citalia Inserito: 18 febbraio 2014 Segnala Inserito: 18 febbraio 2014 (modificato) Salve a tutti, ho cercato in tutti i modi di non "disturbarvi" avendo letto centinaia di post e soprattutto avendo assimilato sommariamente i pensieri dei piu "saggi" di voi ma ahimè... mi sono accorto che la mia mancanza di esperienza nel settore mi crea ancora alcuni dubbi importanti e quindi approfitto di questo ottimo forum. Premetto che, come scritto prima, ho compreso che la lavasciuga puo' essere cosi' come una "filosofia di vita" allo stesso modo una fonte di maggiori problemi se non sfruttata a dovere ma, per chi come me, ha uno spazio troppo contenuto, e vive in una zona umidiccia e piovosa, forse forse è da preferire..... il mio piu grande problema è la profondità; ovvero affinchè la porta del bagno si chiuda, posso avere un ingombro massimo di 62cm; per massimo intendo che se, per colpa dei tubi/fili/oblò, la lavasciuga la sposto anche solo di 1cm in più, non mi si chiude la porta del bagno o magari....mi sbatte sull'oblò o simili e quindi purtroppo sono fregato. Naturalmente leggendo e rileggendo i manuali degli ingombri delle lavasciuga prese in esame, ho notato che alcune hanno anche il top che fuoriesce quindi (forse) quello spazio in piu serve appunto a contenere i tubi, bocchettoni o altro...ma su altre non si capisce. (la spina elettrica invece è in alto quindi in ogni caso non ho problemi) Domandone: se la lavasciuga ad esempio è di 60cm (come la hoover WDYN 9646 PG che ho adocchiato), dove dal manuale si percepisce che ha il top non sporgente, quindi è a livello del retro della lavasciuga stessa, dopo, quanti cm mi occorrono di tolleranza affinchè riesca ad installarla?.... in quei 2cm che avrei a disposizione (visto che la mia profondità massima disponibile è di 62cm), riesco a sistemare tutto e a non avere problemi? in alternativa... visto che non vorrei sacrificare troppo la capienza della lavasciuga, esiste qualche altro prodotto similare valido? (miele/lg/hotpoint/aeg/rex...troppo profonde, arrivano a min 64cm) ... ho visto che la hoover ha fatto anche la WDYN 9666 PG, ma forse non è per il mercato italiano? ... e qui la mia ultima curiosità.. conviene acquistare una lavasciuga di 3anni orsono come la hoover da me scelta, quando poi la tecnologia, che oggi giorno guida tutto, in 6mesi in genere si rinnova drasticamente? o conviene prenderne una meno capiente piu avanzata tecnologicamente? (ma non ne conosco) grazie in primis per il tempo dedicatomi Modificato: 18 febbraio 2014 da citalia
DJ_Gabriele Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 Se hai solo 62 centimetri "veri" di spazio non prendere macchine oltre i 54/58 cm di profondita del mobile, perché a meno di non essere di quelle snelle 40 cm o super snelle 33 cm non tengono conto dell'ingombro dei tubi di scarico e carico acqua nonché lo sportello nella stragrande maggioranza dei casi. L'unica azienda che conosco che dia le misure complete è la SMEG che adotta gli stessi canoni dell'incasso anche per i prodotti da accosto (ad esempio il mobile della LSE147s è da 55 cm ma tutto compreso l'ingombro è di 58 cm, indicato nel disegno tecnico), altrimenti l'unica è andare in un negozio e misurare dal vivo le macchine, aggiungendo quei 3-4 cm in più per il tubo ed evitare che il fondo sbatta sul muro.
Ciccio 27 Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 http://www.ardo.it/it/prodotti/lavasciuga ... sperando che in questi giorni si sblocchino i problemi burocratici per quell'azienda...
DJ_Gabriele Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 Hahahah, Ciccio, smettila di proporre prodotti che non esistono ancora! Non sappiamo neppure se l'azienda continuerà ad esistere la prossima settimana... Se le vedessi nei negozi sicuramente potrei suggerirne l'acquisto ma stando così i fatti... e la garanzia e i ricambi? Se l'azienda va a gambe all'aria, ammesso di trovarne una sai che si fa poi?
Ciccio 27 Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 Proprio tu m'insegni che ognuno ha le sue fissazioni!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora