Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Lavatrice Invenys 475540


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Mi hanno chiesto di controllare la scheda in oggetto perché dicono che la lavatrice non si accende, io non sò su che lavatrice è montata.

Comunque da un primo controllo a vuoto a ma sembrerebbe a posto, volevo alimentarla per fare ulteriori verifiche e vi chiedo, questa va alimentata a 24VDC nei morsetti indicati con tale dicitura?

Se è cosi allora nella lavatrice c'è un alimentatore per la scheda che potrebbe essere guasto.

Vi posto una foto della scheda con in evidenza i morsetti su detti d3ff7b49dd5918c65ae05163514242eb.jpg

In attesa di un Vs. consiglio auguro buona giornata a tutti.

Ruggero.


Inserita: (modificato)

ciao, così come presentata non sembra che sia alimentata a 220v, bensì a bassa tensione. Ti direi di controllare la lavatrice se ha qualche trasformatore a parte, in quanto al centro noto un integrato e una serie di raddrizzatori. Posta la sigla integrato.

P.S. forse è così: INVENSYS

Modificato: da causicurti
Inserita:

Si scusa ho sbagliato io.

La sigla dell'IC è VIper12A dovrebbe essere uno switching che lavora a basse tensione e i diodi non formano un raddrizzatore l'altro componente con dissipatore è un trac da 16A, credo che debba esserci un alimentatore 24VDC.

Ma ti ripeto non ho la lavatrice devo solo riferire se la scheda è a posto quindi volevo testarla al banco.

Seguendo in circuito cosi a naso DCA dovrebbe essere l'alimentazione.

Volevo una conferma o capire come alimentarla a vuoto onde evitare danni.

Ciao Ruggero.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Io cambierei l'integrato ( che sicuramente è 1 switch ) che io leggo ma molto male serigrafato IC101 e la resistenza verde da 100 0hm,che dovrebbe essere la resistenza fusibile, se è una induttanza controllare se è interrotta. Se negativo andrei oltre.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

L'integrato lo trovi su ebay, ho controllato e costa molto poco.

Inserita:

Ciao, se vuoi evitare danni, o vai a vedere i pin di alimentazione o te li fai dire. Io non rischierei. Magari la scheda è buona e poi fai qualche fesseria.

Del_User_149266
Inserita:

Se cambia l'integrato non succede niente, male che sia non funziona ma non credo.

Inserita:

Il Viper12 è un driver per alimentatori Ac-Dc di tipo offline, per cui la scheda dovrebbe essere alimentata a tensione di rete, anche perchè l'utilizzo di un trasformatore/alimentatore esterno è un costo in più.

La scheda dovrebbe essere utilizzata su lavatrici del gruppo Candy/Hoover.

A questo link:

Link

(vai al link, attendi alcuni secondi e poi premi dove appare la scritta "get manual"),

trovi un pdf, dove a pagina 21 si parla di quella scheda.

Ciao

Inserita:

Ok ho dato un occhiata al link molto interessante ma non capisco come va' alimentata.

Il VIper, ho visto in rete (non riesco a postarvi il link) che và alimentato dai 9Vdc ai 30Vdc e non a tensione di rete, sulla scheda non ho un TR e ponte diodi, perciò credo che l'alimentazione arrivi già in CC.

Secondo voi è possibile esistono lavatrici con alimentatore dedito alla scheda?

Ciao Ruggero.

Del_User_149266
Inserita:

Credo che ti vuoi incasinare da solo, quelle schede l'altranno le ho riparate 7 e si rompeva sempre l'integrato, se vuoi ti dico come provarlo ma nei messaggi personali.

Inserita: (modificato)

Ok e come si fa' per contattarci in privato?

Non voglio incasinarmi voglio solo capire qualcosa in più.

Con tutto il rispetto per le tue competenze, sarebbe bello dire l'ho cambiato per questo motivo e non perché mi hanno detto di cambiarlo.

Ciao Ruggero.

Modificato: da roger72
Del_User_149266
Inserita:

Guarda i tuoi messaggi personali ti mando un messaggio.

Inserita:

Il VIper, ho visto in rete (non riesco a postarvi il link) che và alimentato dai 9Vdc ai 30Vdc e non a tensione di rete..

Il Viper và si alimentato dai 9 ai 30Vdc, che è la sua tensione di funzionamento, ma NON significa che sia quella della scheda.

Ciao

Inserita:

Ho capito ma sulla scheda non vedo un ingresso 220V con relativo stadio d'alimentazione, per cui suppongo che l'alimentazione arrivi già raddrizzata.

Comunque mi hanno comunicato che c'è un'altra scheda nella lavatrice, quando la porteranno vedrò di che si tratta e vi terrò aggiornati.

Ciao Ruggero.

Inserita:

Ciao, se vuoi evitare danni, o vai a vedere i pin di alimentazione o te li fai dire. Io non rischierei. Magari la scheda è buona e poi fai qualche fesseria.

Ciao.

Del_User_149266
Inserita:

No l'alimentazione arriva a 220V te lo ha spiegato nick nack come funziona il viper 12A se segui il ponte di greatz dove gli arriva l'alternata arrivi agli innesti della scheda dove gli arriva la 220V comunque se vai a pagina 8 del datashhet della ST ai una idea.

Inserita: (modificato)

Eccola

3b85cbca7f741a5b673c4473382a3aba.jpg

f07575f8a8c15ad580fac829d096c71b.jpg

Ora mi aspettavo qualcosa di più complesso.

Qui sotto il dissipatore c'è il ponte raddrizzatore, i cui terminali + - vanno diretti al connettore.

La fase 220V dovrebbe arrivare su un polo della bobina (quella è una bobina perché non è un trasformatore?) esce e và al ponte, mentre il neurto và al ponte e tramite una serie RC riprende l'altro polo del ponte all'uscita della bobina.

Forse filtra e raddrizza la 220V senza abbassarla, se cosi fosse qual'è la parte di circuito che abbassa la V da 220 a 24?

Ponte bobina e circuito RC sono buoni.

P.S. A questo punto possiamo pensare che sulla scheda oggetto della discussione non arriva la 220Vac e non c'è il ponte di greatz?

Mi sa che mi tocca andare a vedere questa lavatrice.

Ciao a tutti.

Modificato: da roger72
Del_User_149266
Inserita:

Ma sei sicuro che questa sia a monte di quella che ai postato ? non sono sicuro ma non vorrei che fosse a valle della stessa, cioè il ponte raddrizzatore sul motore perchè le candy anno anche il motore a corrente continua oltre all'universale sul ponte non c'e un scr ?

Del_User_149266
Inserita:

Ti confermo che il secondo modulo che ai postato è il modulo controllo motore, che non a niente a che vedere se la lavatrice non si accende, se non si accende il problema è del primo modulo.......

Del_User_149266
Inserita:

Chiedo scusa il secondo modulo non ha scr perchè è nel primo modulo sul dissipatore di calore.

Inserita:

Ciao. Roger, un consiglio. Non si può riparare una lavatrice così come l' hai impostata, l' amico che ti porta le schede e non sai come procedere. Vai sul posto se ti è possibile e vedi tu e poi magari ci fai le domande. Così andiamo a indovinello. Portati lo strumento e fai delle misure. Così ci aiuti ad Aiutarti.

Inserita: (modificato)

Un saluto a tutti gli amici.

Sono di nuovo qui per fare il punto della situazione, riconsegnate le schede su descritte all'amico non avendo riscontrato nulla di anomalo, le ha rimontate e da una nuova verifica ( gli ho suggerito di controllare se fossero alimentate),è riuscito a far ripartire la lavatrice, in sostanza mi ha spiegato di aver notato la rottura di un dentino in plastica sulla manopola del programmatore che inseriva un contatto (credo sia on/off) ponticellato il medesimo, la lavatrice ha ripreso a funzionare unico inconveniente che dovrà inserire e disinserire la spina per accenderla e spegnerla.

Problema risolto e suocera contenta ;)

Di nuovo grazie a tutti per essere intervenuti.

Ruggero.

P.S. A me comunque resta un quesito: ammesso che quella che abbiamo visto sia tutta l'elettronica presente nella lavatrice, suppongo che alla scheda arrivi una 220Vdc, come si ottengono i 24Vdc per il pilotaggio dei relè e tutto il resto?

Modificato: da roger72

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...