forse... ti saresti ripagato qualcosa se avessi comprato una lavatrice da 8-9-10 kg (il più possibile "effettivi"...) e l'avresti accesa la metà delle volte rispetto a alla lavatrice di prima (ignis). Poi... se ti metti a lavare tutto a mano... 7 kg di roba ... sicuramente risparmi, un massimo di 0,30-0,60€ di corrente a lavata!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora