Vai al contenuto
PLC Forum


Residui Lavaggio Lavatrice Lg Wf-T6500 Tp


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, da alcuni anni possiedo una lavatrice a carica dall'alto LG Fuzzy Logic WF-T6500 TP che viene utilizzata esclusivamente con detersivo liquido e acqua tiepida (pur essendo dotata di due ingressi separati per l'acqua calda/fredda, quello dell'acqua calda non è stato mai collegato alla rete idrica per cui l'acqua calda viene immessa direttamente nel cestello per mezzo di una doccetta). A fine lavaggio rimangono sempre sui capi dei residui di colore marrone scuro (vedi foto parte interna pantalone di velluto, il flash fa sembrare i residui giallastri, in realtà sono marrone scuro tendenti al grigio). Vorrei capire se provengono dalla lavatrice o dallo scarico e come fare per eliminarli. Grazie.

post-201387-0-54667300-1388918707_thumb.


superautomatico
Inserita:

Ciao...

come in altri casi.... bisogna svascare e raschiare :) Ma quello svascamento lo sanno fare in pochi...;)

Inserita:

Scusa ma non ho capito... che vuol dire svascare e raschiare?

Inserita:

da alcuni anni possiedo una lavatrice a carica dall'alto LG Fuzzy Logic WF-T6500 TP che viene utilizzata esclusivamente con detersivo liquido e acqua tiepida.....

....

A fine lavaggio rimangono sempre sui capi dei residui di colore marrone scuro (vedi foto parte interna pantalone di velluto, il flash fa sembrare i residui giallastri, in realtà sono marrone scuro tendenti al grigio). Vorrei capire se provengono dalla lavatrice o dallo scarico e come fare per eliminarli.

Onde evitare che la muffa si stacchi e si ridepositi sui panni (come accade ora), devi assolutamente lavare a freddo, cicli velocissimi e sapone liquido a volontà.

In questo modo la muffa si attaccherà in maniera tenace in tutte le parti della lavatrice, garantendoti sempre bucati non igienizzati.

Non usare assolutamente varechina, disinfettanti vari o cicli di lavaggio a 90°... rischi di eliminare definitivamente la muffa, il che significa che potresti avere problemi di biancheria ben lavata e... purtroppo, anche ben disinfettata.

Quindi, riassumendo, lavaggi velocissimi (massimo 30 minuti), possibilmente a freddo, e solo detersivo liquido, così la muffa potrà invadere tranquillamente tutte le parti della lavatrice.

MAI lavaggi più lunghi di un'ora, MAI detersivi in polvere, MAI varechina, MAI lavaggi a 90° una volta a settimana, altrimenti la muffa si distrugge e rischi di non trovarla mai più sulla biancheria.

(Ovviamente è sarcasmo! ;) )

Inserita:

Messaggio recepito. Ora, un lavaggio a 90° con aceto mi può aiutare?

superautomatico
Inserita: (modificato)

pclillo... a parte il sarcasmo di lorenzo, io quella macchina la conosco a memoria... se ti dico svascamento vuol dire:

- levare il top

- togliere la cornire superiore della vasca;

- sfilare il cestello (che vuol dire togliere il pulsatore, svitare il dadone da 32 che è praticamente quasi impossbile, sfilare il cestello senza perdersi le rondelle pers trada!!)

- pulire le pareti interne della vasca ed esterne del cestello con acqua e spazzola ;)

Dopodichè quello che tovi sugli indumenti si chiama scrubb come anche indicato sul libretto al paragrafo che indica pure come fare per eliminarlo ;)

Modificato: da superautomatico
Inserita:

Messaggio recepito. Ora, un lavaggio a 90° con aceto mi può aiutare?

No.

Sarebbe molto meglio che eseguissi la pratica suggerita da Diomede, per una pulizia "più veloce ed efficace".

- levare il top

- togliere la cornire superiore della vasca;

- sfilare il cestello (che vuol dire togliere il pulsatore, svitare il dadone da 32 che è praticamente quasi impossbile, sfilare il cestello senza perdersi le rondelle pers trada!!)

- pulire le pareti interne della vasca ed esterne del cestello con acqua e spazzola ;)

Dopodichè quello che tovi sugli indumenti si chiama scrubb

Lo scrub (Diome'... con una b... la doppia b ci vuole in scrubbing) è il deposito dei "filacci" che lasciano i vestiti fibrosi, come cotone e lino; su questi crescono batteri e muffe, "amalgamandoli" in una patina.

In alternativa (o comunque, in seguito a quanto suggerito da Diomede), dovresti:

1 - far riempire la lavatrice con acqua bollente (almeno 60°) aggiungendo Carbonato di Sodio (la Soda Solvay, da non confondere con la soda caustica) e-o varechina;

2 - lasciare il tutto "in ammollo" per almeno 1 ora

3 - successivamente (senza far scaricare l'acqua) avvii un ciclo energico, in modo che la "porcheria" ammorbidita con l'ammollo si stacchi facilmente.

Ovviamente, il sistema indicato da Diomede è da preferire, in particolare se c'è veramente tanta porcheria da rimuovere... altrimenti, non è da escludere che potresti dover ripetere il "lavaggio del cestello" più volte.

Inserita:

Il metodo di pulizia suggerito da "Superautomatico" non credo di poterlo fare non avendo ne utensili appropriati ne competenze. Ho del bicarbonato di sodio è lo stesso del Carbonato di sodio?

Inserita:

Ho del bicarbonato di sodio è lo stesso del Carbonato di sodio?

No, bicarbonato è una cosa, carbonato è un altra.

In alternativa, puoi utilizzare il detersivo in polvere della lavastoviglie, che ha già di suo un alto contenuto di carbonato di sodio.

E... no, il detersivo liquido della lavastoviglie non va bene :smile:

CI VUOLE LA POLVERE.

Oppure, ma non ti garantisco nulla, puoi provare con 200 ml di varechina.

Inserita:

Quanto mi costerebbe se faccio eseguire lo svascamento da un tecnico?

superautomatico
Inserita:

come me... non c'è nessuno! <_<

199.600.099 e chiedi del collega di zona... sempre che non ti rida in faccia perchè quella macchina lì ha almeno 7-8 anni...

Prima comunque rintraccia il libretto (lo trovi anche online) e trova quel paragrafo che ti ho indicato, poi provi dei cicli di pulizia a vuoto e poi in ultimo affidarti alle mani esperte (???) di un collega... che se mentre svaschi spacchi il perno della frizione, o ti perdi la rondella quadrata sottodado puleggia... :(

  • 3 weeks later...
Inserita:

Sembra che il problema sia stato risolto effettuando ripetuti lavaggi a vuoto con acqua calda e: candeggina, aceto, pastiglie detersivo lavastoviglie, detersivo in polvere, soda. Grazie a tutti per i preziosi consigli sulla pulizia e sul corretto uso della lavatrice.

  • 6 years later...
Maurizio Di Gravio
Inserita:

Salve, qualcuno sa se si può sostituire la parte in plastica inferiore del cestello perché rovinata e si impigliano i fili dei vestiti? Grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Maurizio devi aprire una nuova discussione per favore.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...