Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Americana


Messaggi consigliati

Inserita:

Io uso il bolt lo trovo ottimo !! Proverò questo sprazzi d'estate di solito prendo il vortice d'ossigeno ..

Quindi il tide e migliore del dash ?


  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • alesicilia

    12

  • Countrguy

    11

  • Steve02

    8

  • DJ_Gabriele

    7

Inserita:

Sono stato in Usa (los angeles) per diversi mesi, loro non hanno la cultura del bucato come la nostra, buttano tutto dentro e accendono, poi tirano fuori dall'asciugatrice e stirano una beata mazza. Tutto questo se va bene, altrimenti, invece di lavare, si prendono su e vanno in quei negozi dove trovi vestiti ad 1 dollaro.

Per quanto riguarda la tipologia di lavatrice in sè.........non lavano un bel niente, la roba sporca non c'era verso di farla uscire pulita

Inserita:

Non è che gli americani si cambiano d'abito così spesso che non danno tempo agli abiti di sporcarsi? :senzasperanza:

Inserita:

Ciccio infatti è proprio così un americano doc si cambia d'abito forse anche 3 volte al giorno

Inserita:

Hanno i soldi, sia per i vestiti che per le cisterne dell'acqua necessarie per i lavaggi... -_-

Inserita:

Dico sempre che in America quanto guadagnano spendono

Inserita: (modificato)
"Sono stato in Usa (los angeles) per diversi mesi, loro non hanno la cultura del bucato come la nostra, buttano tutto dentro e accendono, poi tirano fuori dall'asciugatrice e stirano una beata mazza. Tutto questo se va bene, altrimenti, invece di lavare, si prendono su e vanno in quei negozi dove trovi vestiti ad 1 dollaro"

Un americano Doc si cambia 3 volte al giorno.....

Ahahah! Cosa? Un americano Doc, si cambia 3 volte al giorno, beh uno maniaco sicuramente.... io mi cambio una volta al giorno e a volte rimetto la stessa felpa il gg dopo (sempre se non la macchio prima o non sudo come un maiale :P) o pantaloni anche per 3gg d'inverno, d'estate dipende da quanto sudo e cosa faccio... e comunque sia dipende...,per esempio quando studiavo mi faceva schifo rimettere i pantaloni dopo il viaggio in treno visto la condizione dei treni e appena arrivavo a casa mi cambiavo di sana pianta anche se non con sporchi evidenti e o non macchiati mi facevano schifo solo a pensare dove mi ero appoggiato, se uscivo la sera qualche ora usavo gli stessi jeans il gg dopo naturalmente...comuqnue non conoso nessuno e non ho mai visto nessuno cambiarsi 3 volte al giorno o più di una in normali circostanze da nessuna parte...ahahah...., d'estate mi capita di cambiare la t shirt o la camicia 2 volte se sudo parecchio ma solo perchè è fradicia e sudo molto, per l'abbigliamento da lavoro che alla fine è quello che uso di più e che ,maggiormente compone il mio carico bianco è un altro paio di maniche, il camice ogni due giorni, grembiuli e canovacci/torcioni anche 3 volte al giorno, sono cuoco.per passione e professione..credo dica qualcosa...

questa uscita del 3 volte al giorno dell'americano Doc è fanstastica me la devo segnare! è da raccontare!

e poi la roba dei negozi dei vestiti ad un $1???? Ahahah! Mi fate morire dal ridere!!!

Ma da dove le tirate fuori??? Ahahahahah!

Ma poi.....

Cosa vorrebbe dire non hanno la cultura del bucato come la nostra? Cosa intendi?

Cioè pretrattare ogni minima macchiolina quando c'è una macchina che lo fa da sola già per te? Questo non dovresti farlo se avessi una buona lavatrice, cosa che infatti io non faccio e che non ritengo "normale" dover fare.....come invece vedo fare a moltissimi italiani come prassi, insaponare ecc...provo una gran pena per chi ritiene doveroso fare più operazioni della semplice cernita di colori possedendo una lavatrice...special modo con macchie ridicole..

Buttano tutto dentro.... è perchè, cosa dovresti fare? Cantargli prima la ninna nanna o fare una cerimonia di "arrivederci a fine ciclo"? :D

Cosa vuoi dire?

Una cosa sola è sensata, ed è verissima, la maggior parte non stira una mazza poichè grazie all' asciugatrice (che ha un cesto 3-4 volte più gtosso di una tipica europea a parita di kg che deve asciugare, tanto per dire, ci emtra una persona, guarda video girl stuck in the dryer tanto per, tralasciando l'idiozia...)

Dei Marines perfettamente asciutti! :smile:

In una tipica europea ci entra a malapena una bimba di 5/6 anni..... sono sproporzionate anche per un carico da 5kg...

Comunque......con una asciugatrice del genere non c'è semplicemente bisogno di stirare, tant'è che questo è anche uno dei principali slogan dei rivenditori di asciugatrici a gas americane in italia, leggiti qualche recensione di qualche italiano (visto che la consideri una cosa strana) e ti accorgerai che sono appunto gli italiani che cascano dalle nuovole...t.ipo esterrefatti che non devono più stirare, gli italiani sono sorpresi di questo e dell'asciugatrice di per se, negli USA è da generazioni che le cose funzionano così, mi vien da ridere....., io ho una ascigatrice a gas e non la cambierei con nulla, con le europee la roba sembra uscita dal deretano di una gallina, per non parlare di quelle a condensazione che oltretutto ci mettono una vita.....

Negl USA chi stira sono solo quei pochi che stendono ancora, ma quasi nessuno lo fa, l'asciugatrice è diventata un elettodomestico comune tanto quanto lo è la lavatrice in Italia, tant'è che chi stende e chi non usa l'asciugatrice su base regolare appunto è generalmente considerato un pezzente, in molti la ritengono una cosa da terzo mondo.....quando vengono in italia infatti una delle cose che sorprende è vedere la roba stesa fuori dai balconi e finestre....alcuni lo trovano pittoresco capendo le condizioni dell'italia e il perchè succede, , altri un po meno informati su questo aspetto pensano invece di essere entrati in quartieri malfamati.... comunque non lo trovano semplicemente "normale/comune" ed è capibile....negli USA i fili del bucato come in italia si vedono nei quartieri tipo bronx e nei ghetti, oppure dagli amish se sei in pennsylvania....

C'è da dire che più che tutto, in Italia la gente le asciugatrici non se le è mai potute permettere con quello che costa la luce..... aggiungici la tipica mentalità retrograda in alcune regioni più presente che altrove ed ecco che quì la maggior parte della gente stende ancora come nel medioevo....

Non che personalmente ci trovi qualcosa di male.....ogni tanto lo faccio anche io....

Per quanto riguarda il lavaggio, ripeto per me è eccellente e non ho mai provato nulla di migliore di una ad agitatore, mi fa ridere un po la faccenda però... gli italiani saltano sempre a conclusioni affrettate quando c'è qualcosa che non capiscono e o non sanno usare a dovere,.gli ne sono quasi spaventati, mi è capitato con la mia vicina, che dopo aver visto le macchine da me e come funzionano e i risulatati si è converita a pieni voti ad una Speed Queen e ne è entusiasta, a pensare che a spigarglielo a voce non ne voleva nemmeno sapere, ho dovuto fare un carico davanti a lei perchè non capiva...gli italiani sono attaccati alla tradizionalità in modo maniacale e sono spaventati dalle cose diverse da come le conoscono, come lo sono poi delle novità in generale.... hanno questo tipico atteggiamento restio e dubbioso verso molte cose che non fanno parte della loro "cultura" o quotidianeità....credono sempre di essere superiori in tutto...e la cosa fa ridere... è sempre colpa di qualcun altro....non si chiedono mai se abbiano fatto qualcosa di sbagliato o siano loro in torto...io lo trovo sempre molto buffo, diciamo che ci rido perchè non c'è da incazzarsi con gli italiani, mi fan quasi tenerezza....non sto accusando nessuno però...ma ho questo forte dubbio leggendo alcune opinioni quì sopra, ma non posso averne naturalmente la certezza che sia di fatto così. solo una considerazione,..., e comunque una altra cosa da tenere a mente è che come ho detto dipende anche dal tipo di lavatrice, ci sono le buone e le grame, pensa ad una whirlpool o ad una GE moderna, fanno letteralmente schifo, non ne vorrei una nemmeno se mi pagassero... un dato di fatto però è che molti europei non le sanno usare come ho detto...e questo ho potuto vederlo diverse volte...

Dove lavoro hanno una Sangiorgio Brandt che non toglie nemmeno la polvere....tanto per dire, ma so benissimo che le "europee" non sono tutte così per fortuna... così è negli Stati Uniti....

Ah un'altra cosa.....non so che idea abbiate degli Stati Uniti, se ci siate veramente mai stati o parlate per sentito dire o quello che vedere nei film, io da mezzo americano credo di saperne qualcosa... non è tanto l'economia o quanto si guadgna che fa la differenza, poichè non è che ci sia qualle gran differenza, ma quanto gli standard delle cose, della vita in generale.....molto ma molto più elevato che in Italia....o Europa.

Esempio: negli USA già solo una asciugatrice consuma il doppio del limite massimo di un contatore base che in Italia è di 3,3 kwh, ma negli USA è la morma, hanno limiti di 12kwh 20 kwh e anche di più.... per non parlare di altre milioni comodità che la sono di base e che ha anche il più pezzente dei pezzenti ... come i condizionatori, che sono cosa comune, tu italiano quando sei abbastanza fortunato da averne uno ti fai le pare per tenerlo acceso due ore per non consumare troppo, negli USA se non lo accendi ti chiedono se sei masochista!

o le cuicine elettriche (che qui sarebbero considerate semi-professionali), impianti di riscaldamento, automobili e mille altre cose che in Italia sono fanstascienza solo a pensarci, se tu dicessi ad un americano , "non puoi consumare più di 3 kwh" prima ti ride in faccia pensando che lo stai pigliando per i fondelli e poi quando capisce che è vero ti sputa in un occhio e ti chiede se sei scemo!

Ed è la stessa reazione che hanno i miei parenti o amici quando vengono in visita da noi...non ci credono!

Quando poi invece devi averci a che fare per forza di cose non è facile da digerire, non mi scorderò mai che vipera diventava mia madre quando saltava il contatore e inveiva al sistema italiano assurdo, per lei era e così è per me, assurdo non poter cuocere in forno o usare la lavastoviglie e farsi i capelli nello stesso momento.....è inconcepibile per una americano una cosa del genere come molte altre cose dell'italia.... però ti devi adattare e per sua sfortuna ha sposato mio padre che di trasferirsi non ne voleva sapere.....si è sacrificata e non si è mai lamentata troppo....anche se l'italia per alcune cose la affascinava.

Mi sto dilungando troppo.....

Ad ogni modo...

Le lavatrici ad agitatore è vero consumano più acqua per il lavaggio di una a tamburo come detto, e se dovessi scaldare l'acqua con un boiler elettrico come negli USA credo che in italia dovrei farmi un mutuo, vero che in italia il boiler elettrico non cel'ha quasi più nessuno appunto perchè quì l'energia è una cosa fuori dal normale.... io usando l'acqua del mio condominio noto una differenza a conti fatti, non grandissima ma c'è, e nel caso di una a caldaia a gas è molto di più, abbiamo visto in passato così come con le recenti differenze dei conti elettrici della casa al mare con una hotpoint ariston italiana e con casa di mia nonna (lei ha una caldaia a gas a parete solo per la lavatrice, ed una maytag performa ad agitatore) al mare di corrente spendiamo molto di più che lei di gas per la caldaia della lavatrice ed i fornelli, questo con una media di 2 lavatrici a settimana, tutti gli altri apparecchi sono nello stesso numero sia al mare che a casa di mia nonna ed usati con la stessa frequenza, e non è che consumano diu più addirittura c'è il frigo uguale, è solo lei che va al mare in quella casa,, a noi la liguria ci fa schifo.... ,però per i vecchi va bene... :D

Ad ogni modo personalmente anche se mi costasse di più non vorrei altro che una ad agitatore visto che come risulatti non mi trovo con nient'altro...

Comunque nella casa nuova in cui presto mi trasferirò installeremo di nuovo il putagè a legna con funzione scalda acqua e termo, della Bosky, e la caldaia a legna grossa da basso per l'uso estivo...e l'acqua calda e il riscaldamento saranno praticamente gratis poichè di legna ne abbiamo da vendere....dobbiamo solo andarla a fare....il che mi diverte...palestra gratis! ;)

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Allora partiamo dal fatto che magari ho generalizzato troppo .. Il fatto che in America quanto si guadagna di spende è proprio dovuto al fatto che hai scritto tu , in America ci sono confort che qui ci sognamo e ovviamente questi confort non si devono pagare??

Per quanto mi riguarda mia zia ( americana pura ) si cambia 3 volte al giorno e sua figlia 3 volte al giorno ..

Riguardo la cultura del bucato secondo me è vero basta guardare dei video su YouTube di lavatrici ad agitatore su 10 video ne trovi 1 dove il bucato è perfettamente diviso per colore !!!

Riguardo al fatto di pretrattate ti puoi mettere a ridere perché io non pretratto un bel niente e nemmeno uso il prelavaggio sbatto tutto dentro senza preoccuparmi delle macchie di dove sono se si toglieranno etc alla fine del ciclo tutto è pulito ....

Io ho l'asciugatrice e quando la uso non stiro nemmeno io ( apparte le lenzuola ) e se di estate non la uso non è perché sono pezzente ma ti sembrerà stupido ma amo stendere il bucato all'aria aperta , quando piove e non lo stendo mi sento come se non ho svolto il mio compito bene ... ( fissazione ) . Riguardo a quello che dici sugli italiani ti do proprio ragione noi non siamo abituati al cambiamento e non ne vogliamo sapere .. Io sono molto interessato ai tuoi discorsi anche perché io non sono mai stato negli Stati uniti ed è il mio sogno quando avrò un po' di tempo sicuramente ci andrò ;)

Inserita:

Ma poi.....

Cosa vorrebbe dire non hanno la cultura del bucato come la nostra? Cosa intendi? [....]

Ma il fatto è che le lavatrici che spopolano in Usa, non lavano niente, tempi di lavaggio troppo corti e temperature troppo basse, quindi o pretratti un attimo o rimane tutto lercio.

Per le asciugatrici niente da dire, però non ho mai provato ad infilarmici dentro

Inserita:

Countrguy, ti leggo affascinato per quello che scrivi ma, voglio sbagliarmi, che non sia la lunghezza dei tuoi commenti e la loro ricchezza di particolari ed esperienze, segno di una manifesta superiorità... del tuo sapere!

Io sono stato negli USA, solo una settimana in visita... e non potevo non andarmi a far eun bel bucato in quella SpeedQueen (stack-unit)... le stesse identiche cose che indosso qui, lavate lì, con quell'acqua, con quel detersivo e con quella lavatrice... poi asciugate con quell'asciugatrice sono venute perfette e incredibilmente meglio che lavate qui, con questi detersivi, e asciugati con queste asciugatrici.

Io credo sia una questione di acqua, che io ho trovato molto più clorata di come non sia qui... poi io all'azione dell'acqua sulle fibre e non il contrario ci credo eccome!

Ma venirmi a raccontare che quelle facciano il tovagliato come lo fa la Multiprogram...?!!? In America le tovaglie da tavolo non esistono... e il caffè è praticamente acqua... al massimo macchie di cioccolata

Io di tanto in tanto mi ritrovo qualche LG carica dall'alto in laboratorio... certo quella da 12Kg non lava come quella da 6 e ci vuole poco a capirlo... ma là dove quelle macchine servono ospizi, ristoranti e comunità... se non ci vanno di detersivo superaddittivato... col c. che smacchiano...

installeremo di nuovo il putagè a legna

continui a non firmarti, ma con questi termini è inequivocabile che viviamo nella stessa regione !

Inserita: (modificato)

"E ovviamente questi comfort non si devono pagare?"

Certamente che si, il discorso che ho fatto era diverso .... non è stato capito, tu lo vedi con una prospettiva italiana, il senso è che lo standard delle cose è più elevato, ti ho fatto l'esempio dei condizionatori .. certamente che lo paghi e paghi la luce come ovonque ma lo standard di vita e delle cose è diverso, un italiano medio si fa in 4 per arrivare a fine e mese e a malapena ci riesce (tralasciando il discorso tasse) "privandosi" (che poi non possiamo parlare di privazione parlando di cose che quì sono comunque da" ricchi") di molte cose che negli USA sono la norma, è che anche il messicano sottopogato che pulisce i cessi alla stazione facilmente avrà, ho fatto l'esempio dei condizionatori... quando in Italia il condizionatore è un "lusso" già da possedere, tenerlo a manetta tutto il giorno è una roba da milionari... negli USA è una comodità che l'americano medio ha da generazioni ed è normale, e tenerlo acceso a manetta per buona parte della giornata è appunto la norma.... non devi essere milionario ne nulla di tutto ciò...
Un altro esempio sono le cucine elettriche, quante cucine a piastre elettriche vedi in Italia? E quando le vedi che misura hanno?
Negli USA moltissime persone usano le stufe elettriche, e sono così grandi (per me sono quelle europee a dire il vero che sono quelle della barbie) che quì verrebbero considerate semi-professionali con gli standard italiani, queste stufe hanno fornelli si avvicinano ai 5-6 kwh se usati tutti insieme senza contare il forno (naturalmente non tutti, ci sono anche i fornelli a gas, ma come saprai negli USA non c'è sempre una distribuzione di gas centralizzata come in Europa )... I boiler elettrici stessa storia 3-4 kwh l'uno, in Italia per poterti permettere una cosa del genere credo che se ne andrebbe buona parte del tuo stipendio se non tutto (dipende da quanto guadagni) dovresti farti anche dei debiti credo...
Facendo un esempio:
Anche l'italiano medio cucina, e come cucina :thumb_yello: ed ha il frigorifero!
Ma il discorso è su che cosa cucina? Negli USA hai un bella stufa come Dio comanda e quello è lo standard di base... quì poaragonabile ad una semi-professionale...e un appunto forno decente, in Italia invece, di base hai una stufetta delle barbie che manco ci sta una padella ed una pentola assieme. Ed il frigo amerivano beh...non ha bisogno di presentazioni...




Negli USA è solo come vanno le cose...hai mooolto di più per moolto meno.. io parlo di standard....e gli standard vanno rapportati...
Dicendo, "in america spendono quanto guadagnano" e tutti i discorsi che ho letto...non è generalizzare, ma con tutto il rispetto, è dire una completa assurdità.....per come la ho intesa...
Poichè allora uno che lavora al mc donald o fa il cassiere o il messicano che pulisce i water dovrebbe essere un barbone o non mangiare più e pagare solo le bollette di casa, stando al tuo discorso.... ma con il suo stipendio negli USA riesce invece ad avere comodità di base ed uno "standard di cose" considerate normali la, che in Italia invece se le sognano, quindi, quando per me residente in Italia (perchè anche io sono nella stessa barca) ,persona normale, non milionario per avere un condizionatore a manetta tutto il giorno, asciugatrice da 6kwh, frigoriero doppia porta,con ghiaccio e mille altre cose, e già permettermene una sola di queste come un'asciugatrice elettrica da 6kwh, credo dovrei aprirmi un mutuo, negli USA invece queste sono comodità di base date per scontato....
Anche l'italiano medio "spende quanto guadagna" e fa anche fatica ad arrivare a fine mese e mantenere la baracca e sostanzialmente avendo +nulla+ cobfronto ad un americano, ma negli USA hai semplicemente di più per quello che spendi.... standard appunto...

Riguardo ad i video, non so cosa intendi per colori mischiati indecentemente....vedo molto raramente bianchi con neri, però si naturalmente vedo colori molto vivaci mischiati con altri pù chiari, e qualche cosa di più scuro... che ne so, rosso mischiato al giallino arancione chiaro e con qualche capo nero o marrone dentro, lo faccio anche io con la mia, il discorso è semplice, ed è che grazie alla maggiore quantità di acqua ed al lavaggio sommerso, con queste macchine non si hanno problemi di traferimento diretto...da capo a capo intendo, le cosiddette "strisce" di colore che si ottengono dalle lavatrici a tamburo quando si mischiano colori troppo diversi, con una lavatrice ad agitatore quello che otterrai è un acqua molto ma molto leggermente colorata, quindi anche se il capo più scuro (già lavato, quindi non nuovo) stingerà un pochettino (ed è una cosa normale ) il fatto è che in una più grande concentrazione di acqua quel pò di colore scuro non si noterà nemmeno e sara affievolto ulteriormente dal risciacquo, su di un capo giallo/ senape o un altro colore del genere, chiaro è che se lavi un carico di 80% neri e ci ficchi dentro un 20% di gialla, ti uscirà fuori quel bel giallo "sporco" irrecuperabile....discorso del mix non è applicabile ai bianchi, ad ogni modo, raramente otterrai le fantomatiche mutande rosa fenicottero se ti capita un calzino piuttosto che le mutande turchesi se ti capita un blu invece, ma quello che otterrai sarà una leggera nota di rosso o blu, che indubbiamente non è accettabile sui bianchi.... ma comuqnue molto meno tenue, e ripeto generalmente nessuna striatura, tipica di un lavaggio a tamburo, creata appunto dal contattto diretto, e dalla maggior concentazione nel "liquore" di lavaggio usando le lavatrici a tamburo appunto minor acqua...
Parlando dell'asciugatrice, io ne ho una a gas.... ma quando ne avevo una elettrica, e ti dico che ne abbiamo avuta anche più di una nel tempo, abbiamo avuto una Zoppas dal 1988 e poi una White Knight, ed infine una Bomann che è durata 3 mesi (mamma aveva voluto solo la lavatrice ad agitatore ai tempi che la importò 199, poichè era esasperata dalle lavatrici a tamburo europee, e dell'AEG che avevamo, dote di nozze dei miei nonni, però si era accontentata dell'asciugatrice "europea" elettrica con la quale facevamo asciugate divise e stendeva spesso anche lei, special modo lenzuola e camicie, poichè in quella la venivano fuori un indecenza) quella a gas è un mio acquisto recente, ero "pezzente" pure io! :superlol:
Scherzi a parte, non ho mai implicato che chi stende sia un pezzente qualsiasi sia il paese in cui vivi, sarei un ignorante ed uno di piccole vedute se lo pensassi, io conoscendo la storia e vivendo di fatto in questo paese conosco il perchè il fenomeno dello stendere è presente in italia, e, non posso davvero pensare una cosa del genere,non esiste, però capisco e comprendo che l'italia non sono gli USA e come ho già detto per molteplici fattori qui sia ancora presente questa usanza compresa una mentalità retrograda, ma non solo... "paese che vai, usanza che trovi"... come già detto anche io stendevo e stendo ancora talvolta, special modo stendevo gli ultimi tempi con la Bomann elettrica e prima di prendere quella a gas, con le bollette che mi arrivavano ed il fatto che ero senza lavoro.... però appunto per il discorso che facevo prima negli USA c'è un altro standard di vita, ed ecco che li potresti essere visto come un pezzente se lo fai come una prassi e in mancanza di altro....c'è una macchina che lo fa per te, perchè sprecare tempo e fatica per stendere?

Ad alcuni piace però e lo fanno per hobby e non è che non vedi bucato steso in USA se non nel bronx, è solo moolto ma molto raro solo lo devi scovare, le carrucole dai palazzi e il bucato in bella vista sul davanti dei balconi e giardini delle villette come in italia, li vedrai poco e quando le trovaria le potrai potrai scovare in alcuni cortili interni di qualche condominio, o sbirciandi dietro qualche steccato...ad ogni modo nascosto e non comune come in italia ( ma in italia apunto è cosa comune per le ragioni che ho detto e sostanzialmente perchè non c'è di fatto possibiltà di fare altro) il bucato steso come in italia lo vedi appunto solo nel bronx appunto perchè li son poveracci che vivono di food stamps con 100 figli a testa e l'asciugatrice non cel'hanno come una famiglia normale cel'ha ....

Sono un sostenitore della "right to dry", campagna creata da alcuni sostenitori del filo e mollette e del diritto di usarle e di fare il C. che si vuole a casa propria, persone vittime di multe e divieti dalle associazioni di quartiere per aver steso il bucato fuori (non tutti hanno un recinto che copre il cortile), quando questo era appunto vietato dalle regole di quartiere ( appunto perchè l'idea del bucato steso è associata alla povertà) io sostengo il diritto di fare quello che si vuole a casa propria, però è anche vero che se la maggior parte in una comunità trova la vista di un filo e bucato antiestetico e il tuo cortile è in bella vista,se c'è una regola con la quale molti sono d'accordo, allora o ti trasferisci altrove o per i cavoli tuoi o copri il tuo cortile i e boh, e fai quello che ti pare .
A me personalmente non da fastidio vedere il bucato altrui.. e mi "piaciucchia" stendere d'estate quando c'è un po di brezza che svolaza e si asciuga relativamente in fretta, anche se poi mi tocca stirare...ma sai..a me piace fare anche quello a volte e quando ho tempo...ho una piccola ma a me preziosissima collezione di ferri da stiro vintage...che sono un portento, e anche li, a rischio di suonar monotno, i migliori che ho tra questi sono i general electric ed i Sunbeam made in USA....
In quanto a manie....beh ti capisco e non sono nessuno per giudicare, vuoi giudicare tu me adesso? LOL dai che tra noi ci capiamo! ;) ......
Io per esempio non lo considero "ben fatto/completo", se quando usando la mia Servis Mark II (twin tub inglese ad agitatore e con resistenza, che però raramente uso avendo acqua calda abbastanza) non finisco il giorno del bucato stendendo tutto fuori sulle carrucole sul balcone che da bravo pezzente ho ancora :superlol: , lo considero il "giorno del bucato vintage alla europea" ed uso questa lavatrice quando c'è bel tempo in vista per poter stendere fuori ....non che negli anni 50 non stendessero anche negli USA! Le asciugatrici erano comuni, ma non al 90% come oggi, molti nel 1950 avevano ancora una wringer washer in cantina al posto di una lussuosa scintillante automatica affiancata dall'asciugatrice... le automatiche diventarono comuni solo alla fine degli anni 50...
Foto della mia cara Servis, con Dash originale dell'epoca

kenmoreguy89++9-30-2013-07-06-41.jpg

Pretrattamento:
Ribadisco che non c'è bisogno di alcun pretrattamento con queste macchine, ammesso che si dispongano di condizioni idonee, ovvero acqua calda abbstanza e ciclo consono, nonchè macchina decente!
Io non pretratto nulla!

Diomede, anche a te...
Negli USA esistono le tovagliette così come le tovaglie, non tutti usano le tovagliette, io uso le tovaglie a casa mia e così fanno tutti i miei parenti ed amici, a parte per la colazione, sono abituato e ritengo che un tavolo non sia fatto e degno se se non ha una bella tovaglia sopra! Comunque, non è che le tovagliette si sporcano di meno, anzi...ci sono quelle rigide che sono anche più spesse di una tovaglia in cotone...
Ad ogni modo, non so in che area sei stato tu, forse dipende da quello, ma personalmente non ho trovato differenze di acqua rispetto a qui, ne di cloro, e ad ogni modo finchè è considerata potabile il cloro sarà talmente minimo da non comportare nessuna differenza in termini di lavaggio...
Il caffè. beh molti bevono anche l'espresso....io bevo entrambi e mi piacciono allo stesso modo, in casa utilizzando solo canovacci in cucina e stracci di di cotone per le pulizie generali ho ha che fare con macchie di tutti i colori,sempre tutto perfetto, personalmente trovo il caffè anche più facile della cioccolata da rimuovere... pensa un po, parlando di caffè ho fatto una riduzione al caffè l'altro giorno e me la sono praticamente rovesciata addosso, quello è caffè concentrato....nemmeno espresso....macchia estremamente facile....
Ad ogni modo Diomede & all.... se volete faccio un video di un lavaggio, avevo già in mente di farne di nuovo, ora che mi sono re-iscritto... li avevo un a volta sul mio canale Youtube, ma mi ero cancellato....
Ne rifarò a breve e migliori..... così potrete vedere...vi faro vedere il prima, il dopo e il durante....
E Diomede....io quei mostri asiatici insulsi della LG o le pulsator in generale non le vedrei smacchiare nemmeno con l'acido muriatico LOL..l'ho usata anche io e le aspettative sono state confermate in pieno....non vedo quale possa essere la differenza tra il 6 e il 12 kg a dir la verità, non capisco questa tua parte del discorso...
Queste macchine non hanno nessun criterio/metodo di lavaggio sia il 6 che il 12 kg....da quando in quà una palla di biancheria che gira in un vortice si chiama lavare? Come? Poco o nulla viene attraversato dall'acqua come dovrebbe! Per me quello non è lavare... non c'è proprio un concetto razionale dietro!
Una cosa del genere avrebbe avuto senso negli anni 20 e 30 in Germania dove lavare significava bollire tutto con scatole di persil ( perborato e silicato) mescolando come una zuppa di fagioli per delle ore, facendo leva sul potere ossidante del perborato che naturalmente non rimuoveva tutti i tipi di sporco, ne tantomeno faceva il silicato...per loro bastava mescolare....successivamente si sono svegliati anche i tedeschi ed hanno incominciato ad usare il laundry plunger americani (spece di sturacessi in metallo per agitare) e così hanno smesso di fare il bucato come facevano il goulash.....l'azione meccanica ci vuole sempre!

Comunque:
Se la scelta dovesse essere tra una LG ed una multiprogram o qualsiasi a tamburo, ma a tamburo tutta la vita!!!

Ah dimenticavo....
Io mi chiamo Federico....abito in provincia di alessandria, piemonte...ma da quello che so, non siamo vicini, tu abiti in Toscana, se non sbaglio... o li ci fai solo i wash-in?

Modificato: da Countrguy
Inserita: (modificato)

ma quello che otterrai sarà una leggera nota di rosso o blu, che indubbiamente non è accettabile sui bianchi.... ma comuqnue molto meno tenue, e ripeto generalmente nessuna striatura, tipica di un lavaggio a tamburo, creata appunto dal contattto diretto, e dalla maggior concentazione nel "liquore" di lavaggio usando le lavatrici a tamburo appunto minor acqua..

Perdonatemi, quoto una mia stessa affermazione:

Intendevo scrivere: ma comuqnue molto PIU' tenue! Non meno! Credo che fosse deducibile comunque....

E mi scuso inoltre per l'immagine, , ho cercato di copiare il link immagine da un post su un altro forum, mi ha dato solo l'immagine del logo forum...la mia Servis è questa quì.... :D

1184843_327049727438407_1668044835_n.jpg

Modificato: da Countrguy
Inserita:

La Toscana è la sua seconda casa... ;)

infatti senti che bisognerà andarci per rabboccare il sale :lol:

Inserita:

Countrboy mi lasci a bocca aperta nel modo in cui parli di queste lavatrici ed io che li definivo lavatrici americane solo perché ad asse verticale ... Mi hai fatto allargare veramente la mente e anche se i tuoi commenti sono lunghissimi trovo piacere a leggerti .. Ti faccio i miei complimenti ah dimenticavo aspetto il video ...

Inserita:

Countrboy ti facciamo i compliementi anche io e mia moglie che in una giornata abbiamo fatto un corso accelerato sulle lavatrici e tecniche di lavaggio.

Ora dobbiamo cercare una lavatrice che lavi nel caso la nostra sia da buttare (lo scopriremo domani).

  • 1 month later...
Inserita:

Ma queste lavatrici ad agitatore americane vere, in Italia si trovano? E dove altrimenti?

Cioè se uno volesse prendere per buono quello che scrive countyboy e provare questa esperienza che fa?

Inserita:

In alcune lavanderie a gettoni trovi delle macchine Maytag, almeno io ne ho viste in alcune ma come ho scritto non ci trovo nulla di eccitante nella tecnologia se non l'esagerato spreco.

Magari cercando bene trovi macchine di importazione parallela...

  • 3 years later...
Inserita:

allora quale sarebbe la sentenza finale? vedo che diomede e countrguy dicono delle cose che mi confondono. countrguy sai qualcosa delle frigidaire unimatic? quelle non agitavano, avevano l'agitatore che "saltava" e sbatteva il bucato. praticamente lo attirava verso di sè, lo rimandava ai lati del cesto e lo attirava di nuovo. ne hai mai provata una?

Inserita:
il 27/9/2014 at 00:38 , Countrguy scrisse:

"E ovviamente questi comfort non si devono pagare?"

Certamente che si, il discorso che ho fatto era diverso .... non è stato capito, tu lo vedi con una prospettiva italiana, il senso è che lo standard delle cose è più elevato, ti ho fatto l'esempio dei condizionatori .. certamente che lo paghi e paghi la luce come ovonque ma lo standard di vita e delle cose è diverso, un italiano medio si fa in 4 per arrivare a fine e mese e a malapena ci riesce (tralasciando il discorso tasse) "privandosi" (che poi non possiamo parlare di privazione parlando di cose che quì sono comunque da" ricchi") di molte cose che negli USA sono la norma, è che anche il messicano sottopogato che pulisce i cessi alla stazione facilmente avrà, ho fatto l'esempio dei condizionatori... quando in Italia il condizionatore è un "lusso" già da possedere, tenerlo a manetta tutto il giorno è una roba da milionari... negli USA è una comodità che l'americano medio ha da generazioni ed è normale, e tenerlo acceso a manetta per buona parte della giornata è appunto la norma.... non devi essere milionario ne nulla di tutto ciò...
Un altro esempio sono le cucine elettriche, quante cucine a piastre elettriche vedi in Italia? E quando le vedi che misura hanno?
Negli USA moltissime persone usano le stufe elettriche, e sono così grandi (per me sono quelle europee a dire il vero che sono quelle della barbie) che quì verrebbero considerate semi-professionali con gli standard italiani, queste stufe hanno fornelli si avvicinano ai 5-6 kwh se usati tutti insieme senza contare il forno (naturalmente non tutti, ci sono anche i fornelli a gas, ma come saprai negli USA non c'è sempre una distribuzione di gas centralizzata come in Europa )... I boiler elettrici stessa storia 3-4 kwh l'uno, in Italia per poterti permettere una cosa del genere credo che se ne andrebbe buona parte del tuo stipendio se non tutto (dipende da quanto guadagni) dovresti farti anche dei debiti credo...
Facendo un esempio:
Anche l'italiano medio cucina, e come cucina :thumb_yello: ed ha il frigorifero!
Ma il discorso è su che cosa cucina? Negli USA hai un bella stufa come Dio comanda e quello è lo standard di base... quì poaragonabile ad una semi-professionale...e un appunto forno decente, in Italia invece, di base hai una stufetta delle barbie che manco ci sta una padella ed una pentola assieme. Ed il frigo amerivano beh...non ha bisogno di presentazioni...




Negli USA è solo come vanno le cose...hai mooolto di più per moolto meno.. io parlo di standard....e gli standard vanno rapportati...
Dicendo, "in america spendono quanto guadagnano" e tutti i discorsi che ho letto...non è generalizzare, ma con tutto il rispetto, è dire una completa assurdità.....per come la ho intesa...
Poichè allora uno che lavora al mc donald o fa il cassiere o il messicano che pulisce i water dovrebbe essere un barbone o non mangiare più e pagare solo le bollette di casa, stando al tuo discorso.... ma con il suo stipendio negli USA riesce invece ad avere comodità di base ed uno "standard di cose" considerate normali la, che in Italia invece se le sognano, quindi, quando per me residente in Italia (perchè anche io sono nella stessa barca) ,persona normale, non milionario per avere un condizionatore a manetta tutto il giorno, asciugatrice da 6kwh, frigoriero doppia porta,con ghiaccio e mille altre cose, e già permettermene una sola di queste come un'asciugatrice elettrica da 6kwh, credo dovrei aprirmi un mutuo, negli USA invece queste sono comodità di base date per scontato....
Anche l'italiano medio "spende quanto guadagna" e fa anche fatica ad arrivare a fine mese e mantenere la baracca e sostanzialmente avendo +nulla+ cobfronto ad un americano, ma negli USA hai semplicemente di più per quello che spendi.... standard appunto...

Riguardo ad i video, non so cosa intendi per colori mischiati indecentemente....vedo molto raramente bianchi con neri, però si naturalmente vedo colori molto vivaci mischiati con altri pù chiari, e qualche cosa di più scuro... che ne so, rosso mischiato al giallino arancione chiaro e con qualche capo nero o marrone dentro, lo faccio anche io con la mia, il discorso è semplice, ed è che grazie alla maggiore quantità di acqua ed al lavaggio sommerso, con queste macchine non si hanno problemi di traferimento diretto...da capo a capo intendo, le cosiddette "strisce" di colore che si ottengono dalle lavatrici a tamburo quando si mischiano colori troppo diversi, con una lavatrice ad agitatore quello che otterrai è un acqua molto ma molto leggermente colorata, quindi anche se il capo più scuro (già lavato, quindi non nuovo) stingerà un pochettino (ed è una cosa normale ) il fatto è che in una più grande concentrazione di acqua quel pò di colore scuro non si noterà nemmeno e sara affievolto ulteriormente dal risciacquo, su di un capo giallo/ senape o un altro colore del genere, chiaro è che se lavi un carico di 80% neri e ci ficchi dentro un 20% di gialla, ti uscirà fuori quel bel giallo "sporco" irrecuperabile....discorso del mix non è applicabile ai bianchi, ad ogni modo, raramente otterrai le fantomatiche mutande rosa fenicottero se ti capita un calzino piuttosto che le mutande turchesi se ti capita un blu invece, ma quello che otterrai sarà una leggera nota di rosso o blu, che indubbiamente non è accettabile sui bianchi.... ma comuqnue molto meno tenue, e ripeto generalmente nessuna striatura, tipica di un lavaggio a tamburo, creata appunto dal contattto diretto, e dalla maggior concentazione nel "liquore" di lavaggio usando le lavatrici a tamburo appunto minor acqua...
Parlando dell'asciugatrice, io ne ho una a gas.... ma quando ne avevo una elettrica, e ti dico che ne abbiamo avuta anche più di una nel tempo, abbiamo avuto una Zoppas dal 1988 e poi una White Knight, ed infine una Bomann che è durata 3 mesi (mamma aveva voluto solo la lavatrice ad agitatore ai tempi che la importò 199, poichè era esasperata dalle lavatrici a tamburo europee, e dell'AEG che avevamo, dote di nozze dei miei nonni, però si era accontentata dell'asciugatrice "europea" elettrica con la quale facevamo asciugate divise e stendeva spesso anche lei, special modo lenzuola e camicie, poichè in quella la venivano fuori un indecenza) quella a gas è un mio acquisto recente, ero "pezzente" pure io! :superlol:
Scherzi a parte, non ho mai implicato che chi stende sia un pezzente qualsiasi sia il paese in cui vivi, sarei un ignorante ed uno di piccole vedute se lo pensassi, io conoscendo la storia e vivendo di fatto in questo paese conosco il perchè il fenomeno dello stendere è presente in italia, e, non posso davvero pensare una cosa del genere,non esiste, però capisco e comprendo che l'italia non sono gli USA e come ho già detto per molteplici fattori qui sia ancora presente questa usanza compresa una mentalità retrograda, ma non solo... "paese che vai, usanza che trovi"... come già detto anche io stendevo e stendo ancora talvolta, special modo stendevo gli ultimi tempi con la Bomann elettrica e prima di prendere quella a gas, con le bollette che mi arrivavano ed il fatto che ero senza lavoro.... però appunto per il discorso che facevo prima negli USA c'è un altro standard di vita, ed ecco che li potresti essere visto come un pezzente se lo fai come una prassi e in mancanza di altro....c'è una macchina che lo fa per te, perchè sprecare tempo e fatica per stendere?

Ad alcuni piace però e lo fanno per hobby e non è che non vedi bucato steso in USA se non nel bronx, è solo moolto ma molto raro solo lo devi scovare, le carrucole dai palazzi e il bucato in bella vista sul davanti dei balconi e giardini delle villette come in italia, li vedrai poco e quando le trovaria le potrai potrai scovare in alcuni cortili interni di qualche condominio, o sbirciandi dietro qualche steccato...ad ogni modo nascosto e non comune come in italia ( ma in italia apunto è cosa comune per le ragioni che ho detto e sostanzialmente perchè non c'è di fatto possibiltà di fare altro) il bucato steso come in italia lo vedi appunto solo nel bronx appunto perchè li son poveracci che vivono di food stamps con 100 figli a testa e l'asciugatrice non cel'hanno come una famiglia normale cel'ha ....

Sono un sostenitore della "right to dry", campagna creata da alcuni sostenitori del filo e mollette e del diritto di usarle e di fare il C. che si vuole a casa propria, persone vittime di multe e divieti dalle associazioni di quartiere per aver steso il bucato fuori (non tutti hanno un recinto che copre il cortile), quando questo era appunto vietato dalle regole di quartiere ( appunto perchè l'idea del bucato steso è associata alla povertà) io sostengo il diritto di fare quello che si vuole a casa propria, però è anche vero che se la maggior parte in una comunità trova la vista di un filo e bucato antiestetico e il tuo cortile è in bella vista,se c'è una regola con la quale molti sono d'accordo, allora o ti trasferisci altrove o per i cavoli tuoi o copri il tuo cortile i e boh, e fai quello che ti pare .
A me personalmente non da fastidio vedere il bucato altrui.. e mi "piaciucchia" stendere d'estate quando c'è un po di brezza che svolaza e si asciuga relativamente in fretta, anche se poi mi tocca stirare...ma sai..a me piace fare anche quello a volte e quando ho tempo...ho una piccola ma a me preziosissima collezione di ferri da stiro vintage...che sono un portento, e anche li, a rischio di suonar monotno, i migliori che ho tra questi sono i general electric ed i Sunbeam made in USA....
In quanto a manie....beh ti capisco e non sono nessuno per giudicare, vuoi giudicare tu me adesso? LOL dai che tra noi ci capiamo! ;) ......
Io per esempio non lo considero "ben fatto/completo", se quando usando la mia Servis Mark II (twin tub inglese ad agitatore e con resistenza, che però raramente uso avendo acqua calda abbastanza) non finisco il giorno del bucato stendendo tutto fuori sulle carrucole sul balcone che da bravo pezzente ho ancora :superlol: , lo considero il "giorno del bucato vintage alla europea" ed uso questa lavatrice quando c'è bel tempo in vista per poter stendere fuori ....non che negli anni 50 non stendessero anche negli USA! Le asciugatrici erano comuni, ma non al 90% come oggi, molti nel 1950 avevano ancora una wringer washer in cantina al posto di una lussuosa scintillante automatica affiancata dall'asciugatrice... le automatiche diventarono comuni solo alla fine degli anni 50...
Foto della mia cara Servis, con Dash originale dell'epoca

kenmoreguy89++9-30-2013-07-06-41.jpg

Pretrattamento:
Ribadisco che non c'è bisogno di alcun pretrattamento con queste macchine, ammesso che si dispongano di condizioni idonee, ovvero acqua calda abbstanza e ciclo consono, nonchè macchina decente!
Io non pretratto nulla!

Diomede, anche a te...
Negli USA esistono le tovagliette così come le tovaglie, non tutti usano le tovagliette, io uso le tovaglie a casa mia e così fanno tutti i miei parenti ed amici, a parte per la colazione, sono abituato e ritengo che un tavolo non sia fatto e degno se se non ha una bella tovaglia sopra! Comunque, non è che le tovagliette si sporcano di meno, anzi...ci sono quelle rigide che sono anche più spesse di una tovaglia in cotone...
Ad ogni modo, non so in che area sei stato tu, forse dipende da quello, ma personalmente non ho trovato differenze di acqua rispetto a qui, ne di cloro, e ad ogni modo finchè è considerata potabile il cloro sarà talmente minimo da non comportare nessuna differenza in termini di lavaggio...
Il caffè. beh molti bevono anche l'espresso....io bevo entrambi e mi piacciono allo stesso modo, in casa utilizzando solo canovacci in cucina e stracci di di cotone per le pulizie generali ho ha che fare con macchie di tutti i colori,sempre tutto perfetto, personalmente trovo il caffè anche più facile della cioccolata da rimuovere... pensa un po, parlando di caffè ho fatto una riduzione al caffè l'altro giorno e me la sono praticamente rovesciata addosso, quello è caffè concentrato....nemmeno espresso....macchia estremamente facile....
Ad ogni modo Diomede & all.... se volete faccio un video di un lavaggio, avevo già in mente di farne di nuovo, ora che mi sono re-iscritto... li avevo un a volta sul mio canale Youtube, ma mi ero cancellato....
Ne rifarò a breve e migliori..... così potrete vedere...vi faro vedere il prima, il dopo e il durante....
E Diomede....io quei mostri asiatici insulsi della LG o le pulsator in generale non le vedrei smacchiare nemmeno con l'acido muriatico LOL..l'ho usata anche io e le aspettative sono state confermate in pieno....non vedo quale possa essere la differenza tra il 6 e il 12 kg a dir la verità, non capisco questa tua parte del discorso...
Queste macchine non hanno nessun criterio/metodo di lavaggio sia il 6 che il 12 kg....da quando in quà una palla di biancheria che gira in un vortice si chiama lavare? Come? Poco o nulla viene attraversato dall'acqua come dovrebbe! Per me quello non è lavare... non c'è proprio un concetto razionale dietro!
Una cosa del genere avrebbe avuto senso negli anni 20 e 30 in Germania dove lavare significava bollire tutto con scatole di persil ( perborato e silicato) mescolando come una zuppa di fagioli per delle ore, facendo leva sul potere ossidante del perborato che naturalmente non rimuoveva tutti i tipi di sporco, ne tantomeno faceva il silicato...per loro bastava mescolare....successivamente si sono svegliati anche i tedeschi ed hanno incominciato ad usare il laundry plunger americani (spece di sturacessi in metallo per agitare) e così hanno smesso di fare il bucato come facevano il goulash.....l'azione meccanica ci vuole sempre!

Comunque:
Se la scelta dovesse essere tra una LG ed una multiprogram o qualsiasi a tamburo, ma a tamburo tutta la vita!!!

 

Ah dimenticavo....
Io mi chiamo Federico....abito in provincia di alessandria, piemonte...ma da quello che so, non siamo vicini, tu abiti in Toscana, se non sbaglio... o li ci fai solo i wash-in?

quindi sono meglio queste top load americane oppure una di quelle vecchie rex che lavavano con un livello pari ai 3/4 di oblò?  peccato che queste ultime non esistano più

Inserita:

Non so quale sia meglio. Io non ho provato una macchina americana. Ma una cosa è certa che i detersivi americani sono migliori di quelli italiani. La qualità dei detergenti in Italia si sta abbassando sempre di più. Sto avendo modo di provare il tide in pods, che col dash in pods non ha niente a che vedere. 

Ho usato già 3 tide pods in 3 carichi diversi. Scuri, colorati e accappatoi. I colorati e scuri escono veramente brillanti. I bianchi ? Beh non ci crederete ma bianchi e gli asciugamani morbidissimi anche senza ammorbidente. Mi hanno portato anche le salviette ammorbidenti per l’asciugatrice della downy, risultati straordinari. Pensavo di ottenere capi morbidi nell’asciugatrice finché non ho provato queste salviette. Asciugamani veramente come nuovi e non vi dico la sensazione di quei capi indossati. In conlcusione spero che in Italia si diano una smossa con i detersivi. Perché dopo avere utilizzato questi, non so come fare quando finiranno. Ho sentito anche l’odore del Gain, i detersivi americani fanno proprio odore di detersivo e i scuri escono veramente brillanti. Forse è proprio per i detersivi che ottengono buoni risultati anche in 30 minuti. Sono veramente sconcertato nello scoprire che in Italia i detersivi da supermercato sono orribili, sopratutto le dash pods, che ripeto non hanno niente a che vedere con le tide pods. 

Inserita:

io usavo il tide (non pods) in canada in una front loader ma sinceramente mi sembrava che venisse risciacquato male e che i vestiti fossero sempre "vischiosi", cosa che con i detersivi soliti italiani non succede

 

l'unica cosa che mi manca davvero e per cui gli americani sono avanti sono le asciugatrici. Quelle sì che ti evitano di stirare qualsiasi cosa, anche se le riempi per bene esce tutto caldo e praticamente stirato. Basta tirarli un po e piegarli bene e sei a posto. Un altro mondo proprio.

Inserita:
Proprio adesso, alesicilia scrisse:

Non so quale sia meglio. Io non ho provato una macchina americana. Ma una cosa è certa che i detersivi americani sono migliori di quelli italiani. La qualità dei detergenti in Italia si sta abbassando sempre di più. Sto avendo modo di provare il tide in pods, che col dash in pods non ha niente a che vedere. 

Ho usato già 3 tide pods in 3 carichi diversi. Scuri, colorati e accappatoi. I colorati e scuri escono veramente brillanti. I bianchi ? Beh non ci crederete ma bianchi e gli asciugamani morbidissimi anche senza ammorbidente. Mi hanno portato anche le salviette ammorbidenti per l’asciugatrice della downy, risultati straordinari. Pensavo di ottenere capi morbidi nell’asciugatrice finché non ho provato queste salviette. Asciugamani veramente come nuovi e non vi dico la sensazione di quei capi indossati. In conlcusione spero che in Italia si diano una smossa con i detersivi. Perché dopo avere utilizzato questi, non so come fare quando finiranno. Ho sentito anche l’odore del Gain, i detersivi americani fanno proprio odore di detersivo e i scuri escono veramente brillanti. Forse è proprio per i detersivi che ottengono buoni risultati anche in 30 minuti. Sono veramente sconcertato nello scoprire che in Italia i detersivi da supermercato sono orribili, sopratutto le dash pods, che ripeto non hanno niente a che vedere con le tide pods. 

i paesi esteri continuano a venderci *****

Inserita:

comunque per lavare ci vuole acqua e ahime le uniche lavatrici che ne usano molta sono proprio quelle top load americane. non mi convincono molto anche perchè non ho la possibilità di provarle (per ora)

Inserita:

Dipende... Si trovano ancora vecchie macchine funzionanti con livelli alti di acqua

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...