Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Samsung Dual Inverter Mh050Fxea2Bt


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Ho un problema ad una macchina dual-split inverter Samsung, composta da un 9000 ed un 12000 btu.

Lunghezza tubazioni 3 metri in 9000, 5 metri il 12000.

Da premettere che il 9000 deve climatizzare una stanza di 15mq circa mentre il 12000 e decisamente sottodimensionato perché lo hanno installato in un salone di 60-70 mq.

La storia é lunga...

Il cliente ha installato queste macchine anni fa, hanno funzionato per un po' e poi non hanno funzionato più. Mi ha detto che l'installatore rabbocco' gas, ma la macchina da li ha sempre dato problemi, mi dice.

Un giorno poi un geko si infila nel motore e causa la rottura della scheda, al che il cliente chiama samsung.

Samsung sostituisce la scheda e, trovandosi li, controlla pure l'anomalia riportata dal cliente.

Scarica il gas, ricarica a peso, ma dopo una giornata di lavoro arriva alla conclusione che o c'è una strozzatura oppure un problema a qualche valvola. Almeno così mi ha detto sto poverino.

Qui intervengo io...Da premettere che non ho di certo l'esperienza di un centro assistenza n'è di tanta gente che scrive su questi forum ed a cui faccio i miei complimenti.

Parlo in maniera molto chiara con il cliente, penso sia una perdita, e gli dico che prima di mettere le mani e di fare tutte le cartelle e ricaricare tutto voglio capirci un po' di più anche perché non voglio che dopo il lavoro il problema rimanga.

Penso sia una perdita, ma la cosa non mi convince perché prima di me è intervenuto un centro assistenza, se ci fosse stata non se ne sono accorti?possibile?

Comunque le prove effettuate sono le seguenti: delta T scambio evaporatore, delta T aria/evaporatore, delta T scambio condensatore, delta T scambio aria/condensatore.

Di seguito quello che ho rilevato....

Temperatura ambiente 17,5 ue, le misurazioni avvengono dopo 20 minuti che la macchina e accesa a freddo.

La macchina accesa e solo il 9000.

Delta T scambio evaporatore 12,4-6 = 6.4

Delta T aria evaporatore 12,9-7 = 6

Delta T scambio condensatore 50 - 15 = 35 (temp all'uscita dello split 31,4 sul tubo gas Ue 37,3)

Adesso il 12000

Delta T scambio evaporatore 15-8 = 7 (temp all'uscita dello split 11,4)

Delta T aria evaporatore 15,5-11,4 = 4

Delta T scambio condensatore 54-17= 37 (temp. All'uscita dello split 27,3 temp tubo gas 40)

Tutti e due i condizionatori accesi ed impostati a freddo ho rilevato un surriscaldamento pari a 5 (17-12)

Questi sono i dati che ho rilevato.

Spero mi possiate essere di aiuto.


Inserita:

Ma ...scusa ...Temperatura ambiente 17,5 ue sembrerebbe la temperatura esterna ma...la temperatura ambiente

nel locale dove sta l'UI quant'e ? 12,9???

e poi il delta T scambio evaporatore ...come lo si deve leggere? Sono temperature di evaporazione?

A me non sembrano valori congrui ...o mi sfugge qualcosa?

Inserita:

Ciao Marco... I 17,5 gradi sono riferiti alla temperatura estera.Nella stanza, per altro chiusa con persiane abbassate, c'era una temperatura più bassa.

Inserita:

Caspita ...12.9...un frigorifero ...mi immagino siano locali non abitati :smile:

Per prima cosa,credo che con temperature cosi fuori dai normali intervalli di funzionamento

a freddo,specialmente con tecnologia inverter,queste misure non aiutino molto.

Forse una prova a ciclo inverso in questo caso avrebbe piu' senso.

Oppure simulare condizioni tipiche,aumentando artificialmente la temperatura di condensazione

e,ed piu' difficile,quella di evaporazione cercando di riscaldare l'aria in ingresso dell'UI.

Inoltre bisognerebbe essere certi che avviato a freddo "forzatamente",col tasto test,il compressore

giri alla massima velocita'.

Io aspetterei temperature ambiente piu' consone...

Inserita:

Per ingannare il condizionatore ho attaccato con una fascetta una pistola di quelle per la colla a caldo vicino alla sonda di temperatura dello split interno, dovrebbe andare...che mi dici?

Inserita:

In ogni caso a me da l'impressione che sia scarico.Misurata l.aria che esce dallo split in modalità caldo escono solo 31,4 gradi sul 9000 e 27 sul 12000!caspita la settimana scorsa su un argo 9000 sotto le alette dello split interno il termometro segnava 52!

Perciò penso che il gas ci sia ma che sia poco e che quindi non abbia quella "forza" di riscaldare o raffreddare.

L'unico mio dubbio e che prima di me c'è passato il centro assistenza, non se ne sono accorti?

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, a caldo, se la temperatura ambiente è di 12 gradi come hai scritto prima, e l'aria calda esce a 31 io direi che funziona..

Inserita:

per avere la cetezza che sia carico alla perfezione, l'unico modo è fare un recupero e pesare il gas, al limite poi puoi provare a ricaricare con gas nuovo

Cristiano Casagrande
Inserita:

Condivido pienamente quanto detto da click0, però con quei dati non capisco il motivo del sospetto che sia scarico..

Inserita:

Ciao cristiano...ammettiamo che il 9000 sia soddisfacente ma il 12000 non va proprio!e poi a freddo non sono soddisfacenti n'è uno ne l'altro!

Inserita:

per farlo funzionare a freddo stai "ingannando" il sistema quindi come prova non è tanto veritiera

Ambiente freddo, scaldo la sonda per far partire la macchina, ho comunque una bassa temperatura ambiente che crea un basso riscaldamento del gas, la macchina se ne rende conto (legge anche il valore del surriscaldamento)"chiude"(riduce) la valvola di laminazione e abassa i giri compressore , risultano, letture anomale

a caldo, se prese singolarmente e attendendo quei 20 minuti di cui parlavi, potrebbe anche essere che sia scarico o magari, il funzionamento viene limitato da qualcosa, basta anche una sonda che legga qualche valore sballato.Ti ripeto, prova a recuperare e pesare, è il sistema più sicuro, se la pesata torna c'è qualcos'altro

Il gas cambialo che non sai cosa è stato fatto prima

Inserita:

hold on,..... ciao, premesso che un sistema dua split 050 con resa nominale di 5,2kw.,

  1. se accendo contemporaneamente un 12000btu ed un 9000btu, la somma algebrica della richiesta e superiore all'unita esterna installata, quindi le prove vanno fatte accendendo singolarmente le unità interne.
  2. tutti le unita inverter mono, multy e vrf, si adattano (aumentando o riducendo i giri del motore, eev) al carico termico che richiede l'ambiente, a seconda del surriscaldamento rilevato delle due sonde poste all'ingresso/uscita dell'evaporatore dell'u.interna, il sistema dosa il gas per una resa ottimale. se riscaldi la sonda aria, il sistema si avvia ma, dalle temperature che hai scritto, il motore non sale più di 40Hz. tutti i samsung hanno il tasto turbo che imposta la richiesta di temperatura ambiente a 3° in cool e 40° in heat.
  3. Dato che tutti i samsung hanno bisogno di una programmazione d'impianto, prima di scaricare e fare varie prove, lancia nuovamente la programmazione, se esce l'errore E190 o E554, l'impianto e scarico.

... ciao e buon lavoro...

Inserita:

Ciao servive_r-us !

La prova è stata fatta anche con i due condizionatori accesi...purtroppo niente.

Per quanto riguarda la programmazione potresti essere più preciso e dettagliato?

Te ne sarei grato...

Inserita:

Pardon! Rettifico: ho fatto le prove con le macchine accese singolarmente e poi con le macchine accese contemporaneamente

Inserita:

per la programmazione basta pigiare una sola volta il tasto rosso k1 posto sopra il display dell'unita esterna. i 4 microswitch tutti in on ed il rotary switch sul numero 2..

.

la programmazione si effettua a unita alimentata con le unita interne spente.

Considera che il software dell'unita esterna porta la macchina al 100% dopo circa 30 minuti di funzionamento e ti consiglio di fare il test a pompa di calore calcolando la differenza fra temperatura letta sul manometro e la temperatura letta all'uscita dell'unita interna.

ciao

Inserita:

Grazie mille.

Volevo domandarti/vi un ultima cosa: sul l'unità esterna ci sono due prese di servizio per collegare i manometri, ovviamente una e del 9000 ed una è del 12000.volevo sapere a cosa servono le due prese?non ne bastava una?io per tutta sicurezza ho controllato il 12 su quella del 12 e il 9 su quella del 9.Ma se voglio caricare e indifferente?grazie

Inserita:

si indifferente, e un sistema a mono compressore, la pressione letta sui due tubi da 3/8 e la stessa. le due prese di servizio devono essere per fare il vuoto alle due linee prima di aprire i rubinetti.

Inserita:

Scusami,una perplessità, ma se inserendo il gas lo stesso va in tutte e due le unità,se attacco la pompa per fare il vuoto non lo fa in tutte e due le macchine interne?

Inserita:

No ameno che non hai i rubinetti aperti ma allora fai il vuoto anche all'unita esterna le prese dove attacchi i manometri sono a valle dei rubinetti

Inserita:

Signori grazie mille dei vostri suggerimenti e della vostra disponibilità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...