Vai al contenuto
PLC Forum


Come Provare Se La Resistenza Della Lavatrice Scalda


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho un problema alla mia lavatrice, si blocca in certi punti, probabilmente è la resistenza che non scalda.

L'ho smontata e vorrei verificarla/provarla prima di cambiarla visto che già in passato ho cambiato una resistenza di una lavastoviglie per nulla, il difetto non era lei, spesa 110 euro.

Come faccio a provare se scalda? Come si collega per provarla?

Grazie


superautomatico
Inserita:

Ciao...

marca e modello della lavastoviglie sono informazioni utilissime se puoi fornircele, e poi... 110 euro per una resistenza!? Spero che quella cifra si rifesca ad un intervento completo ...

Inserita:

Quella da 110 € era una resistenza di quelle tublolari della lavastoviglie, una Electolux...

Ora vorrei provare questa resistenza che ho tolto da questa vecchia lavatrice, la voglio vedere scldare... come si fa?

Grazie

Inserita:

attaccali la 220 per 10 secondi..e vedi se e calda

Inserita:

Appena la attacco alla 220 direta mi fa scattare il differenziale... (?)

Inserita: (modificato)

Beh, un metodo più facile e senza rischi è misurarne la continuità, se la resistenza non è interrrotta avrai un valore intorno ai 26 Ohm (2000W di potenza a 230V), mentre tra un polo della resistenza e la carcassa metallica o il puntalino di terra dovrai avere una resistenza infinita, in caso contrario la resistenza è in dispersione (ecco perché salta l'interruttore differenziale) e va sostituita.

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

le misure del tester sono corrette come tu dici:

Resistenza circa 30 ohm, e tra poli e carcassa non c'è continuità.

Ho provato però a collegarci in serie una lampadina normale e la lampadina si accende. Quindi se la collego da sola salta il differenziale, con la lampadina in serie no, che significa?

Grazie

Inserita:

Ma il salvavita stacca per differenziale o per sovraccarico?

Inserita: (modificato)

Bo... come faccio a saperlo? Devo leggere il codice dell'interruttore che scatta?

Modificato: da inno12
Inserita: (modificato)

Lo devi vedere nel differenziale, in base a marca modello te lo indica lui il modo in cui ha staccato.Se e per differenziale dovrebbe (se ce l'ha) venire giu una seconda levetta.

Modificato: da pinotto67
Inserita: (modificato)

Ma il salvavita stacca per differenziale o per sovraccarico?

"Salvavita" è un marchio registrato di Bticino per la sua linea di apparecchi combinati magnetotermici differenziali, è usato impropriamente per definire tutta la linea di apparecchi da quadro di quel tipo anche di altri produttori e addirittura semplici interruttori magnetotermici o solo differenziali.

Quindi un "salvavita" di Bticino può saltare per entrambi i motivi, ma se definiamo correttamente "interruttore differenziale" questo salta solo per una dispersione di corrente.

tra poli e carcassa non c'è continuità.

Hai controllato che la scala sul multimetro fosse adeguata? Si tratta di resistenze molto alte e se si fa la misura con lo stesso range di sensibilità per la continuità della resistenza è quasi certo che la lettura sia fuorviante a meno che non ci sia un corto secco.

con la lampadina in serie no, che significa?

Non capisco a che serva la serie con la lampadina che è semplicemente come mettere due resistori in serie appunto. Se la resistenza da sola "perde" 30mA di corrente, fa saltare il differenziale, se mettendo la lampadina in serie la corrente non salta, perché nel circuito passa una corrente molto minore, la resistenza disperederà una frazione di quei 30 mA e quindi il differenziale non si attiva perché si è sotto la soglia di sensibilità.

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

o magari salta perche' e' la corrente di resistenza che e' troppa e la lampadina in serie la limita

Inserita:

o magari salta perche' e' la corrente di resistenza che e' troppa e la lampadina in serie la limita

Se fosse come dici tu, indicherebbe un difetto, un malfunzionamento della resistenza?

Hai controllato che la scala sul multimetro fosse adeguata?

Si scala adeguata, la continuità con la carcassa non c'è.

Le altre verifiche sul differenziale le devo ancora fare eh...

Inserita: (modificato)

scusate se mi intrometto, di lavatrici non capisco una cippa (ora un po' di piu' grazie al forum...) ma con le resistenze un po' di piu'

le resistenze possono: essere normali, aprirsi, cortocircuitarsi, cortocircuitarsi parzialmente, andare in perdita con le carcassa.

se la resistenza si apre, la lampadina non si accende,

se va in corto e' come un filo, non ha resistenza da scaldarsi e succhia tutta la corrente che puo' (per cui salta il termico), la lampadina si accende

se va in corto parzialmente la corrente e' di sicuro piu' alta della nominale, capirlo e' piu' difficile, bisogna fare una misura esatta degli ohm e usare la formuletta W= Vquadrato/R, e vedere se i watt nominali e la resistenza quadrano, supponendo V=220V. La lampadina si accende egualmente e non si vede differenza dal caso prima

se va in perdita salta il differenziale.

Sei sicuro che quando e' saltato il magnetotermico-differenziale non ci fosse gia' un grande consumo di corrente? (lavastoviglie, gorno elettrico, piastra elettrica, ferro da stiro...)

Modificato: da fisica
Inserita:

Ti ringrazio molto fisica, volevo appunto quelle informazioni, il mio dubbio è se la resistenza può cortocircuitarsi parzialmente: un po' va e un po' no?

Quando è saltato il magnetotermico-differenziale (un Sarel MAD 4,5 72012 C16 0,030 A T02), quello a sinistra nella foto (la doppia levetta non c'è, c'è solo una parte che scatta, non riesco a capire se x dispersione o per sovraccarico...), c'era solo il frigorifero collegato.

Valori di targa resistenza: 230V, 1750 ohm, con R=V^2/W ottengo 27, 6 ohm con V=220 e 30,22 ohm con V=230.

Il Valore misurato col tester è 34,6 ohm ma c'ha messo un po' a stabilizzarsi non so se è il tester poco preciso o la resistenza che ha dei problemi... (PS ringrazio anche DJ_Gabriele e pinotto per l'aiuto è... :-))

t4uo.jpg

Inserita:

Il coso nero che si vede a destra dovrebbe essere lo sgancio differenziale. Se noti c'e' la levetta nera con sopra una T. Quello e' il pulsante di test, che genera una dispersione per la verifica del corretto funzionamento del differenziale. Se salta uno di quelli di sinistra, che sono magnetotermici (anche se non leggo..) allora e' sovraccarico.

Il tester misura giusto. di solito alle basse resistenze sbagliano un po', perché misurano anche le sonde. ma ci siamo come valore.

Se saltano i cosi di sinistra e non il differenziale hai sovraccarico.

Inserita: (modificato)

In quel quadro differenziali se ne vedono due , ce anche il coso bianco che si vede a sinistra sotto la T se scatta per differenziale quello cambia colore

Modificato: da pinotto67
Inserita:

hai ragione! non ci avevo fatto caso!!!


talmente grande da sfuggire

Inserita:

pno3.jpg

Il mio sono solo questi eh, gli altri che sivedono in foto di prima (mi sembra dell'ABB, quelli rossi, sono dell'altro condomino).

E' scattato quello della freccia, cosa c'era sotto il T non c'ho fatto caso... verificherò

Inserita:

Il mio sono solo questi eh, gli altri che sivedono in foto di prima (mi sembra dell'ABB, quelli rossi, sono dell'altro condomino).

Che lavoro da bestiario!!!!! :o :O :o

Interruttori di diverse case nello stesso quadro?!

Inserita:

Scusate ma non capisco ..... calaudiofava o inno12?

Inserita: (modificato)

Ah scusate, claudiofava, ha risposto x (=per) me un amico da casa sua io non avevo connessione...

Modificato: da Livio Migliaresi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...