Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit Wil 86 Irrisolto


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

sono Francesco e mi occupo di manutenzione alberghiera, diciamo che ho le mani in pasta per le riparazioni di macchinari in genere un po' meno sull'elettronica.

Ho una lavatrice Indesit Wil 86 che ormai da 5 mesi circa ha deciso di far perdere i lumi a me ed il mio centro di rivendita e assistenza ricambi che stimo moltissimo per la disponibilità delle consulenze offertemi di continuo.

Il problema nasce da un piccolo incidente idrico, mi spiego, causa rottura di una tubazione in lavanderia dov'è riposta la lavatrice avviene il peggio!!!

Contestualmente al mancato montaggio del pannello posteriore per pregressa sostituzione della cinghia il giorno prima, viene inondata di acqua la scheda elettronica ed il motore.

Inizia la litania: dopo aver smontato soffiato ed asciugato il motore a regola d'arte lo rimonto, sostituisco la scheda con una nuova poichè sulla vecchia vi sono segni di corto sull'ingresso della tensione. Sembra tutto ok funziona.......

Illusione.... Ancora oggi si alterna a lavaggi completi e lavaggi incompleti, in pratica per incompleti non finisce il ciclo omettendo di prelevare/dosare l'ammorbidente di conseguenza sembra che non centrifughi.

Il difetto segnalato sulla pannellatura corrisponderebbe al pressostato difettoso come anche mi ha gentilmente suggerito di cambiare un vostro membro "Sig. Diomede C." ma il difetto persiste.

In pratica abbiamo la spia di segnalazione rossa a DX lampeggiante veloce (errore), e sulla stringa orizzontale la prima a Sx lampeggiante (identificazione del codice).

Dopo innumerevoli andirivieni per interpretare il difetto e dopo aver portato anche la lavatrice per far valutare eventuali omissioni da parte mia essendo umano, il problema è tuttora presente.

Mi ritrovo oggi con le seguenti parti nuove/nuovissime: elettrovalvole di carico acqua, scheda elettronica per la seconda volta (ha 3 g.g. di vita), vasca per rottura cuscinetti, pompa scarico per paracqua rovinato, pressostato, cinghia.

Ho smontato e pulito meticolosamente il circuito della vaschetta per il carico dell'acqua, ho verificato che non vi fosse rottura/perdita di aria sul tubicino e sulla trappola aria a servizio del pressostato, ho verificato misure e condizioni dei carboncini motore, ho verificato che il filtro di alimentazione di acqua a corredo delle elettrovalvole non si fosse intasato magari per dei residui vaganti nelle tubazioni!!!E poi non so.......

Il sistema della pallina nel manicotto lo avevo eliminato poichè la pallina si era usurata, spero non sia importante per il difetto sopra descritto.

Ora mi rimane un dubbio, il Motore!! E' possibile che sia un problema legato al triak? E' possibile considerando che il motore venne inondato che si sia generata una perdita minima sull'isolamento dello statore, e/o altro che magari generi degli scompensi letti ed interpretrati dall'elettronica sempre allo stesso modo?

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra preziosa consulenza.

Francesco P.

P.s. avrei voluto allegare una foto della pannellatura ma il fail è troppo grande.


Inserita:

E' possibile considerando che il motore venne inondato che si sia generata una perdita minima sull'isolamento dello statore, e/o altro che magari generi degli scompensi letti ed interpretrati dall'elettronica sempre allo stesso modo?

... o che magari tendono a danneggiare la scheda? ;):senzasperanza:

Comunque la pallina nel manicotto rimettila, perchè è un piccolo ma prezioso aiuto per lavare meglio e non sprecando detersivo, visto che nei primi secondi dopo la precarica fa un breve scarico proprio per attivare l'ecosfera.

Inserita:

Grazie Ciccio27.

Escludo un danneggiamento alla scheda, in quanto i cicli si alternano da completi ad incompleti.Se la scheda si fosse guastata il difetto permarrebbe.

Per la sfera mi attivo per rimpiazzarla.

Spero di avere altri suggerimenti

Per il momento grazie

Inserita:

Conta che quando si cambiano le spazzole è possibile che nei primi lavaggi le correnti spurie che si trovano diano fastidio alla scheda.

Quindi, se anche nel tuo caso abbiamo fenomeni simili, la cosa non la escluderei, per quel pochissimo che di elettronica ci capisco.

Quel modello a mio giudizio è "di confine" tra le "usa e getta" e quelle che vale la pena comunque riparare. Viste le sue prestazioni io opterei per la prova con un altro motore. ;)

Inserita:

Ok ti ringrazio.

Domani vedo di farmi fare il prezzo in modo che possa valutare la fattibilità.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciccio27

Buongiorno

Volevo segnalarti che il problema è stato risolto grazie alla sostituzione del motore.

Grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...