stefanoxjx Inserito: 9 gennaio 2014 Segnala Inserito: 9 gennaio 2014 Ciao a tutti, cercando in rete una soluzione al mio problema ho trovato questo forum che vedo essere molto attivo Ho un problema con un cancello a 2 ante che viene gestito da motori CAME Frog a 220V. Il problema è che saltano in continuazione i fusibili interni sulla scheda. Inizialmente pensavo fosse un problema ad un motore che assorbiva troppo (l'impianto ha 10 anni), perchè saltavano tutti e 3 i fusibili (quello da 5A e anche i due da 3,15A). Poi invece ho visto che in realtà quello da 5A non sempre si brucia, ma si bruciano quelli da 3,15 e quindi non riesco più a capire se può essere uno dei motori che ha un assorbimento anomalo o se invece può esserci qualche altro motivo. La cosa si presenta molto spesso, per esempio la penultima volta che ho cambiato i fusibili ho fatto 6-7 apertue e chiusure senza problemi e poi bum! L'ultima volta che ho cambiato i fusibili sono riuscito a fare solo un'apertura e già la chiusura non ha più funzionato. Cosa potrebbe essere secondo voi? Da dove mi conviene partire per verificare il problema? Grazie. Ciao.
rfabri Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Solitamente conviene scolegare della scheda i due motori e il lampeggiante,poi dai tensione e dai il comando apri 2-3 e vedi che succede,se non è saltato nessun fusibile provi a ricollegare il lampeggiante poi se tutto ok e con varie prove colleghi un motore e poi l'altro,naturalmente si spera che con un motore o l'altro si ripresenti il guasto,e li bisogna stabilire se sarà il motore o il cavo danneggiato o la giunta dello stesso,questo è il metodo più semplice per trovare il danno,attento controlla bene anche dietro la scheda che non sia qualche animaletto indesiderato e già fritto che crea corti ,bye
stefanoxjx Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Ti ringrazio molto dei consigli. Effettivamente, avevo già pensato di provare con motori scollegati, ma avevo il dubbio che la scheda segnalasse un errore. Tempo fa, mi feci un aggeggio per misurare i consumi degli elettrodomestici e pensavo di provare a collegarlo al cancello per misurare prima il consumo di un motore e poi quello dell'altro. In questo modo credo di riuscire a capire se bene o male c'è un assorbimento anomalo da parte di uno dei due motori. Comunque farò prima la prove come mi hai detto tu, escludendo lampeggiante e motori e poi collegando uno ad uno i vari accessori Grazie ancora, ti farò sapere se riuscirò a risolvere. Ciao.
rfabri Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Non ti preocupare non hai detto la scheda che hai,la came non ha mai fatto un controllo carico e forse neanche altre marche ,si fa solo in bassa tensione 24Vdc e 12Vdc,bye
stefanoxjx Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Fatto tutte le prove del caso, ma come al solito, quando si vuole sistemare una cosa non fa più vedere il problema Sostituito i fusibili, eliminato i motori e il lampeggiante, fatto una serie di aperture e chiusure e nessun problema. Ricollego il lampeggiante, fatto una decina di aperture e chiusure e tutto ok. Collego i motori, fatto una ventina di aperture e chiusure e tutto funziona Sono sicuro che ora che ho richiuso tutte le scatole, domani mattina salteranno nuovamente i fusibili Oggi, misurando il consumo, con i due motori in funzione l'assorbimento era di circa 1,1A e quindi siamo ben dentro la soglia sopportabile dai fusibili.
rfabri Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Non so dove abiti ma devi fare attenzione anche ad un altro paio di cose,una controllare bene che nella scatola interrata dei frog ci sia un bel tubo per lo scarico acque piovane e naturalmente che sia pulito,lo stagnarsi di acqua nelle casse di fondazione fanno un casino di danni in vari modi oltre a poter penetrare nel motoriduttore creano anche differenze di temperature così si vengono a creare umidità allìinterno del motore,poi attenzione alla scatola dove è contenuta la scheda che va sempre motata più alta possibile non a rasoterra come fanno motlissimi elettricisti poi per fare manutenzione ti devi stendere a terra e chiedere perdono ...,più sono basse e più sono soggette a crearsi umidita e alla risalita di animali,il tutto dipende poi dalla zona dove è montata in base alle teperature medie della zona,questo perchè se soggetta a temperature molto gelide possono crearsi più facilmente quei problemi ,meglio merttere un ulteriore protezione,alcuni mettono tutto dentro ad un quadro,bye.
stefanoxjx Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Le scatole dei motori dentro sono abbastanza asciutte, però non posso dire con certezza che non si possa creare della condensa. I tubi di scolo sono liberi, già controllati. La parte elettronica è montata sul pilastro del cancello a circa 50cm da terra e li posso dire con sicurezza che non c'è umidità, anche perchè tutto è montato all'interno di una grande scatola stagna della gewiss. A questo punto sto a vedere nei prossimi giorni cosa succede, anche se sono abbastanza convinto che già domani mattina vedrò di nuovo il problema. Non mi dispiacerebbe trovare e risolvere il problema, perchè altrimenti non dormo tranquillo. Purtroppo anche lo sblocco manuale si è bloccato perchè è da troppo tempo che non lo uso (colpa mia che non l'ho mai verificato periodicamente) e quindi se mi si blocca il cancello rimango intrappolato dentro casa Comunque io sono tra Padova e Treviso.
rfabri Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Ok molto bene pare un bel lavoro.allora fai attenzione se il disturbo lo fa mattina presto poi con un pò di uso sparisce il difetto è umidità,li devi fare come la caccia al topolino,un giorno scolleghi un motore poi l'altro vedrai che lo pigli il difetto, raramente si disolvono,io dico sempre in elettricità non ci sono misteri ma solo misteriosi,ciao allora siamo quasi paesani Riviera del Brenta,bye
Microchip1967 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Prova comunque a smontare la scheda elettronica dalla scatola e controllare sul retro Spesso si fermano dei deliziosi animaletti che provocano del bei cortocircuiti sulle piste....
stefanoxjx Inserita: 13 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Si, lo farò sicuramente. Ieri mattina, dopo 3 giorni di funzionamento senza nessun problema sono saltati nuovamente i fusibili. Quindi a questo punto smonterò la scheda per verificare la presenza di graziose creature ben cotte e inizierò a scollegare uno dei due motori..... Speriamo bene
rocco66 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 (modificato) Ieri mattina, dopo 3 giorni di funzionamento senza nessun problema sono saltati nuovamente i fusibili. Attenzione nella sostituzione dei fusibili... sono di due diverse specie: Rapidi e Ritardati.. Modificato: 14 gennaio 2014 da rocco66
stefanoxjx Inserita: 14 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Cavoli, io li ho sostituiti tutti con fusibili normali. Mi sai dire quale dei 3 è ritardato? Suppongo quello da 5A
rfabri Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 E' sicuramente importantissimo il consiglio di rocco66 cosa che molti non rispettano,ma questo non risolve problema,bye
stefanoxjx Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Ho aspettato finora a scrivere per assicurarmi che il problema fosse risolto e credo a questo punto di poter dire che il problema è risolto! Alla fine era il lampeggiante, sostituito quello (15 euro del modello con led) e il problema è sparito. Grazie a tutti dei consigli, siete stati molto utili e sopratutto gentili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora