avchd Inserito: 28 febbraio 2014 Segnala Inserito: 28 febbraio 2014 ciao ragazzi, sono un grande appassionato di informatica computer elettronica, ho una stanza circa 15 metri quadrati dedicata completamente alle mie passioni ho una serie di computer sempre accesi , pero ' mi tormenta l'idea di lasciarli accesi in mia assenza da quando un giorno uno dei miei pc ha fatto una fiammata esposo un alimentatore con un fumo da paura. mi piacerebbe mettere in piedi un sistema di monitoraggio delle temperature fumi in grado in presenza di un problema di disconnettere l'alimentazione generale in modo tale da prevenire danni ulteriori .. possibilmente informandomi tramite sms email o app sul mio smartphone. tentete conto che ho a disposizione anche un piccolo raspberry pi magari esiste qualche applicazione legata all'utilizzo di qualche sensore in grado di fare questo tipo di controlli ambientali. fatemi sapere voi cosa ne pensate ?? grazie infinite avchd
del_user_56966 Inserita: 28 febbraio 2014 Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 mi piacerebbe mettere in piedi un sistema di monitoraggio delle temperature fumi in grado in presenza di un problema di disconnettere l'alimentazione generale in modo tale da prevenire danni ulteriori .. possibilmente informandomi tramite sms email o app sul mio smartphone. ci sono varie opzioni che puoi utilizzare, cablaggio centralizzato.... e sensori su Bus... se vuoi utilizzare il raspberry pi come un Arduino tramite un Bus ti può bastare una libreria per il Modbus RTU... questo ti permette di collegarti direttamente al Bus e su questo hai tutti i sensori che ti servono per la tua applicazione... come dispositivi in campo ti servirà dei sensori Fumo (collegati su ingressi) e delle schede relè per disattivare i carichi...volendo anche sonde di temperatura... si usano spesso per rilevare anche le temperature nelle sale IT...
avchd Inserita: 28 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 ti ringrazio ale se hai qualche informazione in piu' farai cosa assolutamente gradita. grazie infinite avchd
del_user_56966 Inserita: 28 febbraio 2014 Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 su cosa di preciso? soluzione con cablaggio centralizzato.... o soluzione completamente su Bus?....
avchd Inserita: 28 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 ciao alessandro, vorrei utilizzare la soluzione meno costosa e quindi meno complessa allo stesso tempo, in grado di poter controllare 4 - 5 computer e apparecchiature varie. ti ringrazio moltissimo. ciao avchd
del_user_56966 Inserita: 28 febbraio 2014 Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 vorrei utilizzare la soluzione meno costosa se non hai problemi a posare più cavi quella meno costosa è sicuramente quella cablata direttamente... la complessità è soggettiva dipende solo dalle tue capacità di programmatore...
FlavioG Inserita: 6 marzo 2014 Segnala Inserita: 6 marzo 2014 Anch'io ho avuto la stessa esigenza di monitorare temperatura e umidità in alcune stanze, per via della formazione di condensa e conseguenti macchie di muffa (una scocciatura allucinante). Come suggerito da Aleandro2008, con pochi Euro ho realizzato un piccolo sensore intelligente (racchiuso in una scatolina sul soffitto) prendendo una schedina arduino micro collegata ad un sensore DHT22 (temperatura e umidità) e ad un integrato MAX485 tramite il quale ho realizzato una linea MODBUS (RTU). Una scheda Raspberri Pi già in mio possesso interroga il sensore e legge i dati. Ovviamente ho realizzato anche il software caricato su arduino (niente di complicato). E' una soluzione a basso costo che puoi considerare, se hai dimestichezza con l'elettronica e con la programmazione; comunque su internet trovi un'infinità di schemi e suggerimenti.
impiantistaElettrico Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 (modificato) Io nel mio laboratorietto ho appena installato questo dispositivo (SmartY5) Funziona da cronotermostato WiFi (si aggancia ad un router WiFi di casa), e puoi quindi controllare da remoto la temperatura usandolo in parallelo al termostato già esistente, programmarlo o mediante pagina web o attraverso una stupenda APP Android scaricabile gratuitamente. Se lo prendete anche voi fatemi sapere che ha tantissime funzionalità e vorrei condividerle con altri. Ho visto che si puo' controllare anche i consumi energetici grazie ad una pinzetta amperometrica che si aggancia a valle del contatore: fi*****!!!!! ***** N.d.M. rimosso link ecommerce****** Modificato: 21 luglio 2014 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora