Maurizio Colombi Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 .....ma io non riesco a capire, sono fuori dalla logica dell'assemblea condominiale e quindi non faccio testo, qualcuno mi spiegherà..... Si approva un lavoro......documentato da un preventivo......si conoscono i dettagli dei prodotti installati.........si conosce il nome dell'installatore tanto da potersi permettere di chiedergli informazioni sui prodotti..........e non si sà quanto spenderà ogni singolo inquilino per realizzare l'intervento..... Ma rob da matt!
Everardo Battistoni Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Per cadauno si intende ogni appartamento.
del_user_83838 Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Il prezzo indicato è il totale, dai suddividersi tra gli appartamenti.
nope Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 anche a me qualcosa non tornaho il sospetto che 1600 siano per le parti comuni a cui poi si deve aggiungere 170 per ogni videocitofono o 90 per il citofono
Everardo Battistoni Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 145 euri e rotti + iva per le parti comuni formate da: Pulsantiera videocitofonica in ottone 11 pulsanti e targhette con nomi; con elettronica per sistema simplebus 2 fili a colori della Comelit, con 170 euri + iva per posto interno video...... potete offrirgli una bottiglia di champagne ( ma quello buono) quando viene a fare il lavoro e a fine lavoro una statua o menzione d'onore all'ingresso dell'edificio. Mi fa un piacerone a darmi il numero che lo contatto anche io per farmi fare i lavori (lui lavora ed io sto a casa solo mettendo un margine sul suo) o sapere chi é il suo rivenditore abituale che vado pure io a rifornirmene? :-) Manco il materiale ci piglio a quei prezzi! Per nope Anche solo 145 cadauno con pulsantiera in ottone sono pochi. Nemmeno il materiale per le parti comuni a quel prezzo!!
nope Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 non si sa se e' in ottone o "ottonata" tipo PVD che con 300 Euro di listino la porti via certo che se e' in ottone tipo orologeria ......... bisognerebbe avere piu' dettagli ma credo che manchi qualche descrizione
Everardo Battistoni Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Per nope In un post precedente parlava di pulsantirera della ditta Papino, che non conoscevo, ma vedendo il sito internet, fa lavorazioni in ottone, presumo che sia in tale metallo.
del_user_83838 Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 anche a me qualcosa non torna ho il sospetto che 1600 siano per le parti comuni a cui poi si deve aggiungere 170 per ogni videocitofono o 90 per il citofono Si è così!
nope Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 nelle descrizioni precedenti si parla di scale e non di scalaalla fin fine quante scale sono e quanti utenti per ogni scala?
del_user_83838 Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Sono due scale, rispettivamente 11 e 10.
del_user_83838 Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 non si sa se e' in ottone o "ottonata" tipo PVD che con 300 Euro di listino la porti via certo che se e' in ottone tipo orologeria ......... bisognerebbe avere piu' dettagli ma credo che manchi qualche descrizione Il contratto prevede l'ottone. Cos'è il PVD?
nope Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 quindi 21 utenze per un totale di circa 6770 Euro (se tutti videocitofoni) ? circa 320-330 Euro a testa il PVD e' un trattamento fatto superficialmente per proteggere le targhe dagli agenti atmosferici qualcuno chiama le pulsantiere in ottone crudo, ottone da orologeria e ottone al PVD queste ultime sono di acciaio e trattate superficialmente in modo da renderle esteticamente uguali all' ottone
del_user_83838 Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Si....solo che non so cosa installerà ciascuno in casa propria.
Everardo Battistoni Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Il PVD é quel trattamento che rende l'ottone lucido nel tempo, é uno strato superficiale, senza questo trattamento tenderebbe ad annerirsi, e lasciare quell'effetto tasto lucido e dorato, dove c'é maggiore palpazione e tutto il resto scuro. Il trattamento lo si puó fare su molto metalli ma a questo punto non si puó piú parlare di pulsantiera in ottone, ma verniciata, con relativa diminuzione dei costi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora