punzo77 Inserito: 26 gennaio 2014 Segnala Inserito: 26 gennaio 2014 Salve ragazzi, ho un frigo ariston mba 45 D2 vi spiego cosa mi è successo: va via la corrente e il diplay non si accende subito ma solo dopo qualche minuto e inizia a lampeggiare e non mi fa fare nulla. dopo un po parte il motore e il diplay ora resta fisso e si possono muovere le impostazioni. ho la brillante idea di premere off, ma come si spegne il motore il diplay resta fisso su off e se premo on, per un secondo visualizza le temperature ma subito dopo si rimette su off. ho tolto la spina per qualche minuto e rimessa, ma inizialmente il display si accende e si rispegne subito come se si resesse, poi dopo un po resta fisso su off, ma appena lo voglio accendere niente riesce di nuovo la scritta off come se avessi messo proprio in quel momento la spina. ora sono riuscito ad avviare il motore facendo un ponte con il cavo marrone e nero direttamente sui contatti che lo fanno avviare, ma riesce a funzionare solo il congelatore e non il frigo perche credo che non funziona la ventola che è comandata sempre dalla scheda. secondo voi è da cambiare la scheda e basta? o posso risolvere cambiando qualche condensatore sulla scheda?
punzo77 Inserita: 26 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2014 non c'è un modo di avviare il frigo senza la scheda?
Del_User_149266 Inserita: 26 gennaio 2014 Segnala Inserita: 26 gennaio 2014 Fai partire il motore ma tutti i controlli e le sonde non funzionano.
punzo77 Inserita: 27 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Ho fatto partire il motore ma il frigo non si raffredda. Forse perche e no frost ed ha la ventola? I congelatore sembra funzionare
punzo77 Inserita: 27 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 aiuto ragazzi, i centri assistenza mi dicono che la scheda è fuori produzione.
Del_User_149266 Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Sicuramente d'altra parte fai partire il motore, tieni presente se è un combinato potrebbe avere l'elettrovalvola a tre vie che viene alimentata dalla scheda, comunque se il congelatore funziona da l'idea che il motore sia ok, ma il resto è tutto staccato.
punzo77 Inserita: 27 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Sono riuscito ad accenderlo staccando prima il display e poi di attaccandolo. In questo modo quando ho premuto on non si e risettato. L unica cosa e ch ora l'orario ogni tanto si azzera e poi mi conviene non spegnerlo più con il tasto ma togliendo solo la spina
Del_User_149266 Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 non è che il circuito antirinbalzo del tasto ha qualche problema ? il tasto tutto ok ?
punzo77 Inserita: 27 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Si. Non e un problema della scheda del display ma della scheda principale. Infatti se attacco solo quella senza il display e poi dopo 10 min attacco Ildisplay, le scritte subito sono visibili e non lampeggiano. Quindi io credo sia un problema di qualche condensatore sulla scheda. Comunque ora va e onestamente non vorrei cambiare la scheda perche quando il compressore si ferma fa un rumore tipo come se urtassero delle bottiglie di vetro. Quindi va a finire che cambio la scheda e dopo un po si rompe anche il motore. E a questo punto non credo ne valga la pena sostituire entrambe le cose anche se e un frigo comprato 7 anni fa e pagato 1000 euro
Del_User_149266 Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 (modificato) Ai ragione, il motore probabilmente si è rotto qualche cosa all'interno,ma fino a quando spinge va bene. Ma io infatti non ti voglio fare cambiare la scheda per quello ci sono le assistenze.......Se è qualche condensatore sicuramente non è elettrolitico altrimenti lo vedevi. Modificato: 27 gennaio 2014 da cesarini
punzo77 Inserita: 27 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Cioè in che modo lo vedevo?
Del_User_149266 Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 (modificato) Si gonfiano sopra o perdono elettrolita, con una lente se li controlli è l'ideale. Io controllerei anche il condensatore in poliestere della serie x2 da 275v in parallelo sulla entrata della 220v della scheda. Modificato: 27 gennaio 2014 da cesarini
punzo77 Inserita: 27 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 No non c e perdita di liquido
Del_User_149266 Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Quello x2 da 275 in poliestere in parallelo all'entrata della 220V non può avere perdite, per il costo io lo cambierei tieni presente che si comporta da reattanza capacitiva, distribuisce tutto il carico, passa tutto da li. Se ai un capacimetro misuralo, altrimenti proverei a cambiarlo. Tutti anche se non ce stampata una M anno la tolleranza del 20x100.
fra1978 Inserita: 4 novembre 2014 Segnala Inserita: 4 novembre 2014 Buona sera punzo siccome ho lo stesso tuo problema volevo sapere t hai risolto e se si come? Grazie
Ivan Botta Inserita: 4 novembre 2014 Segnala Inserita: 4 novembre 2014 Perdonami fra1978, ma non ha senso accodarti ad una discussione di quasi un anno fa, facendo così le discussioni stesse non avrebbero mai fine. Riaprine una tutta tua dove esporre il tuo problema, questa la chiudiamo. ***DISCUSSIONE CHIUSA***
Messaggi consigliati