Vai al contenuto
PLC Forum


Morsettiera Motore Lavatrice Ad Otto Fili (Come Collegare L'elettrofreno?)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, dovrei far funzionare un vecchio motore di lavatrice monofase ad induzione AC marca Sole. Nella morsettiera di collegamento elettrico ci sono i classici 5 fili di cui il comune, i due contatti avvolgimento di spunto e di lavoro rotazione lenta ed i due contatti avvolgimento di spunto e di lavoro rotazione veloce. In più ci sono altri due fili che dovrebbero essere l'elettrofreno per la rotazione veloce. Se non chiudo il circuito dell'elettrofreno, non posso far partire il motore in modalità veloce, poichè me lo blocca in quanto il freno agisce a circuito aperto. Il problema è che non so niente riguardo a come cablare i due collegamenti; non so se va collegato con un raddrizzatore od un riduttore di corrente. Sarei molto grato a chiunque me lo potesse spiegare, o perlomeno mi indicasse una via possibile od un indizio per risolvere il problema.

Un grazie 1000 in anticipo,

Francesco


Del_User_149266
Inserita:

Se non ricordo male gli altri due morsetti è un piccolo avvolgimento che fa da filtro rete le montavano nel gruppo electrolux proprio nei motore sole. Però uno lo escludeva e il motore andava regolarmente nel lavaggio e in centrifuga. Una domanda ma da quale macchina lo ai levato ?

Inserita:

Sì, tutto torna, l'idea dell'elettrofreno è stata una sbandata. Non riuscivo ad inquadrare questi due fili ed avendo registrato con il tester che appartengono ad un circuito separato, mi ero informato un pò su internet ed ho trovato questo sito della Fimea http://www.fimea.it/produzione/autofr/collm1f.htm%C2'>

Mi torna ancora di più se penso che il motore apparteneva ad una vecchia Rex electrolux dell'82, per cui deve essere proprio come dici.

Ne deriva che ci sono problemi nell'avvolgimento dell'alta velocità.

La prova di continuità del circuito da esito positivo; escludendo un errore nel cablaggio, quale altre/a cause/a potrebbero aver determinato il non funzionamento?

Inoltre puoi dirmi qualcosa di più su questo filtro rete? Mi hai incuriosito.


Non mi ha preso il link della fimea.

Lo riposto qui sotto: www.fimea.it/produzione/autofr/collm1f.html

Del_User_149266
Inserita:

Sei comunque sicuro che l'avvolgimento di centrifuga non sia in corto ? Veniva messo in serie con la camma veloce che attraversava il condensatore di spunto per evitare sovratensione all'apertura del contatto del programmatore per evitare scintillii al contatto perchè essendo molto sollecitato dal motore cio i movimenti durante il lavaggio era sottoposto a sfiammature e incollamento del contatto. Alcune macchine tedesche utilizzavano sulla relativa camma veloce del motore un condensatore in poliestere da 0,047uf per evitare tale scintillio. Ciao

L'avvolgimento in questione è praticamente una induttanza che livella la extrensione del motore all'apertura dei contatti del vecchio timer elettromeccanico.

Inserita:

Infatti ho un condensatore da 0,47 uf che fa parte dei componenti salvati della lavatrice, e di cui mi chiedevo la funzione. Così mi hai soddisfatto la curiosità di sapere a cosa servisse. Parlando di assenza di errore di cablaggio intendevo quello esterno fatto da me. Per quanto riguarda l'interno del motore, che ho aperto e pulito poichè iperpolveroso, non escludo che ci sia un cortocircuito causato dalla rottura dell'isolamento tra le spire .Questo sospetto mi è venuto osservando che alcune parti dell'avvolgimento statorico sono un po' più scure e potrebbe essere messo in relazione con quanto accaduto in una prova. Ad un certo punto la centrifuga è andata all'improvviso, ho aperto il circuito e l'ho richiuso, ma non andava più. Non vorrei sbagliarmi ma se fosse come dici, non ci sono rimedi per salvare il motore, o sbaglio?

Conosci un metodo per accertare al 100% che il problema sia quello di modo che mi metta l'anima in pace?

Del_User_149266
Inserita:

Se va in corto l'avvolgimento di centrifuga va all'incirca a zero, perchè se non ricordo male gli avvolgimenti erano abbastanza bassi specialmente quello di centrifuga.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...