walterword Inserito: 11 gennaio 2014 Segnala Inserito: 11 gennaio 2014 (modificato) Ho visto il prezzo del modulo Raspberry presso noto fornitore di elettronica ....27 euro circa per un micro computer comprensivo si sistema operativo linux su SD , ethernet e porte varie Mi ricordo che 11 anni fa con Livio ed altri cercavamo una piattaforma sopra la quale sviluppare qualcosa in comunità , si trattava la famosa tiny board , introvabile .Poi abbiamo ripiegato su Rabbit che comunque presenta molte difficoltà . Ora c'e' Raspberry e sono sicuro che il sig Livio Orsini abbia gia acquistato il "giocattolino" conoscendo la sua golosità in ambito tecnologico Livo cosa mi dici di bello , con 27 euro dire che ne valga la pena magari prenderne uno scatolone o no ? Credo di aver capito che il linguaggio di programmazione sia il Python , linguaggio molto potente tra l'altro .E poi per l'ambiente di programmazione ? altri costi ? Livio non riesco a scriverti in pvt , dammi una mail valida ciao Walter *** inviato tuo messaggio a Livio Modificato: 12 gennaio 2014 da Livio Migliaresi
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Walter è la solita: livio.orsini@plcforum.it. Si ho acquistato Raspberry qualche mese fa. L'ho provata, ho superato i primi inghippi. poi mi son scontrato con la connessione ad internet tramite rete PC. Ho pensato di superarla con l'inserimento di una chiavetta USB WiFi, come faccio con un vecchio portatile. Purtroppo ne devoa cquistare una supportata da debian. Come al solito la mancanza di tempo e/o di voglia per andare ad acquastare il componente (ordinarlo per internet mi costa più la spedizione) mi ha fatto passare il problema in secondo ordine. Poi m'invento sempre qualche cosa di nuovo da fare e le cose vecchie non son più così attraenti. Prima della fine del emse ci rimetto mano. COmunque, a parte le buone prestazioni generali, la vedo più adatta a lavori di HMI (hai letto la discussione in proposito sull'applicazione fatta da un utente del forum?). anche per applicazioni Home Automation la vedo interessante, ma non per applicazioni industriali o di regolazione.
walterword Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 ho letto un lungo articolo che mette a confronto Raspberry con Arduino Be sono due cose differenti . Arduino e' un po una via di mezzo tra un sistema a microcontrollore e ul "plc" , nel IDE ti danno funzioni di libreria e cosette varie gia mirate per fare alcune cose e l'hw e' gia settato per avere 6 ingressi analogici e un dozzina digitali da poter scegliere come in o out Raspberry per come e' stata concepita e' piu per far imparare alle nuove generazioni la programmazione ed il concetto informatico mirato a programmare piuttosto che utilizzare programmi o pacchetti applicativi Per cui come dici te , per automazione si usa arduino mentre per HMI o comunicazione o raccolta dati con comunicazioni esterne si uda raspberry Il fatto di supportare linux , tra le miriadi di compilazioni e distribuzioni forse rallenta un po lo sviluppo e tra l'altro si sono vari bugs dovuti al sistema operativo embeddizzato. Io stavo pensando di prendermi una arduino , pero siccome ho a casa ancora 4-5 dsPic e 3-4 LCD 16x2 con caratteri bianchi e sfondo blu stavo pensando farla da me una cosa HW tipo arduino Per esempio con una 1000 fori e i cotnatti a baionetta preparare una board con zoccolo , dsPic , quarzo , stabilizzatore 7805 , led alimentazione ed n pin e presa per la programmazione Poi sotto ci metto la scheda che mi occorre per esempio una scheda per acquisire qualche segnale da termocoppia ect ,.Sto mettendo giu una modifica per il reattore pirolitico gassificatore ed ho trovato un amico che mi appoggia sullo sviluppo ,lui e' un bravo fabbro e idraulico .Le termocoppie oltre a darmi un discorso di temperature nei vari posti devo anche capire come poter quantificare e misurare l'energia calore che viene dissipata per fare dei test e delle considerazioni per uno scambiatore di calore che possa dare calore . Ok il mio arduino non e' come arduino vero e proprio in quanto devo avere mplab, C30 , programmatore ICD2 e via , pero e' una piattaforma hw versatile Sto vedendo anche il chip economico dell amicrochip MCP 23017 che in SPI o I2C permette di estendere gli i/o , e vorrei colelgarci l'LCD ed una tastierino eventualmente in modo tale da creare un sistemino hmi - automazione da utilzzare in base al caso Ora pero devo dare l'esame di elettrotecnica il 20 di questo mese e non riesco a fare nulla , poi daro java e reti di calcolatori e poi elettronica cosi vedo se riesco a raccimolare informazioni utili e conoscienza per fare qualcosa che ho in mente da anni PEr ora raspberry la lascio li ....eventualmente l'anno prox con i corsi di sistemi operativi o architettura elaboratori magari prendo una fox o qualcosa del genere .Certo raspberry come costo e' veramente low cost solo che devi ordinarla e se poi viene buona da implementare qualcosa di utile magari non la fanno piu o cambia o non te la vendono , chissa.....per cui preferisco stare sul generico .Python un po lo conosco , il C pure per cui devo stare un po tranquillo e continuare gli studi ciaoooo poi ti scrivero per chiederti delle cose su come gestire le termocoppie
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Raspberry è nato, ed è, come PC a bassissimo costo.
walterword Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 si giustissimo , e' un pc a tutti gli effetti , tastiera , mouse , video ....giusto per gestire HMI e comunicazione
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Walter io ho acquistato anche una schedina TI che loro danno come startrt kit per micro cortex. COstano niente; io ho acquistato la più potente per circa 10€ spese comprese. Usando il software "Energia", che è libero, emuli arduino, in pià con il pacchetto TI programmi la scheda in "C", ed è davvero potente. Cerca "Stellaris" su TI e leggi i dati. E' un vero e proprioembedded con micro sino a 32 bits!
walterword Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 buona la cerco , anche se in realtà tempo fa l'avevo gia intravista .La TI e' una società seria e potente , ho una calcolatrice Ti89 che e' la fine del mondo , mi risolve calcoli di derivate , integrali , numeri complessi ect ect meglio di molti software per pc e non sbaglia mai I costi di queste schede sono davvero "crollat" , non capisco se e' la conseguenza della crisi o cosa ....
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 No tengono i prezzi bassi cone sponsorizzazione di loro prodotti che sono i chips. Walter tra l'altro, ho appena scricato il tuo materiale che hai messo su rapid share, puoi toglierlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora